
Capita talvolta di subire un disservizio negli uffici pubblici , attese troppo lunghe, scortesie degli impiegati, pratiche che giaciono da tempi immemore, il che da luogo a diversi battibecchi irritazioni e quant'altro.
una soluzione più elegante e legale è usare i moduli di reclamo previsti per legge e che danno le possibilità di formalizzare il tutto e danno la possibilità a chi di dovere di intervenire.
Un esempio sono i moduli di reclamo per l'Azienda Sanitaria l'Asp e quello per le poste.
Quante volte capita di non vedersi recapitato qualcosa? ebbene può essere tutto segnalato.
Mi permetto di pubblicare i moduli reclami ricavati dai rispettivi siti
https://www.poste.it/resources/editoriali/azienda/pdf/posteitaliane_lettera-reclamo.pdfe l'estratto per i reclami dalla carta servizi
http://www.asp.sr.it/media/Carta_Servizi/CARTA%20SERVIZI%202013.pdfi reclami all'ASP oltre che all'ufficio territorialmente competente possono essere inviati
via mail urp.siracusa@asp.sr.it o via fax al numero 0931484305 o per posta all'URP, c.so Gelone 17.
mentre per le poste oltre che presso un qualsiasi ufficio si può fare riferimento a questa pagina
http://www.poste.it/azienda/chisiamo/reclamoservizipostali.shtmlil mezzo scritto è spesso lo strumento migliore per risolvere i problemi incontrati e si evitano discussioni inutili spesso degenerabili.
inoltre se il problema c'è e viene risolto grazie ad una vostra segnalazione scritta nessuno vi potrà negare il merito

P.S: approfitto per segnalare la pagina che ai sensi di legge pubblica i curriculum dei dirigenti asp almeno ci ci si fa un idea di chi cura la nostra salute
http://www.asp.sr.it/default.asp?id=421&mnu=421