Tematiche Generali > Cultura
Incontro a Palazzolo con Dott.Gioacchino Genchi - Sabato 24 Luglio
negi:
Via D'Amelio: 18 anni dopo.... ci vediamo sabato alle ore 18:30 presso la sala verde del comune di Palazzolo, per l'atteso incontro con il Dott. Gioacchino Genchi..ciao
Paolo Borsellino
(...) ...... La mafia (Cosa Nostra) è un'organizzazione criminale, unitaria e
verticisticamente strutturata, che si distingue da ogni altra per la sua
caratteristica di «territorialità». Essa è divisa in famiglie, collegate tra
loro per la dipendenza da una direzione comune (Cupola), che tendono a
esercitare sul territorio la stessa sovranità che su esso esercita, o deve
esercitare, legittimamente, lo Stato. Ciò comporta che Cosa Nostra tende ad
appropriarsi di tutte le ricchezze che si producono o affluiscono sul
territorio, principalmente con l'imposizione di tangenti (paragonabili alle
esazioni fiscali dello Stato) e con l'accaparramento degli appalti pubblici,
fornendo al contempo una serie di servizi apparenti rassemblabili a quelli
di giustizia, ordine pubblico, lavoro, che dovrebbero essere gestiti
esclusivamente dallo Stato. E' naturalmente una fornitura apparente perché a
somma algebrica zero, nel senso che ogni esigenza di giustizia è soddisfatta
dalla mafia mediante una corrispondente ingiustizia. Nel senso che la tutela
dalle altre forme di criminalità (storicamente soprattutto dal terrorismo) è
fornita attraverso l'imposizione di altra e più grave forma di criminalità.
Nel senso che il lavoro è assicurato a taluni (pochi) togliendolo ad altri
(molti). La produzione e il commercio della droga, che pure hanno fornito
Cosa Nostra di mezzi economici prima impensabili, sono accidenti di questo
sistema criminale e non necessari alla sua perpetuazione. Il conflitto
irreversibile con lo Stato, cui Cosa Nostra è in sostanziale concorrenza
(hanno lo stesso territorio e si attribuiscono le stesse funzioni) è risolto
condizionando lo Stato dall'interno, cioè con infiltrazioni negli organi
pubblici che tendono a condizionare la volontà di questi perché venga
indirizzata verso il soddisfacimento degli interessi mafiosi e non di quelli
di tutta la comunità sociale. Alle altre organizzazioni criminali di tipo
mafioso (camorra, 'ndrangheta, sacra corona unita) difetta la caratteristica
della unitarietà ed esclusività. Sono organizzazioni criminali che agiscono
con le stesse caratteristiche di sopraffazione e violenza di Cosa Nostra, ma
non ne hanno l'organizzazione verticistica e unitaria. Usufruiscono inoltre
in forma minore del «consenso» di cui Cosa Nostra si avvale per accreditarsi
come istituzione alternativa allo Stato, che tuttavia con gli organi di
questo viene a confondersi. (...)
[questo che avete letto è estratto da una lettera che la mattina
del 19 luglio 1992 Borsellino aveva iniziato a scrivere in risposta ad una
professoressa di Padova che tre mesi prima lo aveva invitato ad una conferenza con i suoi studenti......
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa