Tematiche Generali > Politica
Il pareggio di bilancio in costituzione, i tecnici si costituzionalizzano
(1/1)
SC:
L'obbiettivo principale del governo monti è stato eseguito.
qual'era? la riduzione dello spread? no quello è una cosa che monti non controlla
monti scrive è un tecnico, è uno specializzato a scrivere prima scriveva per altri ma sceglieva lui lei parole, per un anno invece ha scritto in prima persona da solo con i consigli della germania i politici analfabeti dovevano solo approvare.
e cosa ha scritto? beh stavolta è stata modificata la carta fondamentale non le semplici ordinarie con cui già l'italia è stata massacrata dalle tasse e dai tagli.
stavolta è stata modificata la carta costituzionale come si può leggere
http://www.corriere.it/politica/12_dicembre_20/pareggio-bilancio-costituzione_10833df8-4adf-11e2-bd66-a2d11be54edf.shtml
che dice? che la costituzione è stata cambiata nell'art.81
il cui confronto di testi può essere letto già su wikepedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Articolo_81_della_Costituzione_italiana
--- Citazione ---« Le camere approvano ogni anno i bilanci ed il rendiconto consuntivo presentati dal governo.
L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.
Ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte. »
--- Termina citazione ---
vecchio articolo
e nuovo articolo
--- Citazione ---« Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.
Il ricorso all’indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali.
Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte.
Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.
L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l’equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei principî definiti con legge costituzionale. »
--- Termina citazione ---
salta agli occhi la complessità del nuovo testo , il richiamo al "ciclo economico" di cui in genere chi parla se non i tecnici economici? salta agli occhi il fatto che ora nella legge di bilancio si possono inserire nuove tasse e nuove spese, l'ultimo comma poi è particolarmente complesso così la nostra costituzione che era stata scritta almeno chiara ora si adegua alla complessità da azzeccagarbugli che contraddistingue le leggi italiane.
d'altronde + complesso e il testo + esperti e tecnici saranno necessari anzi direi indispensabili
mi spiace con tutto l'amore che ho per l'europa questa modifica non si doveva fare, il parecggio di bilancio poteva essere garantito con una legge ordinaria, ma legarci in questo modo per gli anni a venire è assurdo
a.merenda:
Schiavi dei tecnicismi contabili ed informatici. La fine delle ideologie, diceva qualcuno. Non credo proprio. Se la BCE non diventa al più presto organismo prestatore di ultima istanza per l’UE e gli stati che la compongono dovremmo prepararci a considerarci tutti “clienti” dello Stato, a non avere più diritti e doveri bensì obbligazioni e crediti.
SC:
--- Citazione da: Tito - 11:31:38 am, 21 Dicembre 2012 ---
Schiavi dei tecnicismi contabili ed informatici. La fine delle ideologie, diceva qualcuno. Non credo proprio. Se la BCE non diventa al più presto organismo prestatore di ultima istanza per l’UE e gli stati che la compongono dovremmo prepararci a considerarci tutti “clienti” dello Stato, a non avere più diritti e doveri bensì obbligazioni e crediti.
--- Termina citazione ---
concordo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa