Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

XIII Settimana della cultura dal 9 al 17 aprile: programma

(1/1)

SC:

--- Citazione ---
XIII SETTIMANA DELLA CULTURA
9-17 APRILE
Incontri culturali nel cuore del Sud Est
Dal museo astutiano al parco archeologico

SABATO 9 APRILE
-   Noto, Collegio dei Gesuiti, Sala Convegni ex Convitto Ragusa
•   ore l 8.30 Antonino Astuto, Il Palazzo Museo di Noto
Prof.ssa Francesca Gringeri Pantano, Accademia di Belle Arti "Val di Noto", Noto
-   Noto, Palazzo Astuto, Circolo Val di Noto
•   ore 20.00 Visita del Palazzo Astuto

MARTEDÌ 12 APRILE
-   Noto, Collegio dei Gesuiti, Sala Convegni ex Convitto Ragusa
•   ore 18.30 Rassegna di epigrafia elori na
Dott. Marco Vinci, Dottore di ricerca Università di Palermo

GIOVEDÌ 14 APRILE
-   Noto, Collegio dei Gesuiti, Sala Convegni ex Convitto Ragusa
•   ore 1 8.00 Da Noto Antica al Museo Civico moderatore: Dott. Lorenzo Guzzardi, Direttore del Parco archeologico di Eloro, Direttore Onorario del Museo Civico di Noto interventi: Aw. Francesco Balsamo, Presidente I.S.V.N.A. - Arch. Maria Mercedes Bares, Dottore di ricerca Università di Palermo - Dott. Vincenzo Belfiore, Legambiente Circolo di Noto - Dott. Sebastiano Di Bella, Presidente dell'Associazione Culturale "Lapidei siciliani" (LapiS) - Prof. Marco Nobile, Professore Ordinario Università di Palermo - On. Gianfranco Zanna, Responsabile per i Beni Culturali di Legambiente Sicilia conclusioni: Aw. Corrado Valvo, Sindaco di Noto

VENERDÌ 15 APRILE
-   Palazzolo Acreide, Palazzo Comunale Sala Verde
•   ore 1 8.00 II collezionismo archeologico siciliano fra XVIII e XIX secolo: dai musei di Astuto e Judica al Museo Archeologico di Palermo
Dott.ssa Agata Villa, Direttore Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" di Palermo
•   ore 19.00 Valorizzazione del patrimonio archeologico a Palazzolo Acreide
Dott. Lorenzo Guzzardi, Direttore del Parco archeologico di Eloro e Villa del Tellaro e aree archeologiche di Noto e Comuni limitrofi Dott. Carlo Scibetta, Sindaco di Palazzolo Acreide

SABATO 16 APRILE
-   Noto, Collegio dei Gesuiti, Sala Convegni ex Convitto Ragusa
•   ore 1 8.30 Una collezione archeologica netina nella corrispondenza fra Paolo Orsi e Luigi Pigorini Prof. Massimo Cultraro, Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sede di Catania
Sulle orme di Gabriele Judica*

VENERDÌ 15 APRILE
•   Palazzolo Acreide,Teatro greco e area archeologica dell'antica Akrai
•   ore 10.30 Visita guidata teatralizzata alle antichità di Akrai
regista Agostino De Angelis,curatrice e ideatrice del progetto Dott.ssa Serena Intagliata, in collabora¬zione con Associazione Culturale Extramoenia
Visite guidate'
a cura della direzione del parco e delle associazioni culturali
SABATO 9 APRILE

•   ore 10.00 - Visita dell'area archeologica di Caste/luccio
DOMENICA 10 APRILE

•   ore 10.00 - Visita della Pizzuta di Eloro e della Villa del Tellaro
MERCOLEDÌ 13 APRILE

•   ore 16.30 - Visita degli scavi di Eloro
VENERDÌ 1 5 APRILE
 
Regione Siciliana
Assessorato dei Beni culturali e dell'Identità siciliana Dipartimento dei Beni culturali e dell'Identità siciliana
Servizio Parco archeologico di Eloro e Villa del Tellaro e delle aree archeologiche di Noto e dei Comuni limitrofi
Comune di Noto
Comune di Palazzolo Acreide
•   ore 9.00 - Visita delle aree archeologiche di Akrai
Il parco in classe e la scuola al parco*
Incontri didattici con le scolaresche degli istituti d'Istruzione secondaria di primo e secondo grado, a cura della direzione del parco e delle associazioni culturali
* Su prenotazione e a numero di persone limitato (recapiti telefonici 0931- 4502164, 0931- 836462)

--- Termina citazione ---


Ricordo che durante la settimana della cultura si può andare in tutti i musei statali gratuitamente
come specificato http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1672836224.html

--- Citazione ---’evento culturale piu’ atteso dell’anno: la XIII Settimana della Cultura.
Il MiBAC apre gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio.

Appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori.
Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.

Quest’anno partecipano alla Settimana della Cultura il FAI, Fondo Ambiente Italiano, offrendo l’ingresso gratuito mercoledì 13 aprile al Castello di Masino a Caravino (To), alla Villa e Collezione Panza (Varese), all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (Ge), al Parco di Villa Gregoriana a Tivoli (Rm) e al Giardino della Kolymberta (Ag) e Legambiente con due eventi: sabato 9 aprile Visita guidata nell’area paesaggistico - archeologica di Tuvixeddu, promosso da Legambiente Sardegna, e sabato 16 aprile Viaggio in treno Cagliari – Isili nell’ambito del progetto: “Il treno: laboratorio itinerante di mobilità sostenibile e valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente della Sardegna”, quale rievocazione del viaggio inaugurale della tratta ferroviaria avvenuta nel 1888, promosso da Legambiente Sardegna, Comune di Isili e Arst-FdS.
--- Termina citazione ---

SC:
il programma della casa museo antonino uccello

Navigazione

[0] Indice dei post

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa