ParaParlando il forum degli iblei

Comuni Zona Montana Iblea => Palazzolo Acreide => Topic aperto da: SC - 12:38:44 pm, 23 Novembre 2010

Titolo: Vaccaro un progetto per utilizzarlo
Inserito da: SC - 12:38:44 pm, 23 Novembre 2010
inserisco questo comunicato stampa del comune che  mi sembra particolarmente interessante , la possibilità di utilizzo sarebbe particolarmente utile per il paese 

è strano che le forze economiche e produttive del paese non si interessino di questa struttura premendo e aiutando l'amministrazione affinche sia resa agibile

Citazione
COMUNICATO STAMPA

Completamento istituto Vaccaro:
presentato progetto alla Regione




Palazzolo Acreide, 23 novembre 2010. Il Comune di Palazzolo ha presentato all’assessorato regionale ai Beni culturali un progetto per accedere al finanziamento da 350 mila euro destinati al completamento e all’allestimento del piano terra del complesso Vaccaro, ai fini dell’istituzione di una galleria d’arte contemporanea.

 L’idea è infatti quella di allestire in collaborazione con l’associazione “Terzo Millenium” una mostra permanente di opere fornite in parte dalla stessa associazione, dal Comune e dai vari artisti contemporanei siracusani già sensibilizzati su questa iniziativa. Inoltre verrebbero organizzati eventi e convegni sull’arte contemporanea e incontri di approfondimento sulle varie tecniche pittoriche. La galleria sarà anche collegata in rete con altre realtà a livello nazionale del settore. I lavori di completamento riguarderanno la realizzazione degli impianti di illuminazione e riscaldamento e di un sistema di videosorveglianza.

“Se il finanziamento sarà assegnato – commenta il sindaco Carlo Scibetta – si potrebbe finalmente utilizzare il Vaccaro la cui destinazione è quella di polo culturale e formativo, perché rimane sempre l’idea, che è perfettamente integrata con la vocazione dell’istituto, di realizzare un’accademia permanente di teatro antico con annessa struttura ricettiva, un ostello, per i giovani”.
Titolo: Re:Vaccaro un progetto per utilizzarlo
Inserito da: volteriano - 21:07:19 pm, 24 Novembre 2010
meno male che il sindaco ha ricordato la ben più ampia destinazione del vaccaro che non può essere solo utilizzato come esposizione permanente. di esposizioni ne abbiamo (avute) forse fin troppe, vedi il centro espositivo museale, gioiello di architettura ma più o meno vuoto, o l'altro palazzo vaccaro sito in via maestranza, già esposizione dei cosìdetti  grandi artisti siracusani, poi sede comunale e ora inutilizzato, a parte i bassi in cui è allestita la mostra permanente del museo dei viaggiatori, altra entità espositiva abbastanza in sonno, anche se aperta e funzionante (almeno questa). insomma restauriamo castelli medievali, inauguriamo centri espositivi e nuovi musei, ma che poi spesso non rientrano nei giusti circuiti di turismo integrato con i servizi e, soprattutto, le COMPETENZE, che, nella maggior parte dei casi, MANCANO. così in queste meravigliose strutture poi abbiamo il personale incompetente, la totale mancanza di ricerca e poca apertura alla vita sociale e culturale del paese. un museo, un centro espositivo, non possono essere solo delle gallerie, ma delle entità vive e operanti nel territorio dove sia realizza ricerca, eventi, progetti, iniziative aperte e in rete.

spero che il progetto venga approvato e che questa struttura possa davvero essere utilizzata con il massimo dell'ottimizzazione delle risorse economiche e umane. spero di trovarvi un centro culturale - espositivo attivo, dinamico e che agisca in rete, spero anche di vedervi la scuola dell'inda, ma anche, e soprattutto, una struttura ricettiva in cui poter ospitare ogni anno centinaia di giovani attori, viaggiatori, volontari, partecipanti ad iniziative internazionali. voglio vederci lavorare i giovani che hanno saputo maturare le competenze nella storia, nell'arte, nel turismo, voglio vedere gente che parla l'inglese.
 l'istituto è immenso è può ospitare tutto questo in maniera perfettamente integrata, ma bisognerà porre in sinergia gli enti privati e le persone giuste, un compito arduo che spetterà all'amministrazione dover affrontare.

intanto, il piccolo sogno di vederlo riaperto, pieno di giovani e di energia lo abbiamo realizzato questa estate quando, dopo un mese di olio di gomito in pulizia (era chiuso da anni e pieno di calcinacci ed erbacce) lo abbiamo reso la casa dei giovani volontari di due campi di volontariato internazionale e un progetto musicale.  chissà quanto dovremo aspettare per rivederlo così?(http://www.paraparlando.com/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimageplay.net%2Fm7Gbd105965%2Fvaccaro2_thumb.jpg&hash=a79d5421d8bb36e0f8047501e6814bc4) (http://imageplay.net/it/view/m7Gbd105965/vaccaro2)