ParaParlando il forum degli iblei
Tematiche Generali => Politica => Topic aperto da: a.merenda - 16:05:33 pm, 28 Marzo 2013
-
http://www.istitutodipolitica.it/wordpress/2012/06/06/l%E2%80%99invenzione-della-tradizione-democratica-la-critica-di-graeber-all%E2%80%99immaginario-democratico-occidentale/ (http://www.istitutodipolitica.it/wordpress/2012/06/06/l%E2%80%99invenzione-della-tradizione-democratica-la-critica-di-graeber-all%E2%80%99immaginario-democratico-occidentale/)
L'autore pare applichi il "metodo Hobsbawm" relativo all'analisi storica di ogni tradizione (si veda il testo: http://www.einaudi.it/libri/libro/aa-vv-/l-invenzione-della-tradizione/978880616245 (http://www.einaudi.it/libri/libro/aa-vv-/l-invenzione-della-tradizione/978880616245))
Molto interessanti le valutazioni conclusive di Palano (nella recensione)
Guardando all'attualità italiana ci sono diversi spunti di riflessione. Uno tra tutti: tendiamo sempre a reinterpretare movimenti rivoluzionari in chiave "macchiettistica". All'Italiana, insomma. Eternamente intrappolati in un limbo tra genio e farsa