ParaParlando il forum degli iblei
Comuni Zona Montana Iblea => Sortino => Topic aperto da: Sergio - 11:34:09 am, 23 Marzo 2010
-
In questi giorni ho avuto modo di vedere proprio su questo forum il magnifico operato della consulta giovanile di Palazzolo, che organizza workcamp, uffici di informazione etc. etc.
Mi è venuto in mente quando mesi fa, anche Sortino provò a far nascere una consulta per le politiche giovanili, il perchè ancora è ingoto, ma il progetto non fu attuato mai.
Siccome il comune già dispone di un regolamento riguardante la consulta, che poi potrebbe essere modificato in futuro, quando si deciderà a promuovere nuovamente questa iniziativa? Magari prendendo spunto dall'eccellente lavoro della consulta Palazzolese?
Intanto vi posto il link riguardante il regolamento della consulta che non c'è sortinese:
http://www.comune.sortino.sr.it/download/regolamento_consulta_giovanile.pdf (http://www.comune.sortino.sr.it/download/regolamento_consulta_giovanile.pdf)
-
modalità sbagliate.
Approccio dall'alto, poca organizzazione e trasparenza.
Chissà.
Magari la primavera 2010 sarà la volta buona
Proposta:
Prendere una buona pratica (Palazzolo) ed elaborarla in base alle "specificità" sortinesi
Puntare fortemente sul servizio civile (progetto comunale) in modo da sostenere tutti i giovani che vogliono impegnarsi su questo fronte.
Prima, però, il progetto deve superare la graduatoria...e pare che a Sortino ciò non sia avvenuto.
Grave ed umiliante
-
modalità sbagliate.
Approccio dall'alto, poca organizzazione e trasparenza.
Si in pochissimi sapevano dell'iniziativa. E molti non sapevano nemmeno di cosa si trattasse.
Prima, però, il progetto deve superare la graduatoria...e pare che a Sortino ciò non sia avvenuto.
Quale Graduatoria?
-
Art.4 lett a) punto 2 ---> Che vuol dire "quota consistente"? Direi i 2/3
Il termine "rappresentanti" risulta, ai miei occhi, fuorviante. Meglio "delegati", ovvero coloro i quali non hanno il compito di rappresentare qualcuno o qualcosa bensì di "lavorare per" (con questo appunto mi piacerebbe evitare scimmiotamenti ideologici figli della TV o delle dinamiche partitiche)
Sono consapevole, tuttavia, che l'argomento "rappresentanza" è spinoso e controverso e molti non sono d'accordo con quanto sostengo.
Ad ogni modo, o bionda o bruna speriamo nasca presto
-
A me dell'articolo 4 non piace molto il fatto che un singolo giovane, non delegato (o in rappresentanza) di una associazione o di 10 giovani, non abbia diritto al voto.
-
Naturalmente, come dice SC, dobbiamo andare oltre il regolamento, il voto o la rappresentanza. Quello che serve è il via e poi giovani pensanti, capaci e motivati!
Noi aspettiamo il via.
-
ciao ragazzi, mi fa molto piacere vedere che ci siano queste intenzioni perchè credo che la consulta sia un percorso di cittadinanza attiva (locale ed europea) che agisce nel proprio territorio con vari microprogetti utili e necessari gestiti da voi.
sono fondamentali l'analisi dei bisogni del territorio e gli obiettivi da perseguire, anche di lungo periodo, e l'azione in rete.
riguardo la rappresentanza, poi, noi abbiamo sperimentato che la maggior parte dei componenti non rappresenta organizzazioni ma agisce a titolo personale; se posso darvi un suggerimento non eccedete nei formalismi, a diventare la brutta copia di un consiglio comunale non ci vuole niente (spesso questo accade nelle consulte "calate dall'alto").
io penso alla consulta come a un forum che raccoglie le energie e le idee di giovani consapevoli di essere cittadini ma anche come un percorso di apprendimento non formale (progetti, diritti, iniziative, reti...) si possono realizzare davvero tante cose ed è un percorso che, anche se molto impegnativo, vale la pena intraprendere.
spero di vedervi presto, tito sa quali progetti palazzolo e sortino stanno realizzando insieme, e manca davvero poco!
p.s. so che a sortino stanno organizzando un workcamp, forse di legambiente, ne sapete nulla?
ciao!
-
si. Legambiente organizza campi di volontariato presso l'Eremo della Santa Sapienza (Santa Sophia a rassu).
Quest'anno credo sia la volta del workcamp internazionale...
Io ho partecipato per 3 anni. Testimonio la bellezza dell'esperienza anche se, devo aggiungere, che queste iniziative a Sortino sono portate avanti da giovani quindi a volte sono carenti di adeguata "esperienza e competenza".
Tuttavia è un percorso. Si può sempre migliorare (collaborando e facendo rete s'intende....il famoso "scambio di buone pratiche" che poi vuol dire aiutarsi a vicenda)
PS: rispondo a SErgio
La graduatoria che menzionavo e quella del servizio civile