Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide
Sicut in Palazzolo et in Siracusa-Terreni agricoli per i campi e da golf
negi:
ricevo e pubblico....a voi i commenti...ciao e buon anno!!!!!
GRILLI ARETUSEI
COMUNICATO STAMPA
Sicut in Palazzolo et in Siracusa
In questi ultimi giorni gli esponenti siracusani di Forza del Sud stanno operando una dura controffensiva alle Varianti della Bellezza approvate di recente in Consiglio comunale. L’ex sindaco di Siracusa Bufardeci, nelle sue ultime dichiarazioni ha messo in evidenza che le sue conoscenze sono limitate ad uno sviluppo turistico-cementificatore. Quando afferma che il PRG è migliorabile intende dire forse che vuole aumentare le colate di cemento? oppure che vuole cercare di preservare alcune zone del territorio dalla cementificazione? Allo stesso tempo anche Roberto Centaro nelle sue dichiarazioni sottolinea che vi sono delle forze di opposizione che sanno dire solo no. Questo ci fa capire come Centaro non conosce le attività e le proposte delle associazioni che si battono per un PRG più rispettoso dell’ambiente e soprattutto dei cittadini siracusani. Dopo un lungo lavoro tecnico e legale Visentin ha contemplato la possibilità di apporre delle varianti all’attuale PRG. Varianti che in alcun modo bloccano l’economia e lo sviluppo edilizio della nostra città. Il sindaco inoltre non dovrà temere nulla neanche del nuovo paesaggistico che dovrà essere approvato. Si potrà continuare a costruire dappertutto. Solo si preserveranno le coste e l’Epipoli, zone e paesaggi che per la loro valenza naturalistica e archeologica spingono i nostri turisti a visitare la nostra città (non si campa solo di Duomo e Teatro greco!).
Risulta difficile però capire la posizione di alcuni eminenti politici della nostra città che non riconoscono l’eventualità di apporre varianti ad un precedente PRG. Chi investe deve sapere che l’urbanistica è soggetta a varianti. Sono informati i suddetti signori che anche nella limitrofa Palazzolo – nella zona di Villa Bibbia – i terreni destinati all’agricoltura (appartenenti alla Elemata srl, la stessa società che ha acquistato l’ampia zona T1 della Pillirina) sono stati ora, con una variante, destinati alla costruzione di fabbricati, campi da golf e attività turistiche e ricettive? Sarebbe interessante avere una risposta a riguardo. La variante è stata votata dal consiglio comunale di Palazzolo il 4 settembre, ed è stata subito inviata all’assessorato regionale Territorio e Ambiente per la definitiva approvazione. Senza tanti tentennamenti, diatribe, approfondimenti legali e urbanistici; senza aver consultato la città di Palazzolo e non in vista di chissà quale bene comune.
Pertanto invitiamo i nostri politici a confrontarsi con i movimenti e le associazioni per elaborare tutti insieme nuove possibilità, nuovi parchi naturali che possano entrare nei percorsi dell’ecoturismo che negli ultimi anni ha conosciuto un elevato incremento di interesse.
Siracusa 30 dicembre 2010
I GRILLI ARETUSEI
SC:
allora fammi capire nello c'è una società che vorrebbe costruire " campi da golf e attività turistiche e ricettive" che attualmente MANCANO a palazzolo è bisogna essere contrari?
e perchè sti grilli vogliono parlare con i politici e non con la gente?
tu dalla tua esperienza la gente (non dico i politici) ti è sembrata così favorevole all'idea dei "nuovi parchi" ?
negi:
La gente non mi è sembrata favorevole al parco...ma allo stesso tempo debbo dire che gira tanta disinformazione e allarmismo ingiustificato...io sono un sempliciotto, e da quello che ho letto, poco, e da quella che è la mia lettura del nostro territorio, un parco naturale, gestito con cognizione di causa e affidato gente esperta che ha il culto dell'ambiente e del bene comune, non può che fare bene, ad un territorio, come il nostro, che non ha nessuna speranza di sviluppo...ciao
SC:
--- Citazione da: negi - 16:17:02 pm, 31 Dicembre 2010 ---La gente non mi è sembrata favorevole al parco...ma allo stesso tempo debbo dire che gira tanta disinformazione e allarmismo ingiustificato...io sono un sempliciotto, e da quello che ho letto, poco, e da quella che è la mia lettura del nostro territorio, un parco naturale, gestito con cognizione di causa e affidato gente esperta che ha il culto dell'ambiente e del bene comune, non può che fare bene, ad un territorio, come il nostro, che non ha nessuna speranza di sviluppo...ciao
--- Termina citazione ---
beh giustamente quando la gente è contraria gira sempre tanta disinformazione, la stessa cosa che dice berlusconi quando no ha consenso su una cosa, volete combattere berlusconi e poi usate le sue parole per problemi reali.
sempre certe parole il parco: il nostro territorio non ha speranza di sviluppo, è la gente che ha necessità di sviluppo non il terriotrio, il territorio non ha coscienza di se sono gli uomini che ce l'hanno.
se questa gente non ha speranze di sviluppo ora non l'avrà manco con il parco perchè è sempre questa gente che vive in questo territorio.
certo se ci fosse gente "esperta" al posto di tutta quella che c'è saremmo in un altro posto.
non ci sono messia a cui affidarsi, perchè gli esperti li nomina qualcuno e quel qualcuno è nominato da qualcun altro e sempre ci sono motivi e sottomotivi.
se ti interessa lo sviluppo e interessa pure ai grillini perchè sono contrari al lavoro che può nascere con il campo dal golf e delle altre strutture ricettive?non è questo lo sviluppo di cui si parla per il parco? oppure i turisti del parco li vogliono tenere per strada?
negi:
Il più grande lavoro che oggi può fare chi si occupa di amministrare il nostro territorio e delle persone che abitano è di saperne leggere le vocazioni... e saperle agevolare creando terreno fertile per investimenti e sviluppo...il mio umile parere suggerisce che il nostro territorio va protetto dal cemento e dalle trivelle, preservandone la sua bellezza e le sue caratteristiche, unico vero motore per nuove e mai percorse vie della conservazione di beni materiali irripetibili con l'aggiunta di quelli immateriali (leggasi giovani ) purtroppo oggi costretti all'emigrazione.....da politiche miopi e che oggi sono la causa, che io individuo, della morte dei paesi della zona montana...ciao e buon anno a tutti noi.....
http://www.giornaledisiracusa.it/notizie/attualita/19553-palazzolo-nel-mirino-dei-cementificatori-i-grilli-arutusei-in-difesa-di-villa-bibbia.html
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa