premetto: speriamo che intervenga qualcuno che ci possa aiutare
Io la butto lì:
Cooperativa gestita per il 50% dal comune e per il 50% che svolge servizio raccolta differenziata rifiuti "porta a porta"
I rifiuti conferiti verranno pesati e pagati all'utente.
I gestori della cooperativa venderanno questi rifiuti alle industrie "riciclone" abbattendo i costi di spedizioni (se occorrenti) e recuperando risorse utili per pagare amministratori privati e lavoratori (la metà pubblica non dovrà percepire compensi poichè agisce nell'interesse della colettività)
Un'idea in cui si può "mangiare con sostenibilità" facennu mutrichi di cui il mondo del lavoro usufruirebbe, ringraziando
Per il vetro, infine, va fatta una menzione a parte:
tutti sanno che Sortino è culturalmente legato alle bollicine di birra (nulla da contestare personalmente

Immaginate quanto possiamo riciclare se ci dotiamo di quelle belle macchinette che lavano le bottiglie, eliminano la targhetta di carta e le rendono riutilizzabili...
Ripeto, con il rischio di sembrare stancante: è necessaria una campagna informativa in questo ambito. E, per pietà, non mi venite a dire che se ne dovrebbero occupare le associazioni....
C'è una discussione in corso sulla questione ATO...io mi sono informato un pò ma non sono in grado di trattarla con dovuta perizia.
Prego chi sta addentro alle segrete cose di darci, in veste di consulenti, consigli utili per risolvere problematiche individuali e materiali, ovvero riguardo la politica della vita. Mentre invito i nostri leader a dispensare indicazioni circa la Politica, con la P maiuscola, in modo da ottenere un'obbedienza fondata su di un sentire comune che ci faccia pensare: quello sta lavorando per il mio bene! (concetto ripreso da "Modernità Liquida", Bauman, Z.)
possibile?