ParaParlando il forum degli iblei
Comuni Zona Montana Iblea => Palazzolo Acreide => Topic aperto da: negi - 15:09:22 pm, 25 Gennaio 2014
-
Il Comune di Palazzolo, ieri sera, con specifica delibera, ha aderito al 'Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d'azzardo con voto unanime dei consiglieri comunali. Il punto all’ordine del giorno è stato presentato dal capogruppo di maggioranza Dott.ssa Carmelita Girasole, la quale si è coordinata con LIBERA Siracusa e con i soci locali di Libera che hanno fornito il materiale da portare in consiglio.[/b] L'iniziativa e' il risultato di un percorso promosso e portato avanti dalla Scuola delle Buone Pratiche, in collaborazione con la Lega delle Autonomie locali e il mensile Terre di mezzo, nella nostra provincia dal Coordinamento Provinciale LIBERA Siracusa che ha attivato nel territorio i suoi associati.
La delibera e il Manifesto dei Sindaci messi all’attenzione dall’Amministrazione Comunale dai soci locali di Libera serve a ribadire l’impegno di tutti noi, e in primo luogo quello dell'Amministrazione, per contrastare i rischi derivanti dal gioco d'azzardo. Gli amministratori locali devono essere in prima linea anche perché lo Stato e' troppo distratto, troppo attento a sostenere questo mondo. Per questo, l’Amministrazione e i cittadini, insieme, debbono impegnarsi ad attuare interventi educativi per prevenire e informare la cittadinanza sui rischi derivanti dal gioco. I Comuni, inoltre, devono intensificare i controlli sulle slot, una su tre, dai controlli fatti dalle Forze di Polizia in Italia, sono risultate irregolari.
Per i malati di ludopatia è difficile starne alla larga, i baristi hanno serie difficoltà a separarsene. I giocatori sono malati di gioco, baristi e ricevitorie sono schiacciati dalle penali e dal guadagno che queste macchinette assicurano, e poi per finire la criminalità che minaccia. Un settore questo dove sono ingentissimi gli investimenti che i clan hanno fatto in tutta Italia. Ci sono tanti ostacoli, ma è confortante la decisione del Comune di Palazzolo e il fronte delle attività commerciali di settore che sta crescendo in Italia di chi riesce rinunciare, malgrado la crisi, alle macchinette. Adesso l’amministrazione comunale di Palazzolo deve soccorrere chi compie questa scelta, e aiutare gli altri a farlo, mettendo in campo norme di tutela dei baristi e delle ricevitorie e incentivando a non istallarne.
C’è poi anche la Legge di iniziativa popolare e servono 50.000 firme entro il 7 marzo per presentarla, la stessa, se poi sarà approvata, servirà per arginare le tragiche conseguenze del gioco d’azzardo. I moduli sono già giacenti presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Palazzolo e i cittadini che lo volessero possono recarsi a firmare presso il predetto ufficio nelle ore d’ufficio.
Gli enti locali e le associazioni che lottano contro la ludopatia chiedono con questa proposta di legge di regolamentare il gioco d’azzardo e di
conferire più poteri di controllo ai Comuni.
• introduzione dell’uso obbligatorio della carta regionale dei servizi per giocare alle slot;
• finanziamento della cura delle ludopatie mediante introduzione di una tassa di scopo regionale che dovrebbe essere pagata dai locali con slot machine;
• regolamentazione, da parte dei comuni, degli spazi di gioco nei locali;
• vietare la pubblicità del gioco d’azzardo sui mezzi e nei luoghi pubblici;
• introdurre incentivi per gli esercenti che non installano o eliminano le slot machine dai loro locali;
• sanzionare la violazione delle nuove norme;
• dotare le Asl di servizi per la cura delle ludopatie;
• istituire corsi di formazione per i commercianti e le forze dell’ordine;
• attivare un numero verde dedicato specificamente al problema.
http://youtu.be/kMaLk8GjXc4 (http://youtu.be/kMaLk8GjXc4)