Autore: SC Topic: Elezioni Buccheri 2013: Lista e Programma "RIPARTIAMO BUCCHERI"  (Letto 3788 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline SC

  • Administrator
  • Scrittore del Forum
  • *****
  • Post: 3.062
  • Sesso: Maschio
  • Ci si impegna e poi si vede
    • Google Profile


Candidato Sindaco
Alessandro Caiazzo

Candidati consiglieri

NICASTRO   Armando   Ragusa   14/11/1979
PARISI   Riccardo   Augusta   24/01/1954
INGANNE'   Gianni   Ragusa   20/09/1986
VINCI   Paolo   Siracusa   02/03/1985
TRIGILA   Antonino   Ragusa   06/04/1988
ZICCONE   Sebastiano detto Giuseppe   Ragusa   16/10/1976
LA BRUNA   Giovanna   Catania   19/10/1962
DANGELO   Francesco   Siracusa   14/09/1979
MAZZONE   Marinella   Ragusa   12/01/1982
PENNISI   Simone   Ragusa   22/07/1993
CORSICO   Rosetta detta Rosi   Avola   01/04/1980
ALBERGAMO   Rosa detta Rosi   Engelskirchen (D)   02/07/1979
 
Informa anche tu con Openjournalism
----------------------
Così scrivo secondo le mie idee personali

Così come Amministratore del Forum
Regolamento

Offline SC

  • Administrator
  • Scrittore del Forum
  • *****
  • Post: 3.062
  • Sesso: Maschio
  • Ci si impegna e poi si vede
    • Google Profile
Re:Elezioni Buccheri 2013: Lista e Programma "RIPARTIAMO BUCCHERI"
« Risposta #1 il: 11:19:15 am, 02 Giugno 2013 »
  • Publish

  • Programma del movimento civico "RIPARTIAMO BUCCHERI"
    Buccheri oggi vive in una situazione di assoluta precarietà ed incertezza a causa della forte crisi che ha colpito "a monte" il nostro Paese e la nostra Regione. La crisi ha colpito il nostro piccolo paese non solo a livello economico (avendo coinvolto settori per noi nevralgici quali l'agricoltura, l'artigianato, l'edilizia e la forestale), ma anche a livello culturale e sociale.
    P
    ^ L'Amministrazione Pubblica, tutte le Associazioni, gli imprenditori (seppur "piccoli") ed ogni ;%s?ingolo cittadino, sono chiamati ad un forte senso di responsabilità sociale al fine di stringere una ra e propria "alleanza per lo sviluppo" che coinvolga tutti, senza distinzione di sesso o di età, tre che di razza e di ideologia. Occorre fare "sistema", collaborare tutti insieme utilizzando e zionalizzando tutte le risorse disponibili, in primis quelle naturali ed economiche.
    E' necessaria una stagione di coesione istituzionale, sociale e civile che, raccogliendo il sostegno delle Associazioni di Categoria e del mondo produttivo, dia un segnale positivo e propositivo a tutto il sistema locale, attraverso una serie di impegni e di azioni concrete.
    Sul piano degli interventi atti a fronteggiare i più gravi fattori di crisi del "sistema Buccheri", le proposte che interessano il nostro Comune sono le seguenti:
    1. Incontri periodici e filo diretto tra Amministrazione e Cittadini.
    Assemblee permanenti. Puntare sulla compartecipazione dei cittadini che saranno coinvolti con ogni mezzo di comunicazione disponibile in tutte le scelte politiche dell'Amministrazione, prima o durante il loro compimento (salvo i casi d'urgenza) alfine di indirizzare le scelte amministrative verso il miglior interesse comune, basandole sulle reali esigenze dei cittadini.
    Comunicazione continua. Le attività di comunicazione assumono un ruolo centrale perché, da un lato, contribuiscono in modo determinante alla percezione della qualità dei servizi, rendendo noti e promuovendo gli elementi in grado di rappresentare una soluzione alle U/,ì>x esigenze specifiche del pubblico; dall'altro lato, costituiscono un canale permanente di . ascolto e verifica del livello di soddisfazione dell'utenza, tale da consentire all'amministrazione di indirizzare la continua riprogettazione dei servizi e delle attività dell'Ente.
    STRUMENTI
    Schede di gradimento debitamente fornite e distribuite a tutti i cittadini, che le riconsegneranno in busta chiusa ed in forma anonima.
    Notiziario periodico d'informazione cittadina.
    Maggior utilizzo del web per il contatto diretto con i cittadini, tramite un sito web interattivo, in primo luogo, e con i social networks come facebook e twitter.
    >v
    Diretta web sul sito del Comune delle sedute del Consiglio Comunale mediante la predisposizione di un'apposita piattaforma per favorire una maggiore partecipazione dei cittadini e l'inserimento delle loro richieste, idee, proposte e progetti.
    2. Tutela del patrimonio e del "Comune Fisico" 
    Centri aggregativi. Riappropriarsi dei centri, anche se piccoli, come ambito fisico della comunità non è solo uno slogan, è sempre più una necessità. In questa esigenza c'è il superamento della visione classica dei piccoli centri come ambiti spenti da cui ci si deve allontanare per divertirsi e stare insieme. Al suo posto si afferma il bisogno di radicare il senso del vivere collettivo locale nell 'espressione fisica e territoriale della comunità urbana e architettonica in cui si vive. Tale dinamica implica, da un lato, il riconoscimento che solo ali 'interno della realtà urbana si può sviluppare una nuova dimensione del dialogo collettivo e delle relazioni interne alla comunità locale; dall'altro lato, comporta la ricerca di nuove identità dei luoghi del nostro paese.
    Tempo libero e spazi urbani divengono, quindi, i motori di un percorso aggregativo che ha effetti cogenti sul tessuto locale. Se i secondi possono esprimersi attraverso la riqualificazione di vecchi luoghi e la realizzazione di nuovi per facilitare i processi e i contesti relazionali, il primo incarna la capacità di individuare le mode ed i temi relazionali nella progettazione di attività e di azioni in grado di restituire corpo al desiderio di socialità e di relazionalità dei cittadini.
    Si tratta, quindi, della volontà di offrire nuove opportunità aggregative per fare dei piccoli centri dei luoghi attraenti, "concorrenziali" (per quanto possibile, almeno nell'offerta di socializzazione) alle capacità di traino e di fascinazione dei grandi agglomerati urbani. Un ludismo che non entra in concorrenza con quello dei centri urbani, ma vuole essere alternativo, basato sull 'unità e sull 'incontro di persone, sulle peculiarità locali, sul recupero del senso culturale territoriale e sulla collaborazione con gli altri piccoli centri vicini.
    STRUMENTI
    •   Valorizzazione di centri (sportivi, culturali, ricreativi) sfruttando tutte le strutture di proprietà pubblica.
    •   Riorganizzazione della Biblioteca Comunale come un nuovo centro aggregativo e multimediale. L'idea è volta alla diffusione e allo sviluppo di una nuova cultura capace di integrare nuove tecnologie di tipo open source con un rinnovamento dell'offerta di servizi. Concepire un nuovo spazio di aggregazione con la possibilità di consultare riviste multimediali e promuovere circoli di conversazione.
    •   In relazione alle opere pubbliche è necessario che si faccia ripartire quel sistema di piccoli interventi infrastruttura!i, manutentivi e di recupero, che possono permettere alle imprese edili di potersi rimettere in movimento.
    •   Riqualificazione dei siti di interesse pubblico (in particolare di quelli ad avanzato stato di degrado).
    3. Tutela della "Qualità Assoluta"
    Qualità di Vita E' necessario un nuovo rapporto equilibrato tra ambiente e sviluppo il cui obbiettivo è il raggiungimento delle condizioni ideali di sinergia tra cittadino e città. Una comunità che vive bene e accoglie bene.
    Qualità dei Servizi. Un restyling innovativo e complessivo del sistema dei servizi alla persona calibrato sulle esigenze di una realtà demograficamente e percettivamente in trasformazione.
    Qualità dei Simboli. Il paese ha bisogno di credere in sé rinnovando i propri simboli, il corpo identificativo della sua dimensione ambientale ed architettonica. Qui diviene
    importante la capacità comunicativa, intesa come costruzione della nuova immagine del Comune.
    Qualità della Fiducia II Comune ha bisogno di una iniezione di fiducia, di una prospettiva che non può ancorarsi solo a grandi progetti, ma deve fondarsi anche sui piccoli interdenti quotidiani, sul! 'efficienza del soggetto pubblico quale iniettore di possibilità e progettatore di micro e macro trasformazioni.
    Gruppo di Lavoro Permanente
    Progettazione ad hoc. Un gruppo di lavoro permanente che intercetti ogni finanziamento utile allo sviluppo cittadino. Questo permetterà l'immediato avvio di una progettazione ad hoc per lo sviluppo economico, infrastrutturale, urbanistico, rurale, agricolo, turistico e sportivo, il tutto nell 'ottica di una ripresa delle attività produttive del nostro paese.
    STRUMENTI
    •   Istituzione di un gruppo di lavoro formato da membri dell'Amministrazione e dal personale competente tra i dipendenti pubblici.
    •   Formazione continua delle classi dirigenti e dei dipendenti comunali al fine di ricercare, progettare e centrare l'obiettivo dello sfruttamento delle risorse finanziarie locali, nazionali e comunitarie.
    •   Definizione di progettualità capaci di attrarre finanziamenti pubblici (fondi UE) e pubblico - privati.
    5. Rapporto Ente Pubblico - Cittadino
    -d /^v
    " v¿\ Snellimento ed accelerazione della burocrazia. Per dare ad ogni cittadino la sicurezza di zj)oter contare sul soggetto pubblico come alleato, oltre che agevolare tutti i privati che _ volessero avviare un'attività economica di ogni genere nell'ottica dell'abbattimento delle ' barriere burocratiche e di certezza dei tempi, per garantire ai cittadini un più facile accesso alla libera iniziativa economica privata.
    STRUMENTI
    • Sportello Unico per il Cittadino: un punto di riferimento per tutti i cittadini, un luogo dove si possono trovare informazioni, avere risposte e risolvere pratiche burocratiche. Il tutto in modo semplice, facile e veloce, rivolgendosi ad un solo ufficio, e potendo avvalersi di personale qualificato e competente in grado di assistere il cittadino per tutto ciò che riguarda i servizi offerti dal Comune. Utile per: avere informazioni sui servizi comunali; consegnare la posta a mano (comprese le pratiche urbanistiche); pagare in contanti o tramite bancomat le multe della Polizia Locale ed i principali diritti di segreteria comunali. Utile per richiedere: il parcheggio riservato per disabili; il permesso di accesso con vettura al cimitero; il contrassegno arancione per invalidi; l'autorizzazione per passi carrai; l'assegno di maternità; l'accesso agli atti; le tessere per esenzione ticket; il servizio gratuito di consulenza legale. In altre parole, un unico ufficio che svolga alcune attività dell'Ufficio Anagrafe, dell'Ufficio Urbamstica, dell'Ufficio Servizio Attività Economiche e Lavoro, dell'Ufficio Casa e Assistenza, dell'Ufficio Politiche Sociali e Anziani. 
    •   Potenziamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive.
    •   Sviluppo di un sistema informatico per la semplificazione delle procedure amministrative ed il miglioramento dei servizi al cittadino (per esempio, certificazioni online).
    •   Istituzione di una commissione per la valutazione del rendimento dell'Ente Pubblico ai fini dell'ottenimento dei migliori risultati in termini di efficienza ed efficacia.
    •   Favorire i meccanismi di sburocratizzazione già possibili nell'interlocuzione delle aziende con l'Ente mediante gli strumenti informatici già in uso (per esempio attraverso un utilizzo più incisivo della P.E.C, e della Firma Digitale).
    6.   Infrastrutture Informatiche
    Superamento dei limiti fisici e abbattimento delle "Barriere Informatiche". Consentire a tutti i cittadini di essere messi in condizione di sfruttare la rete internet pubblica.
    STRUMENTI
    •   Individuare una tecnologia ottimale per rendere la connessione internet di pubblica fruizione ("Wi-Fi libero", ovvero installazione di una rete Wireless gratuita).
    •   Formazione continua dei cittadini che in atto non utilizzano il web.
    7.   Turismo, Arte e Spettacolo
    Razionalizzazione e valorizzazione. Immediata messa in opera di tutte le attività volte alla migliore tutela dell 'intero patrimonio comunale di qualsiasi tipo esso sia: artistico, storico, j! naturalistico e agro - alimentare, per una nuova reinterpretazione del modo di fruire di tali grandi valori pubblici.
    STRUMENTI
    •   Riadeguamento dell'Ufficio Turistico.
    •   Creazione di una mappa itinerante dei siti di interesse storico, monumentale e naturalistico, anche tramite la realizzazione e la riqualificazione di percorsi di interesse fauno - paesaggistico (progetti "Greenway" e "Sentieri di Primavera").
    •   Creazione della "Via dell'Olio e dei Sapori".
    •   Censimento, gestione e pubblicizzazione delle risorse abitative locali per la creazione del "Paese Albergo", o del c.d. "Albergo Diffuso" (un'impresa ricettiva alberghiera situata in un unico centro abitato e formata da più stabili vicini tra loro, con gestione unitaria, che sia in grado di fornire servizi di standard alberghiero a tutti gli ospiti).
     
    v.
    C
    •   Particolare attenzione sarà rivolta alle attività ricettive quali agriturismi, B & B, ristoranti, trattorie (qualora ne nasceranno) ed osterie. Si favorirà, con scelte amministrative coerenti, la loro attrattività dal punto di vista turistico (in questo contesto giocheranno un ruolo fondamentale la creazione dei percorsi naturalistici, a piedi o in bici, ed i futuri raduni per ciclisti e centauri, che dovranno essere ben 
    organizzati al fine di ridurre al minimo il disturbo nei confronti dell'intera cittadinanza).
    •   Creazione di un centro adibito a tutte le attività artistiche e creative (pittura, scultura, multimedialità, fotografia, musica e poesia).
    •   Creazione del "Simposio di scultura della pietra lavica" al fine di coinvolgere gli artisti e gli artigiani operanti nel settore per non perdere la conoscenza in merito alla lavorazione della pietra lavica e per arricchire Buccheri con le opere prodotte durante la manifestazione.
    •   Programmazione e creazione di eventi ad hoc per la pubblicizzazione e l'implementazione della cultura agro - alimentare.
    PROGRAMMAZIONE MENSILE di eventi culturali, artistici, ricreativi, musicali,
    religiosi, agro - alimentari ed eno - gastronomici, i quali verranno svolti con l'auspicio
    di una piena e profonda collaborazione da parte della Parrocchia e delle varie
    Associazioni:
    Gennaio
    >   Apertura del Nuovo Anno:
    •   Capodanno.
    •   Epifania.
    •   Festa di Sant'Antonio Abate.
    Febbraio
    >   "Mese dell'Arte":
    >   Mostre d'arte degli artisti locali e non.
    •   Videoproiezioni e rassegne cinematografiche nei locali del teatro comunale.
    •   Eventi e convegni sull'arte nei locali dei palazzi storici comunali.
    •   Convegni sulla storia e sulla cultura iblea per conoscere a fondo le radici del nostro
    territorio.
    Marzo
    > Apertura dei "Sentieri di Primavera":

    •   Visite guidate nei sentieri naturalistici per conoscere a fondo il nostro territorio, organizzati in collaborazione con gli enti e le Associazioni del settore.
     
    Maggio
    > Pasqua buccherese
    >   1° Maggio in piazza.
    >   Buccheri in mountain - bike:
    •   "Domenica sul Prato": giornate organizzate in campagna con degustazione di prodotti tipici per stare pienamente a contatto con la natura e respirare l'aria di primavera.
    Aprile 
    •   realizzazione e manutenzione di sentieri percorribili in mountain - bike, con la possibilità di dar vita a manifestazioni in collaborazione con Associazioni sportive del settore.
    > "Buccheri in Arte":
    /
    •   coinvolgimento delle Accademie delle Belle Arti e dei Licei Artistici nazionali ed internazionali al fine di valorizzare le materie prime del territorio (legno e pietra lavica in primis), creando un museo itinerante con le installazioni che verranno prodotte dagli allievi delle scuole che interverranno (l'idea è quella di creare una sinergia con gli
    eventi del Teatro Classico dei Giovani di Palazzolo Acreide). Giugno
    >   "Mese della Musica":
    •   Creazione del 1° Festival di Musica Elettronica.
    •   Concerti e Sonorità Urbane (eventi mirati ad esaltare la bellezza della musica in tutti i sui generi: jazz, blues, soul, ecc.).
    Luglio
    >   Estate buccherese:
    •   Eventi, concerti e spettacoli dislocati nelle piazze e nelle vie principali del Comune.
    Agosto
    >   MedFest, Raduno dei Tamburi e "Simposio della scultura a tematica medievale":
    •   Rilancio e rivisitazione della manifestazione e degli spettacoli.
    •   Creazione di un Comitato Organizzativo nel quale convogleranno le Associazioni di settore (Madrigale, Tamburi di Buccheri, Pro - Loco, ecc.).
    •   Riqualificazione del quartiere "Castello".
    •   Fare un'analisi attenta per trovare la formula migliore anche per auto - finanziare la manifestazione (parcheggi, porte d'accesso al paese, ecc.).
    •   Puntare sulla gastronomia medievale e la promozione dei prodotti tipici.
    •   Promuovere eventi artistici che abbiano il fine di dar vita a sculture di stampo medievale sfruttando le risorse naturali del nostro Comune (in primis la pietra lavica ed il legno).
    •   Ripristino di una scuola di Teatro Medievale.
    •   Creare una vera e propria area camping attrezzata.
    Settembre
    >   Organizzazione di una Festa dei Quartieri con le seguenti modalità:
    •   Analisi e suddivisione del paese in quartieri o terzieri.
    •   Conquista del simbolo di Buccheri con vari giochi (per esempio, corsa, caccia al tesoro, ecc.). Assegnazione del simbolo di Buccheri al quartiere vincitore, che lo deterrà per un anno. La domenica successiva verrà organizzata una festa nel quartiere che vincerà il simbolo di Buccheri, dando così la reale possibilità a tutti i cittadini di vivere e far vivere tutti i quartieri del Paese.
    > Attività teatrali. 
    Ottobre
    >   Riqualificazione della Sagra dei funghi e dei prodotti enogastronomici della montagna: Mostra micologica.
    Stand gastronomici con piatti tipici e prodotti micologici.
    Collaborazione con il Corpo Forestale e con gli altri enti naturalistici per visite guidate nei boschi del nostro territorio, con servizio di riconoscimento micologico.
    Novembre
    >   Rivisitazione e promozione della Sagra dell'Olio e dell'Oliva. Promozione dei prodotti e delle tecnologie olivicole. Stand gastronomici con piatti tipici e prodotti olivicoli.
    Dicembre
    >   Natale buccherese: Mercatino di Natale.
    Concerti, cori, canti e atmosfere natalizie.
    .8. Anziani
    Particolare attenzione. I nostri genitori ci hanno insegnato che i nostri nonni non sono vecchi, perché vecchio è ciò che si butta, e non ciò che ci arricchisce; ci hanno insegnato che bisogna avere rispetto della storia, e la nostra storia sono loro. La loro esperienza non va cestinata, anzi, deve esserci utile. Loro devono essere la nostra linea guida per rivalorizzare le nostre vecchie tradizioni e la nostra cultura. Bisogna dare ai nostri anziani il giusto valore che si meritano; fare in modo che i sacrifici che loro hanno fatto per se stessi, per i loro figli ed indirettamente per noi, non vadano sprecati.
    Con i loro racconti i nostri anziani ci parlano di un paese diverso da quello che viviamo \ oggi, ci raccontano di un paese che una volta era vivo, innovativo, ricco, che fungeva da pilastro e da motore di un 'economia agricolo - montana ormai quasi in via d'estinzione.
    Bisogna quindi considerare qualsiasi loro vicissitudine, facendo anche un immediato intervento di tutela dei beni pubblici volti al loro quieto vivere, coinvolgendo gli stessi alla partecipazione sociale e culturale del nostro paese.
    STRUMENTI
    •   Creazione o miglioramento di centri ricreativi che riescano a riunire di nuovo tutti gli anziani del nostro paese, o per lo meno coloro che vogliono partecipare attivamente alla vita sociale, culturale, ludica e politica di Buccheri (gli esempi a cui guardare sono i circoli A.R.C.I., i circoli della conversazione, i circoli hobby, i circoli ricreativi, i circoli per le attività artigianali).
     
    •   Attività mirate alla partecipazione attiva degli anziani, creando una continua interazione tra le diverse generazioni che garantisca e tramandi le nostre tradizioni, attraverso l'istituzione della "Università degli Antichi Giochi e Mestieri". 
    •   Individuazione dei settori per l'impiego psico - produttivo degli anziani con creazione di possibilità anche lavorative (per esempio, in relazione all'agricoltura,
    \   mettendo a disposizione di coloro che ne fossero interessati i terreni di proprietà
    %\   comunale non in uso e/o quelli abbandonati ormai da tempo, così come fatto dal
    r.   Comune di Roma, col fine di rivalorizzare quei terreni e di rendere i nostri anziani
    motore di una nuova micro - economia agricola).
    •   Servizio navetta con il quale sarà possibile raggiungere in modo agevole i presidi ospedalieri ed assistenziali (principalmente rivolto agli anziani soli o più bisognosi) e Contrada Piana.
    •   Progettazione di nuovi servizi igienici pubblici nei pressi di Piazza Roma.
    •   Organizzazione periodica di gite e di iniziative culturali, oltre che di tipo motorio e ricreativo, rivolte agli anziani e a tutti i cittadini che volessero spendersi nel volontariato sociale.
    •   Coinvolgimento diretto nella futura "Sagra dei Funghi". Nel caso in cui verrà deciso di inserire una tariffa per la raccolta dei funghi da riscuotere da coloro che vogliono raccoglierli sul suolo comunale, i nostri anziani potrebbero mettere a nostra disposizione la loro arte nel costruire i e d. "panieri" (da regalare a chi verserà l'importo che verrà deciso dall'Amministrazione). Essi serviranno sia per rispettare le leggi forestali regionali per la raccolta dei funghi; sia per lasciare un ricordo della manovalanza tipica del nostro paesino a chi verserà quel contributo; sia per cercare di dare una piccola fonte di reddito alternativa a chi arriva a stento a fine mese.
    •   "Linea Amica": sarà messa a disposizione dei cittadini, soprattutto di quelli anziani non autosufficienti, una linea telefonica dedicata in modo che essi possano contare su servizi quali l'assistenza domiciliare, il telesoccorso e la telecardiologia ( \ dei quali sarà costantemente monitorato il livello qualitativo per fornire risposte funzionali ed adeguate ai differenti bisogni.
    •   Richiedere all'Azienda Sanitaria Provinciale una sede locale del Centro Alzheimer per una diagnosi precoce e per il trattamento dei disturbi cognitivi.
    La telecardiologia consente l'interazione tra cardiologo e paziente attraverso le telecomunicazioni. I vantaggi della telecardiologia sono: a) monitoraggio cardiaco ovunque e in qualunque momento; b) rapidità di diagnosi; c) adeguamento costante della terapia alle condizioni cliniche del paziente; d) riduzione degli spostamenti verso strutture specialistiche; e) riduzione delle liste d'attesa per servizi diagnostici essenziali; f) riduzione dei tempi di ospedalizzazione; g) riduzione del numero di ospedalizzazioni (meno ricoveri impropri); h) è un servizio affidabile e sempre disponibile (24 ore su 24); i) è facile da usare e di veloce attuazione. Si potrà registrare un elettrocardiogramma in ogni momento ed in ogni luogo (possibilità di invio dei dati anche da cellulare) permettendo di cogliere anche i disturbi più fugaci e meno frequenti. Si avvale del supporto di cardiologi ad elevata professionalità ed il tracciato è inviato al cardiologo di riferimento in tempo reale.
    9. Rapporto Amministrazione - Associazioni presenti sul territorio
    a
    Concertazione e Sinergia. Grande importanza ed interesse volto alle Associazioni presenti sul territorio, collante indispensabile e braccia operative per la progettazione e lo svolgimento degli eventi d'impatto collettivo e di coesione sociale. 
    STRUMENTI
    Gruppo di concertazione composto dai rappresentanti dell'Amministrazione Pubblica e dai rappresentanti di tutte le Associazioni presenti a Buccheri (Madrigale, Avis, Pro - Loco, Bajta Group, Unitre, Natura Sicula, Tamburi di Buccheri, Flagaves, Ass. musicale V. Bellini, Athena, ecc.), in modo da favorire la collaborazione e la condivisione di iniziative di interesse pubblico.
    Miglioramento delle sinergie in atto con la Protezione Civile (pianificazione concertata).
    Creazione di una sorta di piccole Confcommercio e Confartigianato utili alla promozione di proposte e alla creazione di un piccolo fondo comune per favorire e cooperare con l'Amministrazione pubblica nell'organizzazione di alcune manifestazioni. Queste due Associazioni, unitamente con l'Amministrazione comunale, favorirebbero finalmente un senso di socializzazione dell'economia buccherese, con l'auspicio di un incremento in termini occupazionali.
    10. Politica Comprensoriale ed Internazionale
    Interventi e politiche comuni. Coinvolgimento delle forze politiche rappresentative dell 'Unione dei Comuni in un progetto di sviluppo sostenibile ed indirizzato ad una gestione più omogenea, oltre che equa, delle risorse disponibili, considerando sia le peculiarità di ogni singolo Comune, sia il depotenziamento delle Province previsto dall'Assemblea della Regione Sicilia.
    Politica Internazionale nell 'ottica dell 'importanza che la nostra Regione occupa al centro del Mediterraneo, da sempre via di scambi a livello umano, culturale ed economico. Bisogna valorizzare anche le piccole comunità sfruttando tutte le occasioni offerte dalla Comunità ^N Europea e dalla Cooperazione Internazionale (in particolare con i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo) coinvolgendo i giovani ed agevolandone le job ventures anche tramite contributi e risorse pubbliche.
    STRUMENTI
    •   Valorizzazione dei siti di interesse storico - monumentale e naturalistico presenti nei Comuni dell'Unione, attraverso la creazione di una mappa itinerante comune che sia interessata da un flusso di utenza intercettato con adeguati mezzi di comunicazione.
    •   Sviluppo del tessuto commerciale dei paesi dell'Unione.
    •   Sfruttamento razionale, condiviso ed ecosostenibile delle risorse della Val d'Anapo.
    •   Progettazione e creazione di un canile comprensoriale che elimini il problema dei cani randagi, dando loro un rifugio sicuro ed il più accogliente possibile, nel pieno rispetto delle norme igienico - sanitarie del settore (alternativo a quello di Sortino).
    •   Promozione di campi internazionali di lavoro, del Servizio Volontario Europeo, di progetti di volontariato a medio - lungo termine e anche di "volontariato senior" (minimo 50 anni), coinvolgendo le Associazioni e le piccole e medie imprese presenti nel territorio. 
    11. Green economy
    Ottimizzazione e virtuosismo. Programma per la creazione di un sistema di raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti solidi urbani (plastica, carta, vetro, ferro, legno, materiali inerti), oltre che alla vendita dei rifiuti umido - organici, anche attraverso la creazione di una società partecipata dal Comune.
    Ricerca fondi, individuazione degli strumenti ottimali e promozione di progetti per la produzione di energia alternativa anche attraverso l'installazione di impianti eolici, fotovoltaici, o di altri sistemi di produzione, nelle proprietà e negli immobili comunali.
    STRUMENTI
    •   Individuazione di un sito dedito allo stoccaggio e alla diversificazione dei vari rifiuti, compresi gli oli esausti e gli elettrodomestici (in relazione a questi ultimi, possibilità di riutilizzo dei componenti non guasti creazione o potenziamento di un' "Area Ecologica").
    •   Analisi dei costi di stoccaggio e dei ricavi.
    •   Raccolta differenziata "porta a porta" con consequenziale abbattimento dei costi di gestione del servizio.
    •   Acquisto di due compattatori di rifiuti ad uso pubblico i quali assegneranno ad ogni conferimento un "Punto Ecologia". Al raggiungimento di un determinato monte punti ecologia, sarà possibile fruire di sconti presso gli esercizi commerciali convenzionati.
    •   Possibilità di sgravio sulla T.A.R.E.S. e sull'addizionale comunale sull'energia elettrica in percentuale a quanto smaltito che abbia una valutazione economica.
    •   Pagamento di una imposta per lo smaltimento di rifiuti che non siano suscettibili di valutazione economica.
    •   Si propone di favorire, mediante incentivi su oneri di urbanizzazione o altre imposte, il perseguimento del principio di eco - sostenibilità e del rispetto dell'ambiente nella realizzazione di opere civili private e pubbliche (politiche volte alla promozione del risparmio e dell'efficienza energetica ed idrica nell'edilizia, in particolare in quella privata).
    •   In linea con gli indirizzi previsti dal "Protocollo di Kyoto", saranno sostenuti gli interventi volti alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera, in particolare incentivando lo sfruttamento delle risorse rinnovabili (fotovoltaico ed eolico in primis) e, compatibilmente con le disponibilità finanziarie, promuovendo l'ammodernamento delle strutture pubbliche (mediante la sostituzione delle caldaie a gasolio ancora esistenti con impianti a basso impatto ambientale).
    •   Compatibilmente con le disponibilità finanziarie, gli impianti della pubblica illuminazione saranno oggetto di ulteriori interventi di adeguamento finalizzati, grazie alle moderne tecnologie a led, a ridurre l'inquinamento luminoso e a conseguire un deciso risparmio energetico,
     
    Informa anche tu con Openjournalism
    ----------------------
    Così scrivo secondo le mie idee personali

    Così come Amministratore del Forum
    Regolamento

    Offline SC

    • Administrator
    • Scrittore del Forum
    • *****
    • Post: 3.062
    • Sesso: Maschio
    • Ci si impegna e poi si vede
      • Google Profile
    Re:Elezioni Buccheri 2013: Lista e Programma "RIPARTIAMO BUCCHERI"
    « Risposta #2 il: 11:20:03 am, 02 Giugno 2013 »
  • Publish

  • 12. Agricoltura e commercio 
    Spinta innovativa. Tra le attività presenti nel Comune, l'agricoltura si conferma tra le principali (se non la principale), sia dal punto di vista occupazionale che economico. Il nostro Movimento considererà attentamente tutte le iniziative che possano sostenere lo sviluppo del comparto olivicolo e di tutte le produzioni enogastronomiche tipiche, con un atteggiamento finalizzato al rispetto e alla tutela del territorio.
    Verranno effettuati investimenti mirati alla creazione e al miglioramento di Unioni o Associazioni Agricole (o di pari strumenti di sviluppo) che si occupino prevalentemente della produzione, della lavorazione, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti autoctoni, in primi della "Tonda Iblea ".
    STRUMENTI
    •   Vi è la necessità di promuovere la qualità della "Tonda Iblea", di far divenire Bucchen un centro promotore di questo prodotto di nicchia, con l'obiettivo di migliorare la conoscenza dello stesso e la sua commercializzazione anche attraverso la precitata previsione di un'Unione di produttori.
    •   Oggi i dirigenti della D.O.P. "Tonda Iblea" sono per la maggior parte della zona di Ragusa, motivo per cui le politiche di promozione della stessa sono rivolte a favorire le aziende del ragusano. Essendo la "Tonda Iblea" prodotto prettamente tipico della nostra zona, è necessario cambiare questa tendenza.
    •   Bisogna coinvolgere i commercianti nella promozione della "Tonda Iblea'1 tramite vetrine espositive, punti vendita ad hoc, e l'offerta di pacchetti tunstici alternativi (si veda il precitato progetto in merito alla creazione della "Via dell'Olio e dei Sapori").
    •   Valorizzazione e riqualificazione dell'ex frantoio comunale sito in zona "S. Andrea" ed assegnazione dello stesso ad una Associazione/Unione di agricoltori, o a privati mteressati, sulla base di un progetto di riqualificazione adeguato, al fine di creare spazi comuni di lavoro ed un centro unico di smistamento dei prodotti agricoli del Comune di Buccheri e dei paesi limitrofi.
    •   Investimenti in campagne pubblicitarie volte a mettere in luce le attività che verranno svolte nell'ex frantoio comunale.
    •   Creazione di un Unico Centro Economico ed Agricolo (con consequenziale abbattimento dei costi tramite economia di scala) e maggiore facilità di pubblicizzazione di prodotti ad hoc, con possibilità di sgravi contributivi per 1 soggetti coinvolti direttamente, con consequenziale previsione di creazione di ulteriori posti di lavoro.
    •   Istituzione di un regolamento comunale per la raccolta dei funghi, e razionale sfruttamento economico delle fungaie esistenti nel territorio.

    e
    ìì~-
    •   Si auspica la futura e continua presenza di Associazioni di categoria degli agricoltori, come per esempio la C.I.A. e la COLDIRETTI, anche assegnando ai loro professionisti un ufficio all'interno di un qualsiasi stabile di proprietà comunale, e coinvolgendo gli agronomi ed i tecnici buccheresi, in modo che tutti questi soggetti possano affiancare le Aziende o i piccoli imprenditori agricoli nella conoscenza e nella interpretazione della normativa di settore, con particolare riguardo alle opportunità offerte dalla Comunità Europea e dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia in termini di progetti e di contributi. 
    13. Sport ed attività sportive
    Costanza ed impegno. Dedicare realmente tempo e possibili finanziamenti alle Attività e alle Associazioni Sportive, dando vita ad un atteggiamento propositivo e di collaborazione con tutti i cittadini che ne abbiamo interesse attivo. Per creare le condizioni ideali di sinergia tra il cittadino e lo splendido territorio che ci circonda, oltre che la riscoperta del benessere psicofìsico della persona.
    STRUMENTI
    "VA   • Ristrutturazione e/o realizzazione di: spogliatoi, tribuna e terreno di gioco del campo
    comunale. Manutenzione ordinaria e straordinaria.
    K. . !
    • Copertura tensostatica dei campetti comunali con ristrutturazione degli spogliatoi.
    Manutenzione ordinaria e straordinaria.
    Ristrutturazione e/o realizzazione piccolo parco giochi all'interno della villa comunale, e realizzazione di un chiosco permanente da concedere in gestione durante la stagione estiva (su presentazione di adeguato progetto). Manutenzione ordinaria e straordinaria.
    Creazione di una società sportiva che awii corsi/scuole di: calcio, calcio a 5, pallavolo e basket, con possibile iscrizione ai campionati nelle varie categorie, o dando vita a campionati amatoriali cittadini.
    Creazione della "Lega degli Iblei" (torneo di calcio a 5 con le squadre rappresentative dei Comuni degli Iblei. Idea estendibile anche ad altri sport).
    Realizzazione di percorsi per mountain bike e corsa campestre.
    Torneo "I Giochi dei nostri Nonni".
    Creazione dell'Ufficio per lo Sport.
    Convenzione con la palestra "Gymnasium Sport Club".
    14. Giovani, Cultura e Futuro
    Qualcuno li definisce "bamboccioni", qualcun altro parla di ima generazione "sospesa", altri più brutalmente di "giovani senza arte né parte". Il fenomeno di un mondo giovanile che vive una situazione di disagio esiste ed inquieta la società. Stando alle ultime statistiche, il numero dei giovani tra i quindici e i trent'anni che non lavorano e non studiano ha superato in Italia l'incredibile soglia di due milioni di persone, e la cifra sembra destinata ad aumentare. Al di là delle linee di tendenza e dei dati che ne rilevano la problematicità, resta il fatto che questa situazione è come un "brodo di coltura" dove cresce una nefasta malattia che, se non adeguatamente curata, avrà ripercussioni pesanti sulla nostra società civile. La / ' malattia in questione di cui i giovani sono i più colpiti è la mancanza di futuro, l'assenza di J prospettive per l'insicurezza economica e la precarietà del quadro di riferimento dei valori '-r della società, primo fra tutti il lavoro. In questo contesto è fuori discussione che la disoccupazione, la precarietà e anche la mala (o poca) occupazione, cioè tutte quelle situazioni che condizionano pesantemente le scelte delle famiglie italiane (dall'accendere un mutuo per la casa sino alla decisione di mettere al mondo un figlio), non possono essere scaricate sui singoli individui, in particolare sui giovani. 
    Oggi un'altra malattia che colpisce moltissimi giovani (soprattutto a causa della situazione precaria in cui vivono) è la depressione, la quale porta ad un abuso di alcolici e/o dì stupefacenti.
    Una politica degna di tal nome deve toccare tutti i settori più nevralgici della società civile, dagli incentivi per la famiglia (soprattutto per le giovani coppie), sino alle politiche che coinvolgano e valorizzino anche i comparti dell'agricoltura, dell'artigianato e del commercio. Oggi più che mai abbiamo bisogno di imprenditori, commercianti ed artigiani coraggiosi, di amministratori lungimiranti e di lavoratori che non si lascino vincere dallo sconforto. Nell'interesse del bene comune della collettività ognuno deve saper dare il meglio \ dì se, delle proprie capacità e delle proprie risorse, affinché il nostro paese torni a credere in Vi se stesso trovando nuove strade capaci di alimentare la speranza e di offrire concrete ft prospettive di futuro alle nuove generazioni.
    / Ipiccoli centri hanno bisogno di trattenere i loro giovani, di evitare l'esodo verso le città. I giovani hanno bisogno anche di un ambiente culturalmente vivace, un luogo dove poter incontrarsi coi loro coetanei, esprimere le loro idee ed inserirsi in un contesto più dinamico; hanno bisogno di disporre di spazi a loro riservati.
    STRUMENTI
    •   Si auspica l'approvazione di un regolamento comunale di esenzione dei tributi locali per le nuove imprese attivate da giovani al di sotto dei 40 anni (aliquota minima I.M.U., qualora non soppressa, detrazione T.A.R.E.S. e C.O.S.A.P.).
    •   Previsione di borse di studio per merito al fine di dare un incentivo allo studio.
    •   Il nostro Movimento si propone di facilitare l'attività didattica con iniziative sviluppate in collaborazione con gli insegnanti delle scuole, quali letture animate, cinema, spettacoli, mostre, visite guidate e concorsi, volte a favorire le attività
    ,r 1 espressive dei ragazzi, l'educazione all'immagine, la conoscenza e la valorizzazione del territorio.
    •   Creazione della "Consulta Giovanile" (già presente in quasi tutti i Cornimi della provincia di Siracusa, incluso Buscemi), un organo senza fini di lucro (i cui membri non percepiscono alcuna indennità) che rappresenti i giovani che vogliono partecipare all'ideazione, alla realizzazione e alla promozione di iniziative volte al benessere e al progresso sociale della nostra comunità. La Consulta: a) è strumento di informazione e di conoscenza delle realtà giovanili; b) promuove progetti, ricerche, incontri, dibattiti e altre iniziative; c) attiva e sviluppa iniziative per un miglior utilizzo del tempo libero; d) si rapporta con i gruppi giovanili informali presenti sul territorio; e) favorisce il raccordo tra i gruppi giovanili e le istituzioni locali; f) promuove rapporti permanenti con altre Consulte ed i Forum giovanili presenti nel territorio provinciale e regionale, con le Consulte ed i Forum presenti nelle altre regioni e nelle altre nazioni; g) può raccogliere direttamente (con ricerche autonome), o indirettamente (a mezzo delle strutture amministrative), informazioni nei settori di interesse giovanile (scuola, università, mondo del lavoro, tempo libero, sport, volontariato, cultura, spettacolo, mobilità all'estero, servizio di leva, ambiente, vacanze e turismo, ecc.).
    •   Possibilità di sgravi fiscali per le aziende e le attività produttive che assumeranno giovani disoccupati.
    •   Corsi di formazione per guide ai siti storico - monumentali e naturalistici.
    •   Si auspica la presenza di professionisti facenti parte dell'Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (O.E.D.T.) e dell'Osservatorio Malattie Rare (O.Ma.R).
    •   Istituzione e regolamentazione del "Baby Sindaco, della Baby Giunta e del Baby Consiglio" comunali, al fine di rendere partecipi e coscienti del bene pubblico anche le nuove generazioni.
    V\   • Si vedano anche i paragrafi "Sport ed attività sportive" e tutte le attività ed idee
    £ !   previste nel programma nelle quali loro avranno un ruolo importante, se non centrale,
    nella loro realizzazione e nel loro sviluppo.
    15. Risorse idriche
    Monitoraggio delle risorse e tutela di un diritto essenziale. L'acqua è un bene comune primario ed un diritto umano, indispensabile all'esistenza di tutti gli esseri viventi. L 'accesso all'acqua potabile è un diritto imprescrittibile che deve essere garantito a tutti gli esseri umani. Perché questo avvenga bisogna sottrarre l'acqua alla logica del mercato e ricollocarla nell'area dei beni comuni, alla cui tavola devono potersi sedere tutti gli abitanti della Terra con pari diritti, comprese le generazioni future. L 'acqua è un bene pubblico e non dobbiamo essere complici del suo sfruttamento per non legittimarne la privatizzazione.
    STRUMENTI
    •   Studio di settore relativo alla consistenza, alla qualità e alla razionale valorizzazione delle risorse idriche locali al fine di progettare una rete idrica alternativa a quella Buccheri - Feria, anche per una maggiore efficienza in termini di costi.
    •   Analisi chimico - batteriologiche delle varie sorgenti d'acqua del demamo pubblico con lo scopo di individuare potenziali siti di interesse per l'imbottigliamento e la vendita della stessa, previa analisi dei relativi flussi di cassa e della fattibilità dei progetti che verranno presentati.
    •   Campagna di educazione sull'uso dell'acqua e sui consumi consapevoli.
    16. Lavoro
    Tra artigianato e storia. L 'Amministrazione deve favorire i centri "commerciali naturali " ed i mercati rionali per tutelare le piccole imprese a conduzione familiare ed i consumatori meno abbienti. Occorre altresì trovare forme di collaborazione con le Associazioni dei Commercianti e dei Consumatori per un monitoraggio dei prezzi e delle offerte, nell'ottica di favorire lo sviluppo di una filiera corta che può permettere lo sviluppo di un modello sostenibile ("prodotti a kilometro 0 ").
    In rapporto con le Organizzazioni Sindacali e le Associazioni degli Artigiani occorre individuare quali professionalità e/o mestieri si vanno perdendo, e promuovere forme di sostegno per la valorizzazione dell'artigianato tradizionale, il tutto sostenuto da una forte formazione professionale incentrata sul recupero degli antichi mestieri dando, anche per questa via, una possibilità di riconversione professionale per i lavoratori disoccupati.
    STRUMENTI
    •   In relazione alle opere pubbliche è necessario che si faccia ripartire quel sistema di piccoli interventi infrastnitturali, manutentivi e di recupero, che possono permettere alle migliaia di piccole imprese edili di potersi rimettere in movimento.
    •   Dare un ruolo centrale alla predetta previsione di una piccola Confartigianato (citata al paragrafo 9) per favorire la partecipazione delle piccole ditte buccheresi anche ai bandi comunali relativi alle opere pubbliche medio - grandi, in quanto esse, da sole, non possono assolutamente competere con le grandi ditte extra - buccheresi.
    •   Creazione di un centro unico per il baratto di tutti i beni privati che diversamente \ andrebbero perduti ("svuota cantine" e "svuota garages").
    y   • Forte attenzione sarà rivolta alle storiche forme di precanato che hanno
    compromesso (quasi in modo irrimediabile) la voglia, l'interesse e lo spirito imprenditoriale di quei cittadini che diversamente avrebbero creato attività alternative. Possibilità di occupazione degli stessi (nel medio lungo periodo) a seguito della riorganizzazione e valorizzazione di tutti i beni e servizi, comunali e non.
    17. Tutela del suolo e della salute pubblica
    Indagine e salvaguardia. Seguire la strategia tematica dell'Unione Europea per la protezione del suolo pubblico che propone misure destinate a proteggere il suolo e a preservare la sua capacità a svolgere le sue funzioni ecologiche, economiche, sociali e culturali.
    STRUMENTI
    •   Interventi per la salvaguardia e la riqualificazione del suolo e del verde pubblico, e valorizzazione dei parchi a vocazione infantile e minorile. Manutenzione ordinaria e
    J ■   straordinaria.
    •   Fruibilità delle aree boschive e dei rifugi dell'Amministrazione Forestale.
    •   Analisi e monitoraggio continuo dell'inquinamento elettromagnetico delle antenne site in Monte Lauro e delle altre presenti sul territorio al fine di capire le reali potenziali ripercussioni sulla salute dei cittadini (sentenza n° 1260 del Consiglio di Stato del 4 Aprile 2013).
    •   Ricerca spasmodica e continua di finanziamenti pubblici al fine dello smaltimento dell'enorme quantità di eternit presente nel nostro territorio, in primis di quello utilizzato a copertura delle abitazioni private.
    •   Creazione di un nuovo Poliambulatorio su richiesta comunale che offra servizi nelle branche di Cardiologia, Oculistica, Diabetologia, Dermatologia, Psichiatria, Centro
    r   Prelievi, ecc., così come fatto dal Comune di Feria, con l'obiettivo di offrire
    |) prestazioni professionali di qualità a costi contenuti ed accessibili a tutta la '/   cittadinanza. 
    18. Urbanistica, Viabilità ed Edilizia Urbana
    Le idee del nostro Movimento Civico si basano sulla necessità di ride/mire le scelte strategiche di sviluppo individuando le specifiche vocazioni e le varianti di natura geologica, sismica, idrogeologica, paesaggistica, storico - monumentale ed architettonica, dando le indicazioni per una crescita sostenibile e duratura del nostro Comune.
    Si tratta di scelte che vedranno parte attiva il cittadino e le Associazioni presenti sul territorio attraverso gli istituti della concertazione e della partecipazione, per condurre una riflessione comune su una pianificazione ispirata ad un consumo razionale ed attento alle nuove dinamiche economiche e sociali, cercando il giusto equilibrio tra evoluzione e conservazione, tra disciplina normativa e protezione del territorio, tra valorizzazione del patrimonio storico - ambientale e limitazione del consumo del suolo (riqualificando quanto più possibile).
    STRUMENTI
    •   Consultazione immediata con le autorità competenti al fine di predisporre un piano di viabilità virtuoso.
    •   Riadeguamento dei parcheggi liberi ed installazione di dissuasori di traffico da utilizzare nelle giornate di maggior afflusso turistico, al fine di creare realmente un'isola pedonale.
    •   Creazione e valorizzazione dei giusti servizi per l'insediamento di Contrada Piana.
    •   Sgravio tributano per la cura e l'abbellimento delle aree verdi e degli immobili privati.
    •   Rallentatori di velocità per le strade a traffico sostenuto.
    •   Miglioramento o rifacimento delle strade rurali, urbane ed extraurbane. A differenza di quanto fatto negli ultimi anni, saranno fortemente curate la manutenzione e la pulizia delle strade, delle cunette, delle caditoie e lo sfalcio dei cigli stradali, servizi che verranno assicurati dal personale dipendente e (eventualmente) da interventi esterni.
    •   Maggiore fruibilità e messa in sicurezza dell'intera rete stradale di tutto il territorio urbano, in particolare di quelle che sono vie di fuga necessarie in caso di calamità naturali (per esempio, progetti di rifacimento e riapertura delle strade di Contrada "Monte Difesa", la "SS 124" e "Silvia").
    •   Previsione di nuovi percorsi ciclo - pedonali con l'intento di migliorare la sicurezza stradale ed il collegamento (nel tempo ed in relazione alle disponibilità) tra la parte bassa del paese e Contrada Piana (progetto "Camminare in sicurezza").
    •   Riqualificazione del centro storico attraverso un nuovo e razionale "piano del colore" ed il ravvivamento della pietra lavica.
    19. Servizi e Politiche Sociali
    Solidarietà, integrazione e rispetto dei diritti. La realizzazione di una Carta dei Servizi Sociali costituisce uno strumento di promozione della qualità della vita e di attenzione verso i cittadini. Si tratta di un documento che non si limita a regolamentare l'accesso ai servizi
     
    f0"

    16
    riproducendo la logica dei soggetti erogatori, ma sì concentra sulle persone che hanno bisogno di accedere ai servizi. Lo scopo principale della Carta è pertanto quello di stabilire un patto tra l'Ente Locale e la Cittadinanza, basato su principi chiari e condivisi, considerato che i Servizi Sociali sono destinati ad intervenire in un ambito di azione particolarmente delicato, dovendo promuovere benessere, soddisfazioni e relazioni significative tra persone.
    In particolare la Carta dei Servizi viene realizzata tenendo conto dei seguenti criteri generali: la volontà dell'Ente di fornire un servizio di buona qualità ai cittadini e a coloro "Sn ' che si trovano sul territorio, assumendo impegni concreti e rendendoli pubblici; il ©S? j coinvolgimento di tutti i soggetti che erogano le prestazioni sociali sulla base di contratti di ) servìzio prevedendo costanti momenti di confronto; la previsione di periodici momenti di 'KO^y valutazione dell'andamento dei servizi nella consapevolezza che le dimensioni della quahta non sono misurabili solo in base ad indicatori oggettivi (seppur importanti), ma attraverso la condivisione delle esperienze, per attuare un costante miglioramento dei servizi stessi; la partecipatone attiva del cittadino alla definizione del progetto nonché alla sua eventuale rìelaborazìone allorché le sue esigenze dovessero mutare; la garanzia del rispetto dei reciproci diritti e doveri, per stimolare un continuo confronto tra Servizi Sociali e cittadini,
    finalizzato al miglioramento dei servizi stessi.
    I principi fondamentali cui è ispirata la carta: eguaglianza, imparziale, continuità, rispetto partecipazione, valorizzazione del volontariato, efficienza ed efficacia, quahta dei servizi 'Proprio in considerazione della peculiarità dei principi fondamentali della Carta dei Servizi, particolare attenzione deve essere rivolta anche all'integrazione delle minoranze
    etnico - linguistiche. STRUMENTI
    •   Realizzazione della "Carta dei Servizi Sociali".
    . Istituzione di una commissione con partecipazione dei cittadini di nazionalità straniera e/o di religioni diverse per la salvaguardia dei loro diritti, per agevolare la loro integrazione come membri di diritto del tessuto collettivo, e per valorizzazione del loro patrimonio culturale, linguistico e religioso.
    •   Attività rivolte alla prevenzione di tutte le forme di disagio giovanile.
    20. Collaborazione e partenariato con le Università
    La nostra intenzione è quella di elaborare un programma di sviluppo locale che abbia l'obiettivo di promuovere forti cambiamenti economici e sociali rendendo Buccheri più attraente attraverso investimenti nelV "economia della conoscenza" e nella ricerca, ovvero nella cooperazione tra le Università e l'Ente Locale.
    STRUMENTI
     
    • Bisogna rendere il territorio un centro di sperimentazione e di ricerca in ambito scientifico - naturalistico (in relazione per esempio alla Zelkova Sicula), biologico e gastronomico (per la valorizzazione della "Tonda Iblea"), ed archeologico (in zona Castello Sant'Andrea e, in collaborazione col Comune di Buscemi, nell'antica citta greca dìKasmenai sita sul Monte Casale), tramite il coinvolgimento delle Università di settore e dell'Azienda Corpo Forestale. L'auspicio è quello di ridare una stona a tutto il territorio del nostro Comune puntando contemporaneamente ad un tunsmo scolastico e non, che possa ridare vigore sia all'economia che alla cultura locale. 
    21. Entrate e Tasse
    Equità e rigore. I prelievi fiscali di competenza comunale saranno effettuati secondo i criteri di equità e rigore cercando, da un lato, di tutelare i residenti di Buccheri e, dall 'altro, effettuando piccoli prelievi dai non residenti che sfruttano le risorse ed il suolo del nostro fcSTe^ Comune. Parte di tali prelievi sarà utilizzata per mirare al mantenimento e al potenziamento dei servizi esistenti, nonché ali 'avvio di nuovi necessari servizi senza gravare sui bilanci delle •f .Jf't j famiglie e dei singoli individui in un periodo di pesante crisi come questo.
    J STRUMENTI
    iii:^    
    •   Riteniamo vitale, anche in ragione delle continue riduzioni di trasferimenti pubblici
    agli Enti Locali, un'attenta verifica delle spese effettuate dall'Ente al fine di ridurre a! mimmo gli sprechi e le spese improduttive.
    •   Attivare la vigilanza sui subappalti a ditte effettivamente non in regola e che concorrono illegalmente sul territorio.
    •   Ridefinizione dei coefficienti di calcolo dell'imposta I.M.U. al fine di non gravare pesantemente sulle attività d'impresa e sulle famiglie.
    •   Recupero tasse e tributi (su emissioni elettromagnetiche nel territorio; parchimetro per sosta auto e moto; su raccolta funghi nel territorio; su sosta nei parcheggi a strisce blu per i non residenti; di sfruttamento delle falde acquifere a valle nel territorio comunale; per affitto terreni demaniali ai fini produttivi agro - zootecnici; per l'ingresso al MedFesf, di soggiorno, da introdurre solo a seguito della ottimizzazione di tutti 1 servizi offerti dal Comune; "di causata sporcizia", ovvero per l'imbrattamento delle strade e delle opere pubbliche; ecc.).


    Programma tratto da
    http://www.comunedibuccheri.it/amministrazione/caiazzo.pdf
    Informa anche tu con Openjournalism
    ----------------------
    Così scrivo secondo le mie idee personali

    Così come Amministratore del Forum
    Regolamento

    Offline SC

    • Administrator
    • Scrittore del Forum
    • *****
    • Post: 3.062
    • Sesso: Maschio
    • Ci si impegna e poi si vede
      • Google Profile
    Re:Elezioni Buccheri 2013: Video e comizi "RIPARTIAMO BUCCHERI"
    « Risposta #3 il: 11:31:33 am, 02 Giugno 2013 »
  • Publish
  • RipartiAMO Buccheri Comizio del 30/05/2013




    RipartiAMO Buccheri Comizio del 31/05/2013
    Informa anche tu con Openjournalism
    ----------------------
    Così scrivo secondo le mie idee personali

    Così come Amministratore del Forum
    Regolamento

     

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 

    Facebook Comments

    Link Consigliati:
    Portale turistico per le vacanze a Siracusa e Provincia - vacanzesiracusa.com

    Increase your website traffic with Attracta.com
    Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente FORUM, non rappresenta una testata giornalistica in quanto sar� aggiornato senza alcuna periodicit�. Non pu� pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini inserite, non sempre ma in massima parte, sono tratte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse.Il Gestore del FORUM, non � responsabile del contenuto dei commenti ai post, n� del contenuto dei siti "linkati"

    WOP!WEB Servizi per siti web... GRATIS!