Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
U chianu di Santa Flora..senza flora.Fare rifiorire subito piazza G Verga video
salvatore pepe:
Era sufficiente usare il classico insetticida con principio attivo colphirifos e le Phoenix canariensis sarebbero ancora al loro posto.
Ora è importante non sbagliare sulla scelta delle nuove essenze , non pollonifere , si a fiorite , si a profumate , si a medio fusto .
Disponibile a qualunque consiglio e fornitura.
Francesco Di Mauro:
Caro Salvatore, lei sta asserendo che sarebbe bastato un insetticida per salvare le palme? Ho capito bene? Si evince benissimo che lei ha competenza del ramo, ma le ripeto la domanda. Sarebbe bastato un insetticida a salvare le palme?
salvatore pepe:
Mi spiega il perché di questa domanda così rimarcata ? Si , confermo SI , era sufficiente usare un banalissimo insetticida con quel principio attivo.
Cose c'è di tanto anormale che lo turba , forse il fatto che si sperpera un patrimonio palmizio solo per non aver fatto dei normali lavori di disinfestazione con cadenza mensile ? Aggiungo che , per facilitare l'intervento si adotta il sistema di collegare degli irrigatori anti formica alla sommità della Phoenix con un tubo da 16 su cui si attacca una normale pompa per lavaggi e si irrora il prodotto da terra , senza cestelli elevatori.
SC:
--- Citazione da: salvatore pepe - 17:24:54 pm, 28 Agosto 2013 ---Mi spiega il perché di questa domanda così rimarcata ? Si , confermo SI , era sufficiente usare un banalissimo insetticida con quel principio attivo.
Cose c'è di tanto anormale che lo turba , forse il fatto che si sperpera un patrimonio palmizio solo per non aver fatto dei normali lavori di disinfestazione con cadenza mensile ? Aggiungo che , per facilitare l'intervento si adotta il sistema di collegare degli irrigatori anti formica alla sommità della Phoenix con un tubo da 16 su cui si attacca una normale pompa per lavaggi e si irrora il prodotto da terra , senza cestelli elevatori.
--- Termina citazione ---
scusa salvatore ma spiegami una cosa come mai allora le palme di mezzo mediterraneo si sono perse? questo insetticida e la tecnica che hai detto sono state inventante da poco?
perchè si è davvero perso un patrimonio palmense e molti hanno detto che non esisteva insetticida efficace (ricordo striscia la notizia che proponeva le scosse elettriche o qualcosa del genere)
se puoi dare qualche informazione in + sarebbe utile per tutti
salvatore pepe:
Hai ragione Salvo , dopo svariati tentativi tra vero e fantascienza , alla fine hanno scoperto che il colphirifos era l'insetticida che riusciva ad aggredire l'esoscheletro del curculionide , uccidendolo , non solo ma ha anche azione anti larva ( larvicida ) poiché colpisce per assorbimento anche le larve e di conseguenza debella il rincote.
Ma attenzione , il principio attivo ha carenza venti giorni , ecco perché a garanzia dell'efficacia occorre irrorare il prodotto con cadenza mensile fino a quando lo vorrà DIO.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa