Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
8 domande al consigliere Spataro
carmelo spataro:
Sono venuto a conoscenza della Sua sollecitazione a rispondere a delle domande poste in merito a questioni di ordine locale e ad altre che riguardano invece vicende politiche provinciali. Con piacere rispondo alle domande da Lei poste e mi scuso in merito al mio "limite" sulle poche frequentazioni del sito. Non lo faccio per superficialità ma semplicemente per il poco tempo a disposizione anche( rispondendo così alla Sua ultima domanda) se credo che internet sia un ottimo veicolo di informazione e un incompleto strumento di comunicazione. Probabilmente sarà un'idea non al passo con i tempi ma preferisco una comunicazione più immediata e diretta. Detto questo cercherò di andare per ordine. Prima questione: in merito alla situazione della verifica nell'Amministrazione del mio comune ritengo che la soluzione adottata dal Sindaco ( conferma della attuale giunta) sia in contraddizione con quanto da Lui stesso sostenuto in tutte le sedi e con quanto espresso all'unanimità dagli stessi consiglieri di maggioranza. Ergo, rimanendo così le cose, si consumerà un percorso pericoloso per la stessa vita e credibilità dell'Amministrazione nei confronti del Paese e nei confronti della maggioranza politica che fino ad ora lo ha sostenuto lealmente in tutti gli atti amministrativi anche quando non sono stati condivisi fino in fondo. Seconda questione relativa ai meriti ed ai demeriti. Ritengo che amministrare un comune di piccola dimensione oggi sia un'impresa difficile anche a causa dei continui tagli operati a danno degli enti territoriali. Questa amministrazione si è quindi trovata in oggettiva difficoltà che in parte attenuano le responsabilità politiche. Alcuni atti positivi sono stati fatti ma quando li ha fatti non ha avuto la capacità di gestirli e di farli conoscere. I demeriti possono essere ascritti ad un progressivo isolamento nel paese e nelle forze politiche che la hanno sempre sostenuta nonchè ad una mancanza di collegialità e condivisione sulle scelte di ordine generale che riguardano il Paese. Sulla vicenda della strada di Via I maggio devo dire con onestà intellettuale che la vicenda è stata subita dall'amministrazione e tale difficoltà sulla tempistica è stata determinata dal sequestro penale e dalla ricerca del finanziamento che ne ha ritardato i poteri di inziativa. Almeno questo è il mio pensiero. Passiamo alla vicenda politica provinciale che riguarda per riflesso la mia città. Sperando di non suscitare inutili polemiche constato che la Provincia in tutte le sue iniziative è assolutamente sbilanciata a favore di altre aree e sortino è stata assolutamente cancellata dalla agenda politica provinciale. A tal riguardo in modo meramente esemplificativo vorrei ricordarLe quanto sta accadendo per la viabilità. Senza preoccupazione di essere smentito vorrei citarle delle cifre: poi Lei tragga le conseguenze ed i giudizi. I finanziamenti destinati e spesi nel settore della viabilità nella precedente amministrazione per la viabilità montana sono stati di 20 milioni di euro. ( Carlentini-Pedagaggi € 3.milioni e 500 mila. Sottomelilli-Sortino € 6 milioni e 500 mila. Cassaro-Ferla-Buccheri € 3 milioni e 400 mila. Solarino-Fusco Sortino. 2 milioni e 500 mila. Fiumara-Mandredonne € 500 mila. Buccheri S.Giovanni € 2 milioni. V.le Mario Giardino € 500 mila. SR. 11 Pantalica € 600 mila. Progetti esecutivi lasciati a questa amministrazione per diversi milioni di euro. Ora io mi chiedo quanti saranno nei prossimi anni gli investimenti nella zona montana ? credo nessuno perchè gli unici fondi disponibili dati alla Provincia di Siracusa dal Decreto Bersani pari a 31 milioni di euro saranno tutto spesi in una sola opera della zona sud. Questi sono i fatti ! Chiudo sull'ultima questione da Lei sollevata sulla privatizzazione del'acqua. Mi permetto di sottolineare il fatto che le procedure non furono volute e desiderate dall'On. Marziano ma furono una conseguenza avviata in tutta Italia dall'adeguamento alla Legge Galli: pena il commissariamento di tutte le province che non si sarebbero adeguate ad un obbligo di legge. Se vuole sapere cosa penso io sulla privatizzazione dell'acqua Le dico che non può essere accettabile, e su questo Le garantisco il mio impegno in tutte le sedi, che possono essere aumentate le tariffe per i cittadini senza un miglioramento dei servizi e se non vengono prima messi in atto tutti gli investimenti per preservare la risorsa acqua. Quindi in queste condizioni non è possibile continuare un percorso che garantisce tutti tranne i cittadini.
Spero di avere risposto alle Sue domande anche se naturalmente possono non essere condivise. Credo comunque di aver contribuito, almeno nel metodo, ad affermare un confronto civile e democratico. Metodo che purtroppo negli ultimi periodi ha lasciato il posto a scontri personali e spesso a contrapposizioni di natura meramente ideologica. Sovente alcuni di questi metodi avvelenano i pozzi della democrazia.
grazie
carmelo spataro
a.merenda:
A mio modo di vedere le cose molto del futuro amministrativo di Sortino dipenderà dal prossimo "regolamento di conti" in seno al Pd previsto per la fine di marzo...
Esistono 2 macroaree contrapposte: Brunetto-Terranova e Spataro-Blancato....+ accoliti vari.
Allo stesso tempo pare si propongano "giovani innesti" per rinvigorire un partito alla ricerca di identità sin dalla sua nascita.
Mi chiedo: riuscirà il senso di appartenenza proprio dei militanti politici (di più qualche anno fa) a far accettare qualsiasi responso?
Chi sarà il nuovo segretario? Questa faida interna porta in seno diatribe circa l'eventuale candidatura del sindaco che sarà (o meglio, vorrebbe diventare)?
Seguirà a tutto ciò un ulteriore rimpasto?
vedremo.
Auguro a tutti che qualsiasi cosa salti fuori garantisca un assetto capace di far ripartire il "motore delle idee sortinesi".
Esitono vuoti di conoscenza paurosi in seno all'amministrazione (mi riferisco, ad esempio, all'Ufficio Europa-informa giovani- info point turistico etc etc) per ciò che concerne il reperimento di risorse legate alle opportunità comunitarie (tramite bandi (o "call" se preferite) che non necessariamente debbono arrivare da Roma.
Urge progettualità frutto di un buon capitale sociale.
La qualità della vita dei sortinesi passa anche per la pubblicizzazione di iniziative (in maniera sistematica, magari tramite "interfaccia web") che possono aiutarli a crescere più consapevoli di ciò che esiste al di la del nostro naso
(mi riferisco agli scambi europei, servizio civile anche all'estero, campi di volontariato, formazione continua, sezione concorsi, orientamento lavoro,etc.)
Bandi pubblici, bandi pubblici. Non più "reti parentali-amicali" bensì "reti basate su capacità, visione e comunione d'intenti"
Ripeto: questo è un augurio che faccio ai sortinesi. La cosa, ovviamente non tocca un singolo partito...semmai aree politico-culturali che si ritrovano in un sistema di valori basati su eguaglianza e pari opportunità come vie per lo sviluppo
Aumentare la "capacitazione" (Sen, A.) locale è la via per migliorare la qualità della nostra vita
a.merenda:
circa la competenza in merito alla viabilità intercomunale...
Proporrei un movimento da parte delle "unioni di comuni" per farsi affidare questa funzione con relativi finanziamenti.
E' l'unico modo per emanciprsi dalle province (retaggio napoleonico) le quali considero utili nella misura in cui svolgono programmazione territoriale in veste tecnica e non elettiva (come in Spagna).
Ciò significa poche persone preparate che lavorano speditamente ai progetti (e non un carrozzone abnorme, immobile ed inefficente)
Purtroppo l'attuale governo si è dimostrato maestro di gattopardismo....ricordate il discorso sulle province durante la campagna elettorale?
SC:
Caro consigliere innanzitutto la ringrazio per le risposte alle mie domande, ma non si deve seccare se io voglio approfittare della sua disponibilità per approfondire a beneficio di coloro che leggono
--- Citazione da: carmelo spataro - 15:16:56 pm, 20 Marzo 2010 --- Non lo faccio per superficialità ma semplicemente per il poco tempo a disposizione anche( rispondendo così alla Sua ultima domanda) se credo che internet sia un ottimo veicolo di informazione e un incompleto strumento di comunicazione. Probabilmente sarà un'idea non al passo con i tempi ma preferisco una comunicazione più immediata e diretta.
--- Termina citazione ---
noto innazitutto che ha una comunanza di idee con il suo collega comunale pdl Nello B. anche lui spesso in questo forum ha dichiarato di preferire la comunicazione immediata e diretta
ma visto che lei aggiunge che la comunicazione su internet è incompleta mi vorrebbe spiegare il perchè? lei che sa il latino sa bene che verba volant scripta manent, e visto che su internet l'informazione è eminentemente scritta mi sembra arduo definirla + incompleta della comunicazione diretta basata sulle parole e mezze parole che spesso vengono dimenticate.
--- Citazione da: carmelo spataro - 15:16:56 pm, 20 Marzo 2010 ---Detto questo cercherò di andare per ordine. Prima questione: in merito alla situazione della verifica nell'Amministrazione del mio comune ritengo che la soluzione adottata dal Sindaco ( conferma della attuale giunta) sia in contraddizione con quanto da Lui stesso sostenuto in tutte le sedi e con quanto espresso all'unanimità dagli stessi consiglieri di maggioranza.
--- Termina citazione ---
ok ma aveo chiesto CHI si voleva cambiare, se non volete dire i nomi almeno si dica le deleghe da cambiare.
è possibile che venga chiesto un cambiamento al sindaco e cittadini non possano sapere quali sono le teste che la maggioranza all'unanimità vorrebbero cambiare?
non le sembra un po evasivo?
--- Citazione da: carmelo spataro - 15:16:56 pm, 20 Marzo 2010 --- Alcuni atti positivi sono stati fatti ma quando li ha fatti non ha avuto la capacità di gestirli e di farli conoscere.
--- Termina citazione ---
non capisco questa impossibilità a farli conoscere, tutti voi politici preferite la comunicazione diretta e poi vi lamentate di non aver avuto la capità di far conoscere gli atti.
Anche scrivere e confrontarsi su questo forum serve a far conoscere gli atti, non c'è un consigliere o assessore che sappia postare anche qui?
--- Citazione da: carmelo spataro - 15:16:56 pm, 20 Marzo 2010 --- Passiamo alla vicenda politica provinciale che riguarda per riflesso la mia città. Sperando di non suscitare inutili polemiche constato che la Provincia in tutte le sue iniziative è assolutamente sbilanciata a favore di altre aree e sortino è stata assolutamente cancellata dalla agenda politica provinciale.
--- Termina citazione ---
beh le polemiche quando si fanno per difendere una posizione politica non sono mai inutili, di quali aree parla?
--- Citazione da: carmelo spataro - 15:16:56 pm, 20 Marzo 2010 --- A tal riguardo in modo meramente esemplificativo vorrei ricordarLe quanto sta accadendo per la viabilità. Senza preoccupazione di essere smentito vorrei citarle delle cifre: poi Lei tragga le conseguenze ed i giudizi. I finanziamenti destinati e spesi nel settore della viabilità nella precedente amministrazione per la viabilità montana sono stati di 20 milioni di euro.
Carlentini-Pedagaggi € 3.milioni e 500 mila.
Sottomelilli-Sortino € 6 milioni e 500 mila.
Cassaro-Ferla-Buccheri € 3 milioni e 400 mila.
Solarino-Fusco Sortino. 2 milioni e 500 mila.
Fiumara-Mandredonne € 500 mila.
Buccheri S.Giovanni € 2 milioni. V.le Mario Giardino € 500 mila.
SR. 11 Pantalica € 600 mila.
--- Termina citazione ---
beh i numeri che lei ha esposto comunque sembrano propendere fortemente per l'area di sortino (+ di 10 milioni di euro) a discapito del resto della zona montana, ma è vero che lei è sortinese è propende per quella , tuttavia anche delle opere elencate mi sembra di capire che lei dal punto di vista politico da priorità ad un asse verso la zona industriale (augusta, priolo, melilli) piuttosto che con il resto dei comuni montani quella che era la domanda n.6
--- Citazione da: carmelo spataro - 15:16:56 pm, 20 Marzo 2010 --- Chiudo sull'ultima questione da Lei sollevata sulla privatizzazione del'acqua. Mi permetto di sottolineare il fatto che le procedure non furono volute e desiderate dall'On. Marziano ma furono una conseguenza avviata in tutta Italia dall'adeguamento alla Legge Galli: pena il commissariamento di tutte le province che non si sarebbero adeguate ad un obbligo di legge.
--- Termina citazione ---
mi scusi consigliere spataro ma le faccio notare che su una questione di principio come l'acqua pubblica lei sta dicendo che Marziano la portò avanti per in pratica salvarsi il culo.
scusi la franchezza dei termini ma dire che marziano non la volle e non la desiderò ma le fece per evitare il commisariamento questo significa.
--- Citazione da: carmelo spataro - 15:16:56 pm, 20 Marzo 2010 ---Spero di avere risposto alle Sue domande anche se naturalmente possono non essere condivise. Credo comunque di aver contribuito, almeno nel metodo, ad affermare un confronto civile e democratico. Metodo che purtroppo negli ultimi periodi ha lasciato il posto a scontri personali e spesso a contrapposizioni di natura meramente ideologica. Sovente alcuni di questi metodi avvelenano i pozzi della democrazia.
grazie
carmelo spataro
--- Termina citazione ---
le ripeto che considero sempre qualunque atto di trasparente di ogni politico suo come di nello bongiovanni bene accetto su questo forum, ho costruito questo forum per insegnare a dibattere al di là delle differenze ideologiche e culturali , perchè il dibattito politico non può restare confinato nelle stanze nascoste della politica tradizionale.
tuttavia sta a voi COMPLETARE la comunicazione che manca, io posso solo incalzarvi.
qui non abbiamo intenzione di avvelenare i pozzi della democrazia solo l'intenzione di fare delle nuove trivelle
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa