Qualche giorno dopo aver pubblicato il video, sono stati effettuati dei ripristini del manto stradale, infatti alcune delle buche più profonde sono state riempite con del bitume.
Certo non è una soluzione definitiva, ma comunque in questo modo si evita agli automobilisti di distruggere le gomme dell'auto, o di aver un qualche incidente più grave.
Qualcuno forse ricorderà che quest'inverno, a causa delle pioggie abbondanti, alcuni tratti della condotta del greggio che va da ragusa fino a priolo, hanno subito dei danni a causa dello smottamento del terreno e che la rottura delle condutture ha provocato la fuoriuscita del prodotto, col conseguente rischio di inquinamento sia del terreno che delle acque del torrente che scorre nelle vicinanze.
Tutta questa storia, oltre a danno ambientale, ha dato vita ad un'altro problema attinente con il topic, poichè, quasi certamente, il via vai dei mezzi pesanti utilizzati per effettuare i lavori di bonifica del sito e di riparazione delle condutture, hanno fatto sì che un tratto di strada (che se non ricordo male già diversi anni fa aveva avuto dei lavori di restrauro a causa di una frana) stia piano piano sprofondando sempre più.
La mia è solo una semplice deduzione, visto che la provinciale risulta essere vietata ai mezzi con peso superiore alle 5 tonnellate, e che personalmente ho assistito al transito di mezzi di lavoro come ruspe, scavatori, e camion cisterna, che penso superino quel peso abbondantemente.
Queste sono le foto che documentano il principio della potenziale voragine che potrebbe venirsi a creare.
