ParaParlando il forum degli iblei
Comuni Zona Montana Iblea => Sortino => Topic aperto da: carmelo spataro - 13:47:11 pm, 17 Maggio 2013
-
Governo nazionale e il Presidente del Consiglio Enrico Letta, per l'approvazione del decreto che proroga fino al 31 dicembre il rapporto di lavoro dei precari siciliani"
Condividi questo articolo
Tweet
3
VOTA
1/5
2/5
3/5
4/5
5/5
5/5
1 voto
0 commenti
Stampa
PALERMO - "Il Presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta ringrazia il Governo nazionale e il Presidente del Consiglio Enrico Letta, per l'approvazione del decreto che proroga fino al 31 dicembre il rapporto di lavoro dei precari siciliani". Lo si legge in un comunicato stampa del presidente della Regione, che fa tirare un sospiro di sollievo all'esercito di precari siciliani che lavorano negli enti locali.
"La misura, che riguarda circa 20.000 lavoratori - aggiunge Crocetta -, consente di cominciare ad avviare un confronto con il Governo e le organizzazioni sindacali, per individuare soluzioni definitive per il problema del precariato che si trascina da oltre 25 anni. La prossima settimana il presidente Crocetta incontrerà a Roma il Ministro Delrio, per cominciare ad individuare percorsi che portino alla soluzione definitiva del problema".
Si tratta di una notizia molto attesa dal bacino di circa 18 mila precari degli enti locali siciliani, alcuni dei quali lavorano ormai nei Comuni da più di vent'anni, il cui rapporto di lavoro, in assenza di un provvedimento nazionale, sarebbe cessato il 31 luglio. Pochi giorni fa Crocetta aveva incontrato i sindacati dei lavortaori della funzione pubblica, ribadendo l'intento di trovare una soluzione al problema dei precari.
Il governo in Finanziaria aveva stanziato le somme necessarie a coprire i contratti dei lavoratori fino al 31 dicembre, in attesa di dirimere la questione normativa legata all'impossibilità di prorogare i rapporti oltre il 31 luglio. Adesso, stando all'annuncio di Crocetta, il problema normativo è risolto. Ma l'auspicio, ribadito dal governatore, è quello di avviare un percorso efficace di fuoriuscita dal precariato. Il più alto numero di precari negli enti locali si ha in provincia di Palermo, con oltre 3.200 lavoratori. Segue a ruota la provincia di Messina, che ne ha poco meno di 3.200, poi Agrigento con 2.200 precari, davanti a Catania, dove i "contrattisti" degli enti locali sono poco meno di 2.000. (Sa. T.)
Ultima modifica: 17 Maggio ore 13:34
-
La falsa continua...questi lavoratori rimane il fatto che dovevano e potevano essere stabilizzati in passato...per ultimo l'amministrazione che sostiene Spataro...ancor prima che Monti facesse quel decreto legge...
Governo nazionale e il Presidente del Consiglio Enrico Letta, per l'approvazione del decreto che proroga fino al 31 dicembre il rapporto di lavoro dei precari siciliani"
Condividi questo articolo
Tweet
3
VOTA
1/5
2/5
3/5
4/5
5/5
5/5
1 voto
0 commenti
Stampa
PALERMO - "Il Presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta ringrazia il Governo nazionale e il Presidente del Consiglio Enrico Letta, per l'approvazione del decreto che proroga fino al 31 dicembre il rapporto di lavoro dei precari siciliani". Lo si legge in un comunicato stampa del presidente della Regione, che fa tirare un sospiro di sollievo all'esercito di precari siciliani che lavorano negli enti locali.
"La misura, che riguarda circa 20.000 lavoratori - aggiunge Crocetta -, consente di cominciare ad avviare un confronto con il Governo e le organizzazioni sindacali, per individuare soluzioni definitive per il problema del precariato che si trascina da oltre 25 anni. La prossima settimana il presidente Crocetta incontrerà a Roma il Ministro Delrio, per cominciare ad individuare percorsi che portino alla soluzione definitiva del problema".
Si tratta di una notizia molto attesa dal bacino di circa 18 mila precari degli enti locali siciliani, alcuni dei quali lavorano ormai nei Comuni da più di vent'anni, il cui rapporto di lavoro, in assenza di un provvedimento nazionale, sarebbe cessato il 31 luglio. Pochi giorni fa Crocetta aveva incontrato i sindacati dei lavortaori della funzione pubblica, ribadendo l'intento di trovare una soluzione al problema dei precari.
Il governo in Finanziaria aveva stanziato le somme necessarie a coprire i contratti dei lavoratori fino al 31 dicembre, in attesa di dirimere la questione normativa legata all'impossibilità di prorogare i rapporti oltre il 31 luglio. Adesso, stando all'annuncio di Crocetta, il problema normativo è risolto. Ma l'auspicio, ribadito dal governatore, è quello di avviare un percorso efficace di fuoriuscita dal precariato. Il più alto numero di precari negli enti locali si ha in provincia di Palermo, con oltre 3.200 lavoratori. Segue a ruota la provincia di Messina, che ne ha poco meno di 3.200, poi Agrigento con 2.200 precari, davanti a Catania, dove i "contrattisti" degli enti locali sono poco meno di 2.000. (Sa. T.)
Ultima modifica: 17 Maggio ore 13:34
-
Nello quasi quasi sembra che ti dispiace ! Forse perché avrai un motivo in meno per fare polemica ! E poi : ma me la spieghi una cosa ? Ma perché non perdi occasione per citarmi in ogni occasione anche quando non c'è alcun motivo ?
-
Caro Egregio Carmelo non so se tu sarai contento io no fino a quando non saranno stabilizzati...In merito a te riesci sempre a capovolgere le situazioni a te non piacevoli...io invece non capisco perchè ti sforzi prima a sostenere le amministrazioni Comunali e poi te ne vergogni...sia con De Luca ed oggi con Buccheri ti piaccia o no tu sei il socio di maggioranza...poi se vuoi nascondere pure la realtà fai pure...
Nello quasi quasi sembra che ti dispiace ! Forse perché avrai un motivo in meno per fare polemica ! E poi : ma me la spieghi una cosa ? Ma perché non perdi occasione per citarmi in ogni occasione anche quando non c'è alcun motivo ?