Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

Video del consiglio comunale sortino 26/02/2010: Il sindaco ripresenta la giunta

<< < (5/6) > >>

Nello Bongiovanni:
E' innegabile che oggi il sistema partitico in Italia sta attraversando un periodo buio, ma questo non può impedire a ognuno di noi di avere degli ideali...che sono il sale della democrazia. Nell'affrontare il problema immigrati, nell'affrontare il problema crisi economica ecc sicuramente io la penso ed ho modi diversi di qualcun'altro...ed è giusto così...Infine la scuola oggi come nel passato i nostri figli studiano nei libri scritti dai vinti...quindi perdonami...se stimo la Gelmini...




--- Citazione da: Enrico Tomasi - 23:48:48 pm, 03 Marzo  2010 ---@ nello b.


--- Citazione ---I partiti politici hanno profondamente segnato i primi 50 anni della storia repubblicana del nostro paese.
Gli effetti sono stati in parte positivi, poiché  ne hanno garantito la stabilità politica ed economica, e in parte negativi, perche hanno contribuito a quella degenerazione del sistema politico nota come partitocrazia (governo dei partiti).
In pratica, si è verificata una progressiva occupazione di tutti i centri di potere da parte dei partiti, con molte esperienze di corruzione, di alleanze con gruppi economici o, peggio ancora, con la criminalità organizzata.
Molti partiti, per ottenere voti dagli elettori, hanno contribuito favori e posti di lavoro; per influenzare le scelte dello stato hanno affidato incarichi prestigiosi- nelle banche, nei ministeri e in altri importanti settori politici, economici e culturali- a persone di loro fiducia; in cambio di concessioni di appalti pubblici (costruzione di opere e impianti per conto e con i soldi dello stato) hanno accettato finanziamenti dalle imprese. In tal modo, i partiti progressivamente hanno perso il loro originario legame con la realtà sociale, determinando il crescente disinteresse degli italiani per le vicende politiche del paese.
A mettà degli anni 70, per mettere fine al dilagante fenomeno dei finanziamenti occulti ai partiti, viene introdotto il finanziamento pubblico, cioè la corresponsione da parte dello stato di un contributo che permetta loro di far fronte alle spese elettorali, di organizzazione e di propaganda . purtroppo tale meccanismo non riesce ad eliminare la piega della corruzione e dei finanziamenti illeciti. Il sistema partitocratico crolla agli inizi degli anni 90, quando una serie di indagini fanno emergere uno scandaloso intreccio affari e politica, fenomeno divenuto popolare col nome di tangentopoli (città delle tangenti). Dal 1992 inchiesta giudiziaria denominata mani pulite, partita da Milano per poi estendersi all’intero territorio nazionale, svela gli ingranaggi e i personaggi politici coinvolti in questo intrigato meccanismo di potere e corruzione. Sull’onda di tali inchieste i cittadini italiani hanno abrogato, con il referendum del 18 aprile 1993, anche la legge sul finanziamento pubblico ai partiti ( eccetto per i contributi alla campagna elettorale). Le vicende degli anni 90 hanno contribuito a determinare il crollo del vecchio sistema e lo scioglimento di molti dei partiti che, come la democrazia cristiana, per quasi 50 anni hanno tenuto saldamente le redini del potere (fenomeno denominato democrazia bloccata).
--- Termina citazione ---

aggiungo io, gli effetti "in parte positivi", di cui sopra, cioe' la stabilità economica e politica, sono passati unicamente attraverso il sistematico e gigantesco sforamento dei conti pubblici. il resto è storia, che, come dice qualcuno, si ripete!
la cronaca di questi giorni poi, ci evidenzia come siano cambiati unicamente i suonatori, mentra la musica rimane tale e quale....anzi, risulta addirittura più stonata di prima!




caro nello, quanto citato è tratto da un libro di mia figlia, prima media, quello di educazione civica, non è il solito comunista che scrive unicamente per il gusto di insultarti.
mi auguro ti sia d'aiuto a capire quanto affermato da sergio sul "sistema partitico".

non so quali siano gli ideali del nostro amico; personalmente sono contento, che di certo i suoi, nulla hanno a che fare con le segreterie di partiti....di questi partiti!

--- Termina citazione ---

enrico tomasi:

--- Citazione da: nello.b - 07:38:09 am, 04 Marzo  2010 ---...Infine la scuola oggi come nel passato i nostri figli studiano nei libri scritti dai vinti...quindi perdonami...se stimo la Gelmini...

--- Termina citazione ---

per fortuna che esistono certi libri nello, stando al cavaliere e buona parte dei suoi seguaci, sembra che la corruzione in italia non solo non esiste, ma pare che per lui non sia esistita manco in passato, specie quando a  governare l'italia era il suo amico craxi. pare che addirittura di bettino ne stia esigendo la beatificazione, considerando le ultime campagne propagandistiche dei suoi mezzi d'informazione a favore di questo.


una curiosità personale: tu ad un figlio di 11 anni, con quali parole spiegeresti cosa è stata, o meglio, cosa è tangentopoli?
credi che affermare semplicemente: "il sistema partitico in Italia sta attraversando un periodo buio" ti aiuterebbe?

ps: che te ne pare di un bel rogo di libri, quelli scritti "dai vinti"naturalmente...alla maniera nazista del 1933?

Sergio:
Rogo dei libri fastidiosi??? Ci arriveremo: "Bocca docet"...

Comunque ritornando agli ideali Nello proprio tu che hai sempre espresso assoluta fiducia nei partiti, anzi nel partito, mi dici che stanno attraversando un periodo buio... Anche il tuo?

Nello Bongiovanni:
Certamente anche il mio, anche perchè ha ancora una vita molto breve...



--- Citazione da: Sergio - 15:00:36 pm, 04 Marzo  2010 ---Rogo dei libri fastidiosi??? Ci arriveremo: "Bocca docet"...

Comunque ritornando agli ideali Nello proprio tu che hai sempre espresso assoluta fiducia nei partiti, anzi nel partito, mi dici che stanno attraversando un periodo buio... Anche il tuo?

--- Termina citazione ---

enrico tomasi:
per capire meglio nello, per te esiste ancora tangentopoli in italia...secondo te è mai esistita, è finita, o come ci dicono le statistiche, i reati di corruzione sono maggiori di quelli negli anni di craxi? sono "vinti" anche coloro che ci indicano questi numeri?
cosa significa attraversare un periodo buoi a causa della sua vita molto breve, a proposito di un partito? giustificarne le corruttele?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa