Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide
noberlusconiday
Luca:
--- Citazione da: SC - 20:18:59 pm, 13 Dicembre 2009 ---... è riuscito a dare al premier una scusa reale per apparire vittima
--- Termina citazione ---
...saremmo a due,c'era stata la storia del treppiede da fotografo
Joe Allan:
Ora che il gesto sconsiderato del folle che ha lanciato la statuetta, dimostrando di essere sicuramente peggiore del suo avversario politico, è fortunatamente un po' più lontano da noi mi sento di riprendere la discussione e spendere due parole a favore di questo sacrosanto appello di Saviano, probabilmente un pò utopico, per il ritiro di quest'ennesima legge-vergogna che il premier sta preparando per salvare sé stesso e sottrarsi a quel po' di giustizia che ci è rimasta in italia dove nel pieno di una escalation di illegalità sembra addirittura si voglia sconfinare nella riscrittura delle stesse regole della costituzione secondo schemi molto vicini ai piani eversivi della P2
--- Citazione ---
--- Citazione ---Citazione di: Joe Allan
i fatti dicono inequivocabilmente che il presidente Napolitano, checchè ci dica Berlusconi dei suoi trascorsi politici, controfirma senza esitazione ogni porcheria di questo governo, a partire proprio da quello scudo fiscale che come dice nel video - che invito tutti a vedere- il fratello del giudice Paolo Borsellino altro non è che un grosso regalo di questo governo alle mafie
--- Termina citazione ---
--- Citazione ---Citazione di: SC
la valutazione che fa paolo borsellino è una valutazione politica che deve essere fatta nelle sedi opportune non dal presidente della repubblica che non ha questo compito secondo la nostra costituzione.
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
Invito in proposito a rileggere le recenti dichiarazioni dell'ex presidente Ciampi che, oltre a dare una risposta a tutti noi sul ruolo istituzionale del presidente della repubblica, che ahimè appare sempre più “svuotato” e puramente riproduttivo delle decisioni del governo, dipingono alla perfezione il pesantissimo clima di scontro che coinvolge la struttura stessa delle istituzioni a partire proprio dai rapporti tra potere politico e giudiziario.
Clima pesantissimo di cui il gesto del folle che ha lanciato la statuetta mi sembra sia un chiaro segnale premonitore che deve essere preso da tutti noi in serissima considerazione ed indurci davvero a riflettere prima che sia troppo tardi
Vi cito direttamente i virgolettati di repubblica del presidente Ciampi per rendere più scorrevole la lettura:
--- Citazione ---(...)Silvio Berlusconi, il suo governo e la sua maggioranza, che stanno abbattendo a "colpi di piccone" i principi sui quali si regge la Costituzione, cioè "la nostra Bibbia civile".
"Vede - ragiona Ciampi - la mia amarezza deriva dalla constatazione ormai quotidiana di quanto sta accadendo sulla giustizia, ma non solo sulla giustizia. È in corso un vero e proprio degrado dei valori collettivi, si percepisce un senso di continua manipolazione delle regole, una perdita inesorabile di quelli che sono i punti cardinali del nostro vivere civile". Vale per tutto: non solo i rapporti tra politica e magistratura. Le relazioni tra potere esecutivo e Parlamento, tra governo e presidenza della Repubblica, tra premier e organi di garanzia, a partire dalla Corte costituzionale. L'intero sistema istituzionale, secondo Ciampi, è esposto ad un'opera di progressiva "destrutturazione". "Qui non è più una questione di battaglia politica, che può essere anche aspra, come è naturale in ogni democrazia. Qui si destabilizzano i riferimenti più solidi dell'edificio democratico, cioè le istituzioni, e si umiliano i valori che le istituzioni rappresentano. Questa è la mia amara riflessione...".
--- Termina citazione ---
Inutile aggiungere per ribadire quello che il presidente Ciampi esprime con i termini sicuramente più moderati di un uomo delle istituzioni che in nessun paese civile al mondo si ha un premier che un giorno si e uno no insulta pesantemente istituzioni e magistratura e una corte costituzionale che boccia i disegni di legge in materia di giustizia del governo prima ancora che essi vengano emanati quasi che voglia fargli dispetto per le offese appena subite.
--- Citazione --- (...)Fa di più, l'ex presidente della Repubblica. E si spinge a riflettere su ciò che potrà accadere, se e quando questa nuova legge-vergogna sarà approvata: "Io non do consigli a nessuno, meno che mai a chi mi ha succeduto al Quirinale. Ma il capo dello Stato, tra i suoi poteri, ha quello della promulgazione. Se una legge non va non si firma. E non si deve usare come argomento che giustifica sempre e comunque la promulgazione che tanto, se il Parlamento riapprova la legge respinta la prima volta, il presidente è poi costretto a firmarla. Intanto non si promulghi la legge in prima lettura: la Costituzione prevede espressamente questa prerogativa presidenziale. La si usi: è un modo per lanciare un segnale forte, a chi vuole alterare le regole, al Parlamento e all'opinione pubblica". Ciampi non nomina Napolitano, ma fa un riferimento implicito a Francesco Saverio Borrelli: "Credo che per chi ha a cuore le istituzioni, oggi, l'unica regola da rispettare sia quella del "quantum potes": fai ciò che puoi. Detto altrimenti: resisti".
Lui stesso, nel suo settennato sul Colle, ha resistito più volte alle spallate del Cavaliere. Dalla legge Gasparri per le tv alla riforma dell'ordinamento giudiziario di Castelli: "È vero, ma ho fatto solo il mio dovere. C'è solo una cosa, della quale mi rammarico ancora oggi: il mio unico messaggio alle Camere, quello sul pluralismo del sistema radiotelevisivo e dell'informazione. Allora era un tema cruciale, per la qualità della nostra democrazia. Il Parlamento non lo raccolse, e da allora non si è fatto niente. Oggi, e basta guardare la televisione per rendersene conto, quel tema è ancora più grave. Una vera e propria emergenza".
Ma in tanto buio, secondo Ciampi c'è anche qualche spiraglio di luce. Per esempio l'appello lanciato su "Repubblica" da Roberto Saviano, che chiede al premier di ritirare la legge sull'abbreviazione dei processi, la "norma del privilegio". "Io - commenta il presidente emerito della Repubblica - per il ruolo che ho ricoperto non uso firmare appelli. Ma condivido dalla prima all'ultima riga quello di Saviano. Risponde a uno dei principi che mi hanno guidato per tutta la vita. E il fatto che abbia ottenuto così tante adesioni rappresenta una speranza, soprattutto per i giovani. È il vecchio motto dei fratelli Rosselli: non mollare. Loro pagarono con la vita la fedeltà a questo principio. Qui ed ora, in Italia, non c'è in gioco la vita delle persone. Ma ci sono i valori per i quali abbiamo combattuto e nei quali abbiamo creduto. In ballo c'è la buona democrazia: credetemi, è abbastanza per non mollare".
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/giustizia-18/intervista-ciampi/intervista-ciampi.html
--- Termina citazione ---
E anche sul tema del pluralismo del sistema radiotelevisivo e dell'informazione ci sarebbe tantissimo da scrivere visto che dopo la truffa bella e buona del digitale terrestre, che non mi sembra per nulla stia garantendo il pluralismo dell'informazione, si sta preparando l'ennesima truffa del decoder satellitare tivù sat, un decoder che sembra studiato appositamente per boicottare Sky, l'informazione indipendente sul satellite e lucrare ancora una volta sull'ignaro popolo della libertà del consumo.
--- Citazione ---
--- Citazione --- Citazione di: Joe Allan - 16:58:03 , 13 Dicembre 2009
E tornando all'attualità politica che vede l'evolversi del movimento No-B-DAY verso il movimento NO-Ponte come si può negare il fatto che il sud sia oltremodo carente di infrastrutture autostradali, nonostante qualcosa sembra si stia muovendo almeno dalle nostre parti?
--- Termina citazione ---
--- Citazione ---Citazione di: SC
questo è un esempio di istanze sociali a cui facevo riferimento, l'immediato post tangentopoli determinò il blocco degli appalti delle infrastrutture pubbliche e guarda caso volenti o nolento non possiamo non ammettere che durante i governi berlusconi questi appalti si sono sbloccati
le imprese e i lavoratori coinvolti aldilà delle dichiarazioni formali con chi pensate stiano?
fino a quando qualcuno potrà pensare che solo con berlusca
--- Citazione ---Citazione Joe Allan
qualcosa sembra si stia muovendo almeno dalle nostre parti
--- Termina citazione ---
e nessun altro darà analoghe garanzie allora si potranno fare tutti nbday di questo mondo ma lui avrà il potere, e signori miei il prossimo stadio è davvero la costituzione.
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
E infatti SC sono proprio manifestazioni come questa che si prefiggono tramite il slogan e cortei di smuovere le coscenze assopite delle piccole e medie imprese troppo occupate nel loro lavoro per accorgersi di quello che sta succedendo oggi in italia in tema di giustizia e legalità e quindi creare con esse un' alternativa costruttiva che non sia di semplice opposizione a questo governo .
Mi auguro con tutte le mie forze che la costituzione non sia davvero il prossimo stadio. :(
Joe Allan:
up!
SC:
--- Citazione da: Joe Allan - 21:01:30 pm, 13 Dicembre 2009 ---E infatti SC sono proprio manifestazioni come questa che si prefiggono tramite il slogan e cortei di smuovere le coscenze assopite delle piccole e medie imprese troppo occupate nel loro lavoro per accorgersi di quello che sta succedendo oggi in italia in tema di giustizia e legalità e quindi creare con esse un' alternativa costruttiva che non sia di semplice opposizione a questo governo .
--- Termina citazione ---
mah se lo dici tu
io onestamente ho dei dubbi che manifestare in un piccolo paese con aperativo sul tavolo poche persone che costituiscono i soliti noti possa realmente provocare una sensibilizzazione delle coscienze verso problemi + gravi
ma potrei sbagliarmi non so il tempo ce lo dirà,
fin'ora berlusconi a me sembra si sia solo rafforzato perchè tutti hanno fatto quadrato su di lui.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa