Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide
Dibattito e diretta VIDEO sul ruolo dei Medici Cattolici con Renato Farina
SC:
www.livestream.com/tvlocale
Sabato 23.10.2010, ore 17.00
quando compare la scritta LIVE rossa siamo in diretta
ritardo accademico degli oratori
--- Citazione ---Sabato 23.10.2010, ore 17.30. Sala Consiliare - Palazzo Di Città, Piazza del Popolo 1, Palazzolo Acreide.
L'Associazione Culturale "Gabriele Judica" - Circolo di Cultura, in collaborazione con Notabilis e Comune di Palazzolo Acreide, presenta il 1° Workshop dal titolo “Non la scienza, ma la carità ha salvato il mondo - La figura del medico cattolico nel sistema sanitario italiano”.
Durante tale evento l’ On. Dott. Renato Farina e la Dott.ssa Giuliana Grimaldi presenteranno la pubblicazione dal titolo "Orti di Carità". Farà da moderatore il Dott. Paolo Tralongo. Interverranno l’On. V. Vinciullo e l’On R. De Benedictis.
--- Termina citazione ---
volteriano:
sicuri che è un workshop? a me sembra una conferenza.
SC:
--- Citazione ---Associazione Culturale “Gabriele Judica” – Circolo di Cultura
Palazzolo Acreide
COMUNICATO STAMPA
Nuovo appuntamento al Circolo di Cultura “Gabriele Judica” di Palazzolo Acreide con il Primo Workshop dal titolo “Non la scienza, ma la carità ha trasformato il mondo. Il ruolo del medico cattolico nel sistema sanitario italiano”.
La trattazione dell’argomento di grande attualità, trova spunto dalla presentazione del libro “Orti di Carità – Storia della Fondazione San Giuseppe Moscati a Milano” opera a 4 mani di Renato Farina e Giuliana Grimaldi che sabato 23 ottobre, alle ore 17:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Palazzolo Acreide presenzieranno all’evento.
Il libro racconta di Giuseppe Moscati, medico e scienziato campano, salito agli onori degli altari nel 1987 e della storia della Fondazione, allo stesso intitolata, nata a Milano per iniziativa di Don Luigi Giussani e che, tutt’oggi, basa la propria mission su uno scopo: sostenere l’umanità nei suo disagi, accompagnandola con tenera pazienza nei suoi ultimi passi; e su un metodo: l’amicizia per tenere viva la passione dell’altro e per il compimento di sé.
Argomento del dibattito quindi la figura del medico cristiano nel binomio scienza e fede, e del laborioso impegno che è chiamato ad assolvere chi, oltre al grande amore per lo studio, ha il dovere di soccorrere le infelicità degli infermi e delle loro anime.
L’incontro sarà moderato dal Dott. Paolo Tralongo, Direttore dell’UOC di Oncologia presso l’Ospedale “G. Di Maria” di Avola, e a conclusione gli interventi del Segretario e di un Componente della Commissione Regionale “Servizi Sociali e Sanitari”, rispettivamente On. Vincenzo Vinciullo e On. Roberto De Benedictis.
Palazzolo Acreide 16.10.2010
--- Termina citazione ---
oversize:
workshop 〈u̯ë′kšop〉 s. ingl. [comp. di work «lavoro» e shop «bottega»] (pl. workshops 〈u̯ë′kšops〉), usato in ital. al masch. – Termine che significa propr. «laboratorio» e in senso fig. un gruppo di lavoro collettivo su uno specifico argomento (originariam. detto di laboratorî teatrali e artistici, poi usato estensivamente anche per seminarî di studio e convegni).
definizione estratta dal vocabolario treccani
Alle volte bisognerebbe avere l'umiltà di ammettere che non sempre il significato di una parola è quello che noi impropriamente gli diamo nella nostra mente! Buono studio.
enrico tomasi:
E' una conferenza
...in un workshop non esiste pubblico, mi pare si sia fatta Semplicemente un Po di confusione nel presentarla.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa