Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

GUARDIENAZIONALI A.E.Z.A uso codice ICE

(1/1)

GUARDIENAZIONALI A.E.Z.A:
Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che molto spesso, in occasione di incidenti stradali, i feriti hanno con loro un telefonino portatile, ma gli operatori non sanno chi contattare  tra la lista interminabile dei numeri salvati in rubrica. Questi ultimi hanno lanciato l' idea che ciascuno metta nella lista dei suoi contatti, la persona da contattare in caso d' urgenza  sotto uno pseudonimo predefinito. Lo pseudonimo internazionale conosciuto è ICE
( In Case of Emergency ). E' sotto questo nome che bisognerebbe segnare il numero della persona che operatori delle ambulanze, Polizia, Pompieri o primi soccorritori  potrebbero contattare! In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare la definizione
1) ICE1
2) ICE2
3) ICE3
e cosi via. Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile. Fate circolare la notizia in modo che questo comportamento diventi un' abitudine diffusa.

http://www.wikio.it/salute/ice

GUARDIENAZIONALI A.E.Z.A
WWW.AEZA.IT

Consulta Giovanile - Informagiovani - Giosef:
notizia utilissima che dovrebbe essere divulgata agli studenti. la formazione sulla gestione di situazioni di emergenza (anche il primo soccorso) è ancora carente nelle scuole. ci impegneremo a divulgare l'uso di questo protocollo.

saluti

enrico tomasi:
interessante e molto utile, credo che nel resto del mondo sia anche abbastanza diffuso...
ho trovato questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/In_case_of_emergency

GUARDIENAZIONALI A.E.Z.A:
Alle Associazioni di
Protezione Civile
delle province di Catania,
Enna, Siracusa e Ragusa

Oggetto:  Corso di formazione specialistico di Protezione Civile in "Comunicazioni Radio in Emergenza"

Carissime associazioni,

nell'ambito delle sue attività ed in considerazione delle esigenze manifestate dalle O.d.V.,  il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo (CSVE) intende realizzare, per  le associazioni di Protezione Civile presenti ed operanti nelle province di Catania, Enna, Siracusa e Ragusa, un corso residenziale specialistico quale momento di formazione, aggregazione e confronto tra quanti operano quotidianamente nel territorio.

Il corso si terrà nella provincia di Ragusa nei giorni 09-10-11 aprile c.a.; la sede di svolgimento verrà comunicata a conclusione delle iscrizioni.

Ogni associazione ha la possibilità di individuare un volontario, che abbia come requisito minimo la partecipazione, con conseguente rilascio di attestato, ad un corso base di Protezione Civile.

Il numero massimo di partecipanti al corso è di 35 volontari.



Le candidature dovranno pervenire tramite fax  al numero della sede del CSVE  095/7121610 o tramite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: protezionecivile@csvetneo.org,  entro e non oltre il  24 Marzo  2010 accompagnate dai seguenti documenti:

1) scheda iscrizione

2) curriculum vitae

3) attestato corso base di protezione civile



Il CSVE valuterà le singole candidature e comunicherà ai singoli candidati la possibilità di partecipare ai corsi.

Certi dell'utilità di tale evento formativo ai fini della crescita dei Volontari, confidando nella Vostra partecipazione, l'occasione è gradita per porgere cordiali saluti.                                     

   Catania, 8 marzo 2010                           Il Direttore del C.S.V.Etneo             

                                                                   Dott. Sonia Longo
WWW.AEZA.IT

Navigazione

[0] Indice dei post

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa