ParaParlando il forum degli iblei
		Comuni Zona Montana Iblea => Palazzolo Acreide => Topic aperto da: SC - 12:37:54 pm, 14 Maggio  2012
		
			
			- 
				Durante il mese di maggio è tradizione del nostro paese il rosario cantato in dialetto.
 Quando ero piccolo alle elementari ricordo che lo cantavamo all'inizio delle lezione aspettando tutti la parte della strofa "del brutto serpente che la testa schiacciò" per dare una pedata rumorosissima sul pavimento che faceva imbestialire maetri e maestre.
 
 ora che la società è più secolarizzata  e laica  questo rosario sembra confinato agli altarini mariani di cui pure è disseminato il paese.
 
 uno particolarmente suggestivo è quello ricavato in una grotta di via scalilli, dove so che ogni giorno durante questo mese viene recitato.
 
 qualche anno  fa (2009) realizzammo questo video che ripropongo con una qualità migliore ,visto che i vecchi server internet lo hanno eliminato, spero di fare cosa gradita a chi sconosceva questa tradizione, a chi ne aveva un ricordo lontano, a chi vuole aggregarsi o solo andare a guardare.
 
 Rosario cantato in siciliano nella grotta degli scalilli a Palazzolo Acreide (http://www.youtube.com/watch?v=3BgBN-hWd6k#ws)
 
 vorrei anche segnalare il blog di Nello Blancato che parla della tradizione e offre interessanti informazioni a riguardo tale culto mariano
 
 http://nelloblancato.blogspot.it/2011/05/gli-altarini-mariani.html (http://nelloblancato.blogspot.it/2011/05/gli-altarini-mariani.html)
 
 
- 
				il testo del rosario  tratto da il sito di nello blancato
 
 http://nelloblancato.blogspot.it/2011/05/gli-altarini-mariani.html (http://nelloblancato.blogspot.it/2011/05/gli-altarini-mariani.html)
 
 Rosario siciliano
 Gloria a lu patri e a lu Figghiu/e a lu Spiritu Santu/
 Comu sempri è statu/sempri accussu sarà.
 Bedda matri 'Mmaculata,/biancu ciuri e biancu ghigghiu,
 prega prega a lu to figghiu/pi l'afflitta umanitati!
 Li piccati assai à lu munnu/c'è pirduta la spiranza;
 si nun c'è la to putenza/pi sravari nun si po'.
 E senza Maria sravari nun si po'/
 sravari, sravari, sravari nun si po'.
 I pustini
 O amuri o focu/o carità divina
 deh scinni, deh brucia/st'armuzza mia mischina!
 E vui Maria,/Matri ri la virtù,
 'nsignatimi, 'nsignatimi/l'amuri ri Gesù.
 Binirittu è lu me Diu/Gesù Cristu, Gesù Cristu amuri miu!
 Biniritta e sia ludata/Maria pura, Maria pura 'Mmmaculata!
 A ciusura
 Siemu gghiunti a la pustina/accumpagnari la Rigina;
 la Rigina è accumpagnata/viva la Matri Addulurata!
 Iacqua ri fonti e iacqua ri cielu/bedda Signura na razia vuliemu.
 E si Vui nun ni la rati/siemu poviri scunsulati.
 E priamu a Vostru Figghiu/ca è cciu beddu ri lu ghigghiu;
 e lu ghigghiu è natu all'uortu/vostru figghiu 'ncruci è muortu;
 'ncruci è muortu pe nostri piccati,/misericordia e pietati!
 Tri bummi pi l'ariu/pa Vostra agunia;
 evviva Maria/e Chi la criò!
 E senza Maria sravari nun si pò/
 sravari, sravari, sravari nun si pò!
 Vi salutu bedda Signura!/ Siti Matri ri salutari,
 E vui ca siti amurusa,/e ccu mia particulari,
 pi sti figghiu c'aviti 'mbrazza/cunciritimi 'na razia;
 cunciritimi una a mmia/ca vi riciu n'Avi Maria!
 Gloria a lu Patri e a lu Figghiu/e a lu Spiritu Santu.
 Comu sempri è statu/sempri accussì sarà!
 Evviva Maria Maronna Mia!