(https://scontent-a-cdg.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/1457544_10151786832291987_416951417_n.jpg)
COMUNICATO STAMPA NATALE 2013
Dai prodotti tipici della pasticceria iblea come i panettoni, all’itinerario dei presepi nelle chiese, al presepe vivente, fino all’Albero di Natale più alto di Sicilia allestito sulla chiesa di San Sebastiano. Questo e molto altro tra le iniziative del Natale 2013 di Palazzolo, organizzato dall’assessorato comunale al Turismo, guidato da Paolo Sandalo, in collaborazione con le associazioni. Le manifestazioni inizieranno giorno 8 dicembre con la giornata dedicata al panettone ibleo. Ci sarà la degustazione e la vendita curata dai panettieri e dai pasticceri di Palazzolo che realizzeranno il panettone artigianale. E sarà una giornata di grande festa: nel pomeriggio ci sarà la processione dell’Immacolata e all’arrivo del corteo in piazza del Popolo l’accensione dell’Albero più alto di Sicilia sulla facciata della basilica di San Sebastiano a cura dell’associazione “Icaro”.
Dal 15 dicembre al 6 gennaio nelle chiese cittadine, alla Casa museo “Antonino Uccello”, nella chiesa di Santa Lucia di Mendola ci sarà l’itinerario dei presepi tradizionali. Il 14 dicembre verrà inaugurata la mostra nella chiesa dell'Annunziata dal titolo “L’Annunciazione di Antonello, prima e dopo il restauro”, evento realizzato in collaborazione con la galleria regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa in ricordo del professore Giuseppe Basile. Nelle giornate del 25, 26, 29 dicembre 1, 5, 6 gennaio nel quartiere dell’Ebraida verrà allestito il “Presepe vivente” a cura dell’associazione Pro Loco.
“Anche in questa occasione Palazzolo rispetta le grandi tradizioni della nostra terra e del nostro paese – spiega l’assessore comunale al Turismo Paolo Sandalo –. Dall’itinerario dei presepi, al tradizionale presepe vivente alla realizzazione dopo tanti anni dell’Albero più alto di Sicilia. Tutte queste iniziative sono state realizzate in collaborazione con le associazioni a cui va il ringraziamento per l’impegno”.
Natale 2013 dall’Immacolata all’Epifania
8 dicembre / 6 gennaio Facciata della Chiesa di S. Sebastiano L’Albero più alto di Sicilia a cura dell’Associazione Icaro.
15 dicembre / 6 gennaio
Chiese cittadine, Casa Museo A. Uccello, Chiesa S. Lucia di Mendola “Itinerario di presepi tradizionali”.
14 dicembre / 6 gennaio Chiesa dell'Annunziata “L'Annunciazione di Antonello, prima e dopo il restauro” in collaborazione con la Galleria Palazzo Bellomo di Siracusa in ricordo del Prof. Giuseppe Basile.
25, 26, 29 dicembre 1, 5, 6 gennaio 2014 Quartiere dell’Ebraida Presepe Vivente a cura dell’Associazione Pro Loco.
sabato 7 dicembre
ore 17,00 Palazzo Municipale Sala Verde Presentazione del libro “ I Borgia del Casale. Storia e vicende di una famiglia dell'aristocrazia siciliana” di Salvatore Di Stefano (ed. Bonfirraro) a cura del Centro Culturale Balansùl .
ore 20,00 Chiesa di San Michele Concerto Natalizio del Coro Mariele Ventre di Ragusa diretto da Giovanna Guastella, con la partecipazione di Anastasia Tranchina concorrente al 56° Zecchino d’Oro con la canzone “La ranocchia Pintistrocchia”
domenica 8 dicembre Festa dell’Immacolata
ore 9,30 Piazza del Popolo il Panettone Artigianale Ibleo, realizzato con prodotti locali degustazione e vendita promozionale a cura delle pasticcerie e dei panifici locali
ore19,00 Processione dell’Immacolata per le vie della città. Al passaggio della processione da Piazza del Popolo, accensione dell'Albero più alto di Sicilia allestito nella facciata della chiesa di San Sebastiano a cura dell’Ass. Icaro e delle luminarie natalizie ( fino al 6 gennaio)
sabato 14 dicembre
ore20,00 Chiesa dell'Annunziata Inaugurazione della mostra L'Annunciazione di Antonello, prima e dopo il restauro in collaborazione con la Galleria Palazzo Bellomo di Siracusa in memoria del Prof. Giuseppe Basile
domenica 15 dicembre
Atrio Palazzo Municipale - sala ex biblioteca Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Artigianato Chiese cittadine e Casa Museo A. Uccello Inaugurazione dell'itinerario di presepi tradizionali .
ore 19,00 La luce della Pace di Betlemme dalla Chiesa dell’Immacolata verrà condotta sino al Palazzo Municipale ove sarà custodita fino al 6 gennaio 2014.
mercoledì 25 dicembre - Santo Natale
ore 18,00- 20,30 Quartiere dell’Ebraida Presepe Vivente a cura dell’Ass. Pro Loco
giovedì 26 dicembre - Santo Stefano
ore 10-13 , 15-19 Mulino ad acqua “Santa Lucia” - I luoghi del lavoro contadino Buscemi-Palazzolo ALa Natività nell’arte presepiale di Roberto Vanadio, la natività nella grotta, il presepe di pane, degustazione di dolci tipici, novene e suoni della tradizione iblea. Servizio navetta dal rifornimento AGIP.
ore 18,00 – 20,30 Quartiere dell’Ebraida Presepe Vivente ore 19,00 Chiesa di San Sebastiano il Coro le piccole voci di San Sebastiano presentano: il Natale con la musica nel cuore.
ore 20,30 Chiesa di Santa Lucia di Mendola - Contrada S. Lucia Carlo Muratori in Stidda di l’Orienti, echi e canti della gente di Sicilia a cura dell’Ass. S. Lucia di Mendola.
venerdì 27 dicembre
ore 21,00 Sala Ex Biblioteca “Chi si fa pi spusari’n figghiu” di Massimo Pantano commedia brillante a cura della Compagnia Teatrale Palazzolese “Cesare Cannata” .
sabato 28 dicembre
ore 18,00 Sala Ex Biblioteca Recital su testi tratti dalle opere teatrali di Giuseppe Fava a cura di Teatro allaria Compagnia Giovane di Palazzolo A.
ore 19.00 Chiesa di San Sebastiano Concerto per organo a cura del M. Geatano Ruggieri - scambi culturali fra le Città Unesco di Palazzolo Acreide e Militello Val di Catania
domenica 29 dicembre
ore 10-13 , 15-19 Mulino ad acqua “Santa Lucia” - I luoghi del lavoro contadino Buscemi-Palazzolo ALa Natività nell’arte presepiale di Roberto Vanadio, la natività nella grotta, il presepe di pane, degustazione di dolci tipici, novene e suoni della tradizione iblea. Servizio navetta dal rifornimento AGIP.
18,00- 20,30 Quartiere dell’Ebraida Presepe Vivente
mercoledì 1 gennaio - Capodanno 2014
ore 18,00- 20,30 Quartiere dell’Ebraida Presepe Vivente
venerdì 3 gennaio
ore 17,30 Casa Museo Concerto di Musica Classica
sabato 4 gennaio
ore 17,00 Palazzo Municipale Sala Verde “Il vizio della memoria” proiezione e dibattito Premio Giuseppe Fava Giovani a cura della Fondazione e del Coordinamento Fava .
ore 21,00 Sala Ex Biblioteca “INPS, Invalidi Neanche Per Sogno” di Massimo Pantano commedia brillante a cura della Compagnia Teatrale Palazzolese “Cesare Cannata”.
domenica 5 gennaio
ore 16,00 Palazzo Municipale Sala Verde Incontro istituzionale con l’Amministrazione di Militello Val di Catania - scambi culturali tra le Città Unesco di Palazzolo A. e Militello V. C.
ore 16,00 Ristorante La Trota Tombolone AVIS .
ore 18,00- 20,30 Quartiere dell’Ebraida Presepe Vivente .
lunedì 6 gennaio - Epifania XXVI Befana dei Piccoli a cura della Società Operaia Vittorio Emanuele III
ore 16,00 Piazza del Popolo - Corso Vittorio Emanuele III Arriva la Befana grande parata e distribuzione dei regali nei locali della Soc. Vitt. Emanale III
ore 18,00- 20,30 Quartiere dell’Ebraida Presepe Vivente
giovedì 23 gennaio
ore 18,00 Palazzo Municipale Sala Verde Presentazione del progetto “San Paolo nelle opere del Caravaggio” a cura dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore - Liceo Artistico Palazzolo Acreide
mi sembra giusto per chi ,come me, ancora non conoscesse la piccola Anastasia Tranchina proporre il video
Zecchino d'Oro 2013 - La ranocchia pintistrocchia - Anastasia Tranchina (http://www.youtube.com/watch?v=FuRRR1F9jwM#ws)