Comuni Zona Montana Iblea > Buccheri
Rhynchophorus ferrugineus , Punteruolo rosso , Curculionide. Killer delle palme
(1/1)
salvatore pepe:
Rhynchophorus è il nome del genere , punteruolo rosso è il nome volgare , curculionidae la famiglia a cui appartiene , ma in pratica altro non è che il killer delle Phoenix canariensis ( palme delle canarie ).
Sta distruggendo quasi tutto il patrimonio palmizio delle zone calde della sicilia , perchè tengo a precisare le zone calde , perchè il curculionide non agisce a temperature basse e a livelli superiori agli 700/850 metri ,agisce per infiltrazione dalla zona sommitale della palma scavando un foro al centro della stessa , nella zona più molle , per arrivare al centro della palma dove deposita le uova , li si schiudone e danno origine a nuovi individui che evadono appena finiscono la fase larvale per occupare altre palme nei dintorni , il loro raggio d'azione non supera il kilometro.
Si nutrono del centro della palma sia l'insetto adulto che le larve portando a morte sicura la palma ospite.
In settimana inizierò un lavoro per eliminare le larve dalle palme già morte e tentare un salvataggio di quelle non ancora infette , i metodi di prevenzione sono ancora in fase di sperimentazione , si pensi sia più efficace la rete frangivento posta sulle palme potate molto alte , ma è solo un palliativo , non si hanno notizie certe di efficaia effettiva.
cercherò di fotografare le fasi della lavorazione e di pubblicarle con annesse le foto dell'insetto nella sua fase evolutiva.
salvatore Pepe
salvatore pepe:
In questa palma l'nsetto era già evaso , c'erano solo le larve , cha abbiamo catturato e ora verranno portate in facolta di Agrara a Catania nel reparto Entomologia affinche facciano esperiementi che spero presto , portino alla soluzione del problema.
A presto qualche altra foto , che inquanto a bellezza non è paragonabile ne a quelle dell'amico cromagnon ne tanto meno a jo.
salvatore pepe:
Pomeriggio altre foto , non me ne vogliano i MAESTRI della fotografia per la scadente qualità dei miei lavori fotografici , non sono e non mi vanto di esserlo un bravo fotografo , e quel bellissimo CANNONE ( Canon M 90 ) che adopero per fotografare lo sfrutto al massimo allo 0,00000001 per cento delle sue potenzialità , Ivano Giarratana ha provato a darmi lezioni private ma ha trovato in me un testadura svogliato menefreghista che non solo non sa a non vuole manco apprendere.
salvatore pepe
salvatore pepe:
--- Citazione da: Salvatore Pepe - 17:41:21 pm, 04 Agosto 2009 ---Rhynchophorus è il nome del genere , punteruolo rosso è il nome volgare , curculionidae la famiglia a cui appartiene , ma in pratica altro non è che il killer delle Phoenix canariensis ( palme delle canarie ).
Sta distruggendo quasi tutto il patrimonio palmizio delle zone calde della sicilia , perchè tengo a precisare le zone calde , perchè il curculionide non agisce a temperature basse e a livelli superiori agli 700/850 metri ,agisce per infiltrazione dalla zona sommitale della palma scavando un foro al centro della stessa , nella zona più molle , per arrivare al centro della palma dove deposita le uova , li si schiudone e danno origine a nuovi individui che evadono appena finiscono la fase larvale per occupare altre palme nei dintorni , il loro raggio d'azione non supera il kilometro.
Si nutrono del centro della palma sia l'insetto adulto che le larve portando a morte sicura la palma ospite.
In settimana inizierò un lavoro per eliminare le larve dalle palme già morte e tentare un salvataggio di quelle non ancora infette , i metodi di prevenzione sono ancora in fase di sperimentazione , si pensi sia più efficace la rete frangivento posta sulle palme potate molto alte , ma è solo un palliativo , non si hanno notizie certe di efficaia effettiva.
cercherò di fotografare le fasi della lavorazione e di pubblicarle con annesse le foto dell'insetto nella sua fase evolutiva.
salvatore Pepe
--- Termina citazione ---
Correggo la frase dell'altezza per cui il curcullionide non doveva essere attivo , era errato , notizia datami da colledhi che a loro volta avevano sentito da altri colleghi , la verità ad oggi è che finalmente è stato trovato il rimedio chimico , e come preventivo che come curativo.Chiunque abbia problemi ci faccia sapere saremo ben lieti di dare il nome del prodotto e la posologia .
enrico tomasi:
ottima notizia salvo! ;-)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa