Tematiche Generali > Politica
Editoriale Video del Direttore del Quotidiano di Sicilia contro Lombardo
SC:
Regione, colossale operazione clientelare
la pagina su facebook
QUI
enrico tomasi:
E come si fa a non essere d'accordo con il direttore del quotidiano di Sicilia?
a.merenda:
ma non eravate in cerca di soluzioni?
A me pare ci sia una narrazione dei fatti che rappresenta solo (anche se di questi tempi non è poco) ciò che un vero giornalista dovrebbe fare..
Constatare l'esistenza del clientelismo nonchè la sua perpetuazione non è la luna, bensì il dito
SC:
--- Citazione da: Tito - 12:19:28 pm, 03 Dicembre 2010 ---ma non eravate in cerca di soluzioni?
A me pare ci sia una narrazione dei fatti che rappresenta solo (anche se di questi tempi non è poco) ciò che un vero giornalista dovrebbe fare..
Constatare l'esistenza del clientelismo nonchè la sua perpetuazione non è la luna, bensì il dito
--- Termina citazione ---
antonio quello che cerchi soluzioni dai giornalisti sei sempre stato tu, non è loro compito dare soluzioni quello è compito dei politici o di chi si atteggia a tale.
il primo dovere di un giornale è informare sui fatti cosa che il quotidiano di sicilia fa bene unico fra i pochi giornali esistenti in sicila, per quanto riguarda le opinioni e "le soluzioni" nell'editoriale del giornale è abbastanza chiaro chiede di non rinnovare i contratti ai precari dell'amministrazione.
a.merenda:
hai appena detto che un giornalista non deve dare soluzioni..
Magari molti di questi vogliono atteggiarsi a politici?
E poi non rinnovare i contratti ai precari vuole dire darsi la zappa sui piedi dal punto di vista elettorale.
Ergo: sarebbe meglio indire concorsi attraverso i quali venga "misurata" la preparazione dei lavoratori della P.A. aprendo le porte anche agli aspiranti "esterni"...
Così facendo si perdono dei voti e se ne guadagnano altri. Il fatto è che per far questo il rischio di perdere c'è e ci vorrebbe una buona dose di coraggio, il quale, essendo figlio della dignità e del senso di giustizia, latita negli odierni palazzi del potere...
Insomma: un cambiamento radicale che è possibile realizzare solo se ci sono delle forze che parleranno alla gente con una altro linguaggio, altri programmi, altro modo di approcciarsi alla stessa politica.
La c.d. partecipazione popolare e la successiva "chiamata in causa" degli stessi cittadini-elettori potrebbe dar la forza per effettuare scelte che vadano in questa direzione. Ciò ovviamente non è certo.
Io sto con l'idea dell'apertura al popolo.
In poche parole una sorta di istituzionalizzazione del sondaggio come pratica referendaria condotta per mezzo di uffici pubblici comunali
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa