Comuni Zona Montana Iblea > Buccheri
Parco degli Iblei ?? o Proprietà collettiva ??
salvatore pepe:
Scusatemi se non entro subito nei dettagli , impegni di lavori mi soffocano , informatevi sulla Propietà collettiva che usano nei vari enti parchi d'Italia , è un modo per arginare l'effetto parco con tanti benifici per le popolazioni che ne fanno parte.
Salvatore Pepe
SC:
onestamente non so niente di proprietà collettiva relativa ai parchi
magari puoi delucidare un po tu
e onestamente la proprietà collettiva mi richiama vecchi concetti decisamente superati
comunque a buccheri qual'è l'opinione su questa "riserva indiana" pardon parco degli iblei?
salvatore pepe:
Liberissimo di chiamarla come vuoi , per me va bene anche riserva indiana , ma trattasi di cosa che se saputa gestire porterebbe economia e benessere oltre ad una spopositato senso di salvaguardia del territorio.
Leggevo tempo fa di questa proprietà collettiva , altro non è che un modo per arginare ( la dove non si vuole far nascere un parco ) tutte le restrittezze che l creazione del parco porta per dare peso alla sua funzione di tutore del patrimonio naturale , ma , la dove il patrimonio naturale ha già avuto dei dissesti antropici , che si fa ?
Si nterviene con la proprietà collettiva , dove ogni nativo della zona è " padrone " di gestire e curare e salvaguardare il proprio patrimonio naturale , dando ai "regolatori " il compioto di sorvegliare affinchè le leggi che si sono prefissati prima vengano rispetatte , e siccome le fissano direttamente gli abitanti del luogo , non sono soggette alle ristrezione che si impone un parco.
La cosa è abbastanza lunga e devo darvile notizie a mo di flash per via dei miei impegni , lavorate su questa nuova notizie e riparliamone.
Salvatore Pepe
SC:
scusami ture ma sulla proprietà collettiva non ho capito per niente su come dovrebbe funzionare quindi c'è poco su cui "lavorare"
hai detto che le leggi fissano gli abitanti del luogo quindi se io, o le persone volessimo cacciare lo potremmo fare anche dentro il parco?
e supponiamo che io in campagna voglia mettere una serra che tu sappia lo potrei fare? perchè a me risulta di no
se io voglio concimare usando concimi chimici lo posso fare?
se un allevatore vuole costruire una sala mungitura nella sua azienda lo può fare?
sul fatto che il senso di salvaguardia del territorio sia spropositato in caso del parco concordo il termine che hai usato spropositato è molto pertinente.
sul fatto che porterebbe economia e benessere ancora non ho trovato nessuno che mi sappia spiegare il perchè ma se a buccheri la gente ha pareri + chiari per favore illustrali.
se la comunità di buccheri è favorevole ci saranno delle valide ragioni e se le spiegate è un valido contributo al dibattito
Luca:
Alla fine è sempre uno scambio: si rinuncia a una cosa per per averne un'altra ritenuta migliore.
Il problema vero è se a seguito di questa iniziativa il territorio avrà dei benefici veri e tangibili o solo restrizioni (a beneficio di altri).
I privati cittadini cosa "ottengono in cambio"?
La salvaguardia territoriale è sicuramente un beneficio ma cosa ce ne facciamo di un vincolo ambientale (o ambientalista,come verrebbe da pensare) in più?
Al momento posso solo pensare alla limitazione dello scempio eolico ma ormai lì il danno maggiore è fatto.
Volendo pensare positivamente si potrebbe (pastoie burocratiche permettendo) usare il parco come un volano per qualche riconoscimento ai prodotti (dop,doc,igp e simili). Almeno in questo modo ci sarebbe una minima base per uno sviluppo locale.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa