ParaParlando il forum degli iblei
Tematiche Generali => Politica => Topic aperto da: SC - 17:40:39 pm, 30 Ottobre 2012
-
quelli di palermo report non hanno azzeccato i risultati ma hanno fato una bella intervista a crocetta, vedremo quante di queste promesse saranno mantenute, visto che sono fatte dopo l'elezione dovrebbero essere più sincere
la strategia che mi sembra adottatta da crocetta è quella di cercare appoggio all'ars contro i consulenti e dirigenti dell'amministrazione regionale, del resto ha bisogno di una maggioranza se vuole davvero riformare qualcosa
http://www.palermoreport.it/notizie/il-debutto-di-crocetta-revochero-tutte-le-consulenze (http://www.palermoreport.it/notizie/il-debutto-di-crocetta-revochero-tutte-le-consulenze)
Il debutto di Crocetta: ''Revocherò tutte le consulenze''
Il nuovo corso della Regione Siciliana inizia con il segno "meno". Meno spese, meno debiti e... zero consulenze. Tra i primi atti del nuovo governatore c'è infatti la revoca degli incarichi assegnati dal suo predecessore. Ad annunciarlo è lo stesso Rosario Crocetta, incontrando i giornalisti nel suo affollatissimo quartier generale palermitano.
"Revocherò tutti gli incarichi di consulenza che sono stati dati - ha detto - ai sensi della legge che prevede lo spoil sistem. Quando sarò nominato ufficialmente tutte queste consulenze decadranno e si faranno risparmi consistenti. Valuteremo poi quali servono, se servono".
E la prima testa a cadere è quella di Albert, chiamato da Lombardo a mettere ordine nella formazione, settore per il quale si annuncia una "vera rivoluzione". "Se vuole venire in vacanza in Sicilia – aggiunge Crocetta – è benvenuto, ma il rapporto lavorativo mi pare si chiuda qui".
Formazione, ma non solo. Tra i primi punti dell'agenda anche il corretto uso dei fondi Ue, motivo per cui Crocetta pensa a un dialogo sia con il premier Monti sia, a livello europeo, con Barroso.
Tutta l'azione però sarà incentrata, almeno in una fase iniziale, sulla drastica riduzione dei costi. "Auto blu? Si usano solo se servono, esiste anche il car sharing! - sottolinea il neo eletto – Ci sarà un mese di 'panico'... con una gestione di bilancio molto attenta".
Ma se c'è l'intenzione di tagliare gli sprechi, la proposta avanzata stamani dal Movimento Cinque Stelle di ridurre a 2.500 euro gli stipendi ai parlamentari siciliani viene bollata come "demagogica". "Mica possono uccidersi perchè strangolati dai debiti. I costi dell'attività politica sono tanti e bisogna essere rigorosi, ma razionali. Quindi niente demagogia. Gli altri deputati – aggiunge Crocetta – hanno anche sostenuto delle spese per la campagna elettorale. Non sono tutti miracolati come loro, eletti per Grillo. Interverremo sui costi della politica e il nostro modello sarà quello europeo, basato sulla valutazione del merito e della produttività".
Oltre al profilo amministrativo ne esiste uno politico, che a poche dall'elezione è vivo più che mai.
"Il mio governo – chiarisce – avrà una maggioranza bulgara. Ne sono certo. Troverò in Assemblea i numeri necessari perchè mi appellerò all'onestà e alla competenza". "La maggioranza – prosegue senza neppure attendere che gli venga chiesto dalla platea – è e sarà quella uscita dalle urne. Non ci saranno ribaltoni, non ci saranno inciuci di alcun tipo".
Nessun accordo quindi per "quieto vivere" nelle intenzioni di Crocetta e neppure "prevaricazioni sulle prerogative dell'Assemblea". Che in altre parole significa nessuna indicazione per la presidenza dell'Ars. "Non sono per offrire niente, né per chiedere qualcosa in cambio. Chiedo solo un atteggiamento serio. Poi credo che la presidenza dell'Ars appartenga alle dinamiche parlamentari. Anche in questo mi distinguerò. Ci sono atti di prerogativa del Parlamento, e atti che sono prerogativa del governo. Io non sarò il presidente 'inciucione' che vuole gestire tutto. Credo che la presidenza vada scelta tra tutti, governo e opposizione. Io rispetterò le prerogative del Parlamento. Amo la democrazia".
La coalizione che ha portato Crocetta alla vittoria vede correre insieme Pd e Udc, a differenza di quanto avviene a livello nazionale. "A Bersani e al centrosinistra direi - spiega Crocetta sollecitato dai cronisti - che vale la pena fare alleanze con questo nuovo Udc, come abbiamo fatto in Sicilia. Credo che contro l'Udc ci sia un laicismo esasperato. In fondo l'Udc candidando me non ha superato i pregiudizi?". "Agli amici di Sel e Idv di invece di abbandonare le battaglie identitarie che li portano alla distruzione''.
E se da Idv arrivano le critiche più dure al neo governatore, la risposta è di pari levatura. "Orlando dice che la mia vittoria è delegittimata dall'astensionismo? Ma quanti hanno votato al ballottaggio del lui? Allora dovrebbe dimettersi. Bene, sarebbe una buona cosa per Palermo".
-
se riuscirà a fare metà di quello che dice siamo a cavallo...
non ho capito ancora bene la sua strategia. penso che abbia qualche asso nella manica (parlamentari a seguito) legati agli esponenti (politicamente eterogenei) delle liste "Crocetta presidente"
ho questa sensazione, vediamo
se tutta questa sicurezza, invece, si risolve nell'accordo con Lombardo...peccato
vediamo..già risolvere la formazione orientandola a cose che servono davvero (informatizzazione, lingue straniere, borse lavoro, apprendistato qualificante - quello utilizzabile anche per borse di studio per intenderci -) sarebbe fantastico per tantissimi giovani preparati (docenze) e da preparare
inoltre la formazione può attrarre investimenti privati interessati (vedasi aziende high tech, biotecnologie mediche, energie rinnovabili, fondazioni bancarie..)
-
antonio se siamo a cavallo si vedrà dopo, io penso che le cose che ha annunciato siano necessarie
la sua strategia mi sembra opposta a quella di lombardo, lombardo ha cercato di trovare nei dirigenti e nei funzionari gli alleati contro l'ars alcuni suoi messaggi tra bastone a carota mi sembrano invece nell'idea di cercare appoggi nei deputati contro i dirigenti
però è un analisi basata su alcune dichiarazioni e forse un po influenzata dalla mia idea che la riforma vada fatta nei gangli dell'amministrazione
-
Mi auguro che le dichiarazioni del neo Presidente Crocetta abbiano una risposta positiva e corrispondente alle legittime aspettative di noi siciliani.In illo tempore un neo Presidente,e posso fare anche il nome:Salvatore Corallo si espresse in questi termini:non appena ci insedieremo a Palazzo D'Orleans,prenderemo una scopa e faremo piazza pulita di tutto il luridime che troviamo.Lo posso affermare poichè il Presidente in questione militava nel Partito Socialista Italiano.Si!! Le intenzioni erano sincere e tutto faceva sperare che tutto o quasi tutto avrebbe avuto un riscontro pratico....ma tutto rimase come prima.Speriamo che il miracolo lo faccia Crocetta.
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Corallo (http://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Corallo)
beh nel caso di Corallo i tempi erano molto diversi, non c'era la copertura mediatica che c'è ora e il sistema non era con l'elezione diretta, il presidente poteva essere sfiduciato facilmente secondo l'allenza parlementare, qui se lo sfiduciano vanno tutti a casa, diciamo che crocetta ha qualche carta in +
anche se bisogna dire che i problemi attuali sono molto + grossi, l'assistenzialismo degli anni 60 non è nemmeno paragonabile a quello attuale così come la situazione economica, l'italia era in fase di crescita c'era la cassa del mezzogiorno
vedremo cosa saprà fare crocetta, già ripeto far funzionare un po la macchina amministrativa regionale sarebbe tanto
-
Non solo io, ma noi tutti siciliani ci auguriamo che che il Presidente Crocetta ci dia una risposta concreta per i tanti problemi che affligono la nostra terra. Al suo predecessore (presidente Lombardo) trovandoci nella sede del CDU chiesi la parola e a stento fui sentito per ricordargli un punto del suo programma:Presidente non si dimentichi che noi viviamo in una zona altamente inquinata per via delle varie raffinerie che insistono nella vicina zona di Priolo e quindi non possiamo aggiungere al danno anche le beffe:desideriamo che Lei prenda in seria considerazione il problema delle accise che noi paghiamo al pari di altri che non hanno o subiscono questo enorme danno ambientale.Riprendendosi la parola si rivolse verso di me e disse:vero,..... il problema delle accise.Io mi chiedo e Vi chiedo:cosa è cambiato????Niente o meno di niente..Dobbiamo stare zitti?? No!!!!!Rivolgiamo un invito al Coordinatore del Presidente ,Carmelo Spataro e gli chiediamo di farsi interprete di questa nostra giusta richiesta.