
Questa storia del trasferimento di
Salvo Montalbano dalla Sicilia ad altro commissariato, sta causando un notevole giramento di "
gabbasisi". Sit-in di protesta dei cittadini, minaccia di sciopero generale dei
sindacati, pronti con il “
no di bandiera” e da sempre indisposti ai trasferimenti. Per
Matteo Salvini, sulla base del solito principio: “
ogni cosa al suo posto”, non solo il Commissario deve rimanere nella città Vigata, ma lì, manderebbe tutti i siciliani del nord. Invece, per
la nostra croce di Presidente, è tutta colpa della della mafia e
Vittorio Sgarbi lo ha richiesto per l'Expo, seppur il nostro commissario non è propriamente una faccia di bronzo.
Ma il mitico
Catarella, ispirato da antica saggezza, profumata di Sicilia, pur nel suo disinvolto “
'imparpagliamento” è andato oltre: "
mi scusassi la perdonanza dutturi. Ma questa cosa chi ci sembra monca?" "Nonsi, dottori, non è monaca. Ma che "minchia c'entrano", le storie di Camilleri sul Commissario Montalbano senza Sicilia. A lei pirsonalmente di pirsona lo vogliono spostare, mentre le pirsone che sono supiecciu, li dobbiamo taliari, ma nun si possono spustari”.
E fu così, che intervenne
Matteo Renzi, per tramite il ministro degli interni, per bloccare ogni trasferimento: “
Un opera d'arte ha valore solo nel luogo in cui è stata concepita, questo principio vale non solo per quelle utili”.
Infatti...
Ogni riferimento a cose e personaggi è puramente inventato, ma i fatti...
paolo.giardina@virgilio.it
Archivio > Input.