Tematiche Generali > Politica
Per loro, alla fine, in qualsiasi caso, siamo pecore, comunque.
(1/1)
Paolo Giardina:
Libertà e Giustizia, appena dopo il voto in Senato, annuncia la campagna referendaria contro la riforma. Non solo è legittimo, ma politicamente opportuno, affinché siano gli italiani a stabilire con un istituto previsto dalla Costituzione (quindi decidere) una modifica di portata storica, comunque la si pensi.
Però la Presidente Sandra Bonsanti (protagonista referendaria del 2006), mette le mani avanti:
“Questa volta non si vince parlando solo con l’opposizione di sinistra. Dovremo andare a dialogare con tutti, anche con i leghisti". E il supporto di media e giornali? "Quelli che stanno dalla nostra parte si possono contare sulle dita di mezza mano. Tutti gli altri subiscono il fascino di Renzi”.
Gli italiani rimangono, per gli uni e per gli altri, le pedine disposte su una scacchiera, che loro manovrano a piacimento; la considerazione che hanno di noi è nulla, ci lasciamo affascinare da Renzi, o dai giornali, dai professoroni o da Grillo, e siamo disinformati, incapaci ed ignoranti.
Insomma, siamo alle solite.
Che illusione, pensare che gli italiani pensano con la testa degli altri...
Sono tutte convenienze, da un lato ognuno di noi cerca di ottenere i maggiori vantaggi dalla "parte che sceglie" dall'altra, quegli altri sperano di sommare il maggior numero di pecorelle, attualmente al pascolo sulle tenute di Renzi, in maggioranza, altre nelle tenute stellari di Grillo e qualcosa è rimasto pure all'ex Cavaliere.
Alla fine nell'uno, nell'altro e in qualsiasi altro caso, siamo pecore, comunque, secondo loro...
Di più, tutti quelli che lottano per i nostri interessi sono titolari di diverse pensioni, con la certezza di un posto fisso ben remunerato, per se e per i propri aventi causa.
Tutta la storia del pensiero politico è stata caratterizzata dallo studio della migliore classe politica, della migliore forma di governo (da Platone ai nostri contemporanei), pochi hanno tentato di studiare la migliore società.
Questi sono i risultati.
paolo.giardina@virgilio.it
A proposito dell'autore: I suoi ultimi articoli
Le derive di Marco Travaglio
Pensare senza ringhere
Quell'inchino quotidiano alle mafie
Rimpasto al Comune di Siracusa. L'oru ra zita
Lettera aperta all'ex assessore al Comune di Siracusa, Alessio Lo Giudice
A proposito di gay pride. I cattolici
L'organo dell'orchestra maschile, in Europa
Grillo e Cinque Stelle incompatibili
Il buono, il brutto ed il cattivo, all'italiana
Le veline di Matteo Renzi
Quel tentativo di conciliare l'inconciliabile
La storia maestra di vita ed
il caso dei dipendenti Sai8
Che centra Siracusa con la Ferrari
Il metodo dello spoglia a Cristo e vesti la Madonna
Corradino Mineo di Partanna. Il Matematico
L'altra Italia, uguale. Forse si
C'è chi c'ha...ma c'è pure chi non c'ha
Meravigliarsi della futteca
Complottismo e creduloneri...in mezzo il nulla
2 giugno, una festa anticostituzionale
La provincia di Siracusa...come l'Europa
Un trombato cosmico
E se Renzi fa il Grillo?
Io come Hitler? Sono oltre
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa