Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

SORTINO MERITA RISPETTO E LAVORO.

(1/2) > >>

Nello Palì:
Cosa riceviamo dalla zona industriale a Sortino, oltre all'inquinamento ambientale e patologie consequenziali,fughe di gas,esplosioni disoccupazione e cassaintegrati ecc.??

Credo ancora alle mie iniziative,del 12 04 2010. Spero di trasmettere idee costruttive,al nuovo futuro dirigenziale giovanile Sortinese.

Nello Palì:
Priolo Notizie

Stamani la salute dei residenti del triangolo industriale della morte è stata sotto attacco...... Si può continuare a vivere con il batticuore?
Nessuno pensa che la vita e la salvaguardia delle popolazioni viene prima di ogni altra cosa?
Sapremo mai cosa è accaduto e che cosa abbiamo respirato? Tutti i dati degli incidenti industriali , comprese le emissioni e gli inquinamenti delle acque, non dovevano essere pubblicati sul sito del Comune di Priolo? Come mai sin'ora , nonostante le promesse e gli articoli giornalistici di parte, questi dati non appaiono in rete?

Nello Palì:
La cosa che mi rode è il silenzio, l'omertà.. Si gioca con la Salute…. Cari colleghi operai per un misero “pezzo di Pane” rendiamo invivibile il futuro dei nostri figli… IL DOVERE dei COMUNI VICINI è di un sostegno attivo, condividendo le problematiche del triangolo della morte.Sulle patologie conseguenti all'inquinamento ambientali si terrà il 05 Aprile 2013 presso il centro diurno anziani Sortino un'incontro alle 17,30 Priolo notizie è invitato.

Siracusa Zona Industriale, Fiaccolata nera spaventa Melilli e Priolo durante il giorno di Pasqua.
www.siracusanews.it
Per gli abitanti di Priolo, Città Giardino, Melilli e Siracusa non è stato un giorno tranquillo neanche quello di Pasqua. Un fumo nero, proveniente dalla zona industriale, ha infatti invaso il cielo, attirando l’attenzione di tutti già dalle ore 16 e per le ore successive.

a.merenda:
visto anche da Sortino  (supra a pirrera)

 :-[


Dove sono finiti i milioni delle bonifiche/manutenzione sbandierati mesi addietro dalla Prestigiacomo?

Nello Palì:
 Caro amico mio tito,forse tu non sai che dal febbraio del 1992 lavoro come operaio alla v.e.d.(Ditta della Prestigiacomo) per motivi di pane quotidiano non rispondo alla tua domanda. La società dove lavoro ha sempre rispettato le norme di sicurezza,non ha avuto mai ritardi nei pagamenti,ha rispettato il mio operato sociale con molta discrezione. Oggi sono in cassa integrazione come la maggior parte dei miei colleghi,che saluto. A partire dagli anni settanta è avvenuta la chiusura di diversi impianti e stabilimenti per il trasferimento di vari cicli produttivi; il polo petrolchimico soffre ormai di una carenza occupazionale e di mancanza di concrete prospettive di sviluppo, eccetto che per poche realtà come quelle della ERG Da più di 10 anni si discute sul piano di bonifica dell'intera area industriale, senza tuttavia averne mai compiuto una reale attuazione, Tito credo ad una svolta,le dichiarazioni di crocetta non sono indifferenti, “ Se una azienda si vuole installare in Sicilia dovrà installarvi anche la sede legale, per pagare le tasse all’Isola e non portarci solo i fumi e l’inquinamento zittendo Matteo Un chiarissimo riferimento agli articoli 36 e 37 dello Statuto siciliano. investimenti su Energia alternativa e riqualificazione ecosostenibile dell’esistente, puntando sulla qualità delle produzioni come per esempio le 'bioraffinerie' che in altri Paesi (Stati Uniti e Canada) proprio con brevetto italiano cominciano a svilupparsi.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa