Comuni Zona Montana Iblea > Buccheri

La via crucis con le piante. Forse un pensiero unico al Mondo.

(1/1)

salvatore pepe:
Ci sto lavorando da anni , è un lavoro immane , collocare l'etimo del nome delle piante per poter cambiare al disegno del quadro della via crucis la pianta che ne significhi l'evento.

Studi mi portano a leggere l'etimologia del nome delle piante per vedere quali si possono collocare al posto del disegno , ma la cosa ancora più interessante è , che alcune piante che hanno il vero senso al quadro non amano le latitudini a cui si dovrebbere impiantare.

L'idea è questa ; nella salita del crocefisso realizzare i quadri della via crucis cambaindo al disegno delle piante che ne raffigurino il momento , la complessità del lavoro è quella che nel disegno con un semplice colpo di pennello immortali il particolare , con questo lavoro ogni piccolo particolare va inserito con l'etimo di una pianta o erbacea , ovviamente in appositi quadri vanno spiegati le piante messe con il loro nome scientifico o botanico o volgare che ne comprovi la collocazione nel " quadro )

Vi do alcuni esempi così per capire come funziona , e nella speranza che qualcuno mi possa dare una mano d'aiuto :

E ' notorio che l'albero della morte è il tasso ( TAXUS BACCATA ) così come l'albero delle vita è la THUYA ORIENTALIS , l'albero che produce le spine che compongono la corona di Cristo è l'ACACIA KARROO (spina santa ) anche se lo stesso titolo spetta ( botanicamente parlando ) alla GLEDITSIA TRICANTOS ( spino di giuda ) così come l'albero del tradimento è il CERCIS SILIQUASTRUM (albero di Giuda ) dove lo stesso si impiccò dopo la morte di Cristo , Che la famosa PASSIFLORA  non ha questo nome per via delle sue proprietà afrodisiache , ma perchè nella palestina fiorisce nel periodo in cui vi fu la passione di Cristo , la frusta che ha colpito le carni di Cristo era fatta con un'erbacea locale che una volta bagnata diventava dura come il cuoio , che la croce di Cristo era fatta del legno di CERATONIA SILIQUA ( carrubbo ) che i cavalli che si vedono nei quadri si inquadrano con l'EQUISETO  ( che vuol dire coda di cavallo ), ma la cosa che vi lascerà allibiti è questa :

SELAGINELLA LEPIDOPHYLLA  albero della resurezione , vive nei deserti Americani , riesce a stare in quiscenza per quasi cinauant'anni e sono sufficenti poche gocce d'acqua per farla rinsavire , ma la cosa che è impressionante è che la sua ripresa avviene in meno di due ore ed è talmente accellerata che è visibile ad occhio nudo.

Questo è il mio pensiero ed obbiettivo , spero che chiunque abbia notizie da darmi lo faccia al più presto , ovviamente documentando la fonte .
Grazie
salvatore Pepe

salvatore pepe:
Possibile che nessuno abbia elementi per contribuire alla realizzazione di tale opera ?

sebastiano zappulla:
sono sicuri che riuscirai nel tuo intento.
mi permetto di inviarti una caro saluto e un caloroso in bocca al lupo.
seby zappulla

salvatore pepe:
Ciao seby , sono contento di sentirti , ora che so che chatti con noi avrò ancora più intersse a contattarti.
Ciao alla prossima.

Navigazione

[0] Indice dei post

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa