Tematiche Generali > Politica
cuffaro riconosciuta l'aggravante mafiosa in appello
(1/1)
SC:
non è andata bene a cuffaro in appello, i giudici hanno emesso una sentenza + coerente dal punto di vista logico rispetto quella di primo grado
http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_23/cuffaro-condanna-appello_e6fdcbe6-0807-11df-b78d-00144f02aabe.shtml
"se passi l'informazione ai mafiosi stai aiutando la mafia" è la sostanza
ora dovremo comunque aspettare la cassazione con il rischio di tornare al via come nel gioco dell'oca.
mi lascia sempre perplesso l'attegiamento di cuffaro si dimette dagli "incarichi dell'udc" , senz'altro buona cosa ma da senatore si dimette?
del resto da giorni stiamo assistendo alla beatificazione di Craxi....
a.merenda:
immunità, processo breve, prescrizione...
Cuffaro accetta il verdetto con serenità.
Sa qualcosa che noi non sappiamo?
Lascia gli incarichi UDC.
Si dedicherà alla famiglia...
enrico tomasi:
--- Citazione da: spaventa - 18:00:32 pm, 25 Gennaio 2010 ---Si dedicherà alla famiglia...
--- Termina citazione ---
... al senato e alla commissione di Vigilanza Rai
a.merenda:
arrispunnii drabbanna
n'ta l'autru topic.
a.merenda:
rieccomi (dopo aver risolto piccoli problemi organizzativi con SC).
nel post in questione riferivo la mia riflessione sul fatto che un Cuffaro alla commissione di Vigilanza Rai fosse "propenso" a dare visibilità a pellicole che raccontano la c.d. mafia (come I Cento Passi, che erroneamente credevo prodotto da Taodue invece che raicinema,tele+ e Tittifilm http://www.cinemaitaliano.info/icentopassi).
E questo perchè ebbe modo di dichiarare durante l'ultima sua campagna elettorale che la stessa faceva schifo.
A tal proposito ho riportato parte dell'art.416 bis del codice penale in cui si da la definizione di associazione mafiosa per stimolare una discussione attorno le caratteristiche di una simile associazione.
[...] L'associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri. [...]
tirando le somme:
Se Cuffaro viene processato per un affare di "mafia", in quanto politico, sarà difficilmente condannabile con una simile legislazione fintantochè con questo termine non si descrivano altro che azioni riconducibili alla parola "Stato".
Tutta la definizione, infatti gira attorno al criterio di "giustizia" (vantaggi ingiusti per se o per gli altri).
Ma cosa significa esattamente tutto questo?
Delle due l'una. O la mafia è una comoda appendice della strategia politico-economica dello Stato Italiano oppure rappresenta un gruppo di pressione (e di interesse) che fa leva sulla delegittimazione dei politici locali nel sud Italia.
Questi ultimi, come il Cuffaro, hanno due vie da perseguire (concretamente) se vogliono governare in Sicilia:
fare gli eroi cercando di schiacciare un potere tramite l'alleanza con il potere concorrente OPPURE barcamenarsi nell'arte del compromesso del "cestino dei rifiuti" (far uscire dai cassetti progetti che possono tornare utili secondo le contingenze del momento non avvalendosi per nulla del principio di programmazione).
Mi pare che quest'ultima rispecchi l'attuale situazione politica in sicilia.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa