Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide
cimitero monumentale di palazzolo acreide, tra arte e degrado
Nadia Spada:
Mi sembra doveroso intervenire sull'argomento dato che così,come ha detto bene l'amico Enrico, è stata presentata da me un'interrogazione in merito allo stato di degrado in cui versa il nostro cimitero"monumentale",una fra i più belli d'Italia.Ritengo che non si possa continuare a guardare da spettatori inerti ad uno scempio del genere,e ritengo che sia compito dell'Amministrazione intervenire al fine di evitare ciò.Qualcuno si chiederà come,dato che tolta la manutenzione ordinaria della pulizia lunghi i viali che spetta al comune, il resto, per quanto riguarda la manutenzione delle cappelle,spetta ai proprietari...il che sembrerebbe semplice e priverebbe l'Amministrazione da ogni responsabilità.Ma se i proprietari non provvedono,così come sembrerebbero aver fatto,altrimenti non si spiegherebbe tale disagio,è compito dell'Amministrazione dover intervenire attraverso l'applicazione del proprio regolamento cimiteriale.Allore il dubbio è lecito,ma se l'Amministrazione ha facoltà di poter intervenire al fine di evitare ciò, come mai si è arrivato a tanto?e si continua a non far niente?allora ho presentato la seguente interrogazione:dopo aver letto il regolamento comunale cimitero,il quale prevede che le concessioni durino 99 anni,e previa richiesta dei parenti per quanto riguarda il rinnovo,che deve essere presentata sei mesi prima della scadenza,vorrei sapere quanti proprietari,sempre riferendomi alla parte monumentale,dopo essere decorsi i 99 anni,abbiano presentato il rinnovo,e quindi i monumenti siano rimasti in mano agli stessi,e quanti monumenti,come da regolamento dopo il mancato rinnovo siano passati in proprietà del Comune.Inoltre chiedo alla Giunta municipale quante diffide sono state mandate ai proprietari,per intervenire"entro un tempo ragionevole"sullo stato di abbandono ed incuria in cui si trova il proprio bene,e cosa significhi per la Giunta"tempo ragionevole"e quanti di questi beni siano tornati in mano al Comune e concessi a Terzi come previsto da regolamento.Ritengo che il cimitero costituisca una grande risorsa culturale per il nostro paese,e credo che l'inclusione di questa città fra i Comuni che l'Unesco ha dichiarato patrimonio dell'Umanità non nasce da raccomandazioni di sorta di cui ci si possa beare,ma dai privilegi che la natura,la civiltà greca,l'artigianato locale,i cultori delle cose classiche e delle tradizioni popolari,e qui ci riferaiamo al nostro concittadino Antonino Uccello,ci hanno donato.Ognuno dovrà ricordare che certe condotte inadeguate possono far perdere il titolo che non si conquista per l'eternità.
cherumubeddi:
--- Citazione da: Nadia Spada - 11:40:00 am, 09 Giugno 2010 ---Mi sembra doveroso intervenire sull'argomento dato che così,come ha detto bene l'amico Enrico, è stata presentata da me un'interrogazione in merito allo stato di degrado in cui versa il nostro cimitero"monumentale",una fra i più belli d'Italia.Ritengo che non si possa continuare a guardare da spettatori inerti ad uno scempio del genere,e ritengo che sia compito dell'Amministrazione intervenire al fine di evitare ciò.Qualcuno si chiederà come,dato che tolta la manutenzione ordinaria della pulizia lunghi i viali che spetta al comune, il resto, per quanto riguarda la manutenzione delle cappelle,spetta ai proprietari...il che sembrerebbe semplice e priverebbe l'Amministrazione da ogni responsabilità.Ma se i proprietari non provvedono,così come sembrerebbero aver fatto,altrimenti non si spiegherebbe tale disagio,è compito dell'Amministrazione dover intervenire attraverso l'applicazione del proprio regolamento cimiteriale.Allore il dubbio è lecito,ma se l'Amministrazione ha facoltà di poter intervenire al fine di evitare ciò, come mai si è arrivato a tanto?e si continua a non far niente?allora ho presentato la seguente interrogazione:dopo aver letto il regolamento comunale cimitero,il quale prevede che le concessioni durino 99 anni,e previa richiesta dei parenti per quanto riguarda il rinnovo,che deve essere presentata sei mesi prima della scadenza,vorrei sapere quanti proprietari,sempre riferendomi alla parte monumentale,dopo essere decorsi i 99 anni,abbiano presentato il rinnovo,e quindi i monumenti siano rimasti in mano agli stessi,e quanti monumenti,come da regolamento dopo il mancato rinnovo siano passati in proprietà del Comune.Inoltre chiedo alla Giunta municipale quante diffide sono state mandate ai proprietari,per intervenire"entro un tempo ragionevole"sullo stato di abbandono ed incuria in cui si trova il proprio bene,e cosa significhi per la Giunta"tempo ragionevole"e quanti di questi beni siano tornati in mano al Comune e concessi a Terzi come previsto da regolamento.Ritengo che il cimitero costituisca una grande risorsa culturale per il nostro paese,e credo che l'inclusione di questa città fra i Comuni che l'Unesco ha dichiarato patrimonio dell'Umanità non nasce da raccomandazioni di sorta di cui ci si possa beare,ma dai privilegi che la natura,la civiltà greca,l'artigianato locale,i cultori delle cose classiche e delle tradizioni popolari,e qui ci riferaiamo al nostro concittadino Antonino Uccello,ci hanno donato.Ognuno dovrà ricordare che certe condotte inadeguate possono far perdere il titolo che non si conquista per l'eternità.
--- Termina citazione ---
Enunciando la parola interrogazione deduco che lei sia un consigliere Comunale...
Per capirlo io di maggioranza o di minoranza???
Cmq credo che gran parte di responsabilità sia di chi Governa il Paese in quanto Garante del mantenimento integro delle strutture appartenenti anche il Cimitero comunale.
La volontà o il non curare certi monumenti sorico culturali, come lo sono quelle strutture componenti i nostri cimiteri (parlo in generale), è una costante poichè le varie Amministrazioni considerano "inutile"...
Capitemi perchè "inutile": il richiedere finanziamenti diretti verso strutture come chiese, scuole, edifici pubblici di uso quotidiano, è ciò che ordinariamente le pubbliche Amministrazioni fanno e che portano i risultati migliori (in termini di approvazione del finanziamento stesso).
Non ho mai sentito di richieste di finanziamento verso delle strutture interne ai cimiteri... solo allargamenti di "posti" come ha denunciato in un topic il Consigliere Bongiovanni.
Non penso proprio che sia il caso di cercare la colpa dell'incuria dei cimiteri tra Amministrazione e/o proprietari dei monumenti.
Deduco, quindi, che gli interessi sono ben altri ed auspico che il ricordo dei Nostri defunti non sia solamente in quello che "è stato", ma che si rispettino anche oggi e domani curandone il luogo sacro ove dimorano...
AMMINISTRATORI PRENDETEVI CURA ANCHE DI CHI NON PUò DIFENDERSI!!!
chi semu beddi!
Nadia Spada:
Sono un consigliere di minoranza,ma ritengo che ai fini della denuncia da me fatta in Consiglio,su questo forum da Enrico e fuori dalla cittadinanza non ha tanto senso,poichè ritengo che qualsiasi consigliere debba avere come peculiarità principale l'amore e l'interesse per il paese ed il dovere di far notare le cose che non vanno ed allo stesso modo plaudire gli interventi utili e produttivi(indipendentemente se vengano fatti da una maggioranza o minoranza)Fatta questa premessa,non entro nel merito di stare qui a discutere se le colpe siano di chi Governa questo Paese,altrimenti ritengo che in termini di prospettive e di mala gestione andremmo a risalire sino ai tempi della prima Repubblica.Per mia indole sono abituata a non restare ferma a guardare aspettando che il vento cambi,e nello specifico,dato che un'Amministrazione possiede gli strumenti ad intervenire per poter cercare di arginare o limitare il problema,ritengo che debba farlo,altrimenti non avrebbero senso i regolamenti,le Amministrazioni,le leggi ecc...
cherumubeddi:
--- Citazione da: Nadia Spada - 16:18:40 pm, 09 Giugno 2010 ---Sono un consigliere di minoranza,ma ritengo che ai fini della denuncia da me fatta in Consiglio,su questo forum da Enrico e fuori dalla cittadinanza non ha tanto senso,poichè ritengo che qualsiasi consigliere debba avere come peculiarità principale l'amore e l'interesse per il paese ed il dovere di far notare le cose che non vanno ed allo stesso modo plaudire gli interventi utili e produttivi(indipendentemente se vengano fatti da una maggioranza o minoranza)Fatta questa premessa,non entro nel merito di stare qui a discutere se le colpe siano di chi Governa questo Paese,altrimenti ritengo che in termini di prospettive e di mala gestione andremmo a risalire sino ai tempi della prima Repubblica.Per mia indole sono abituata a non restare ferma a guardare aspettando che il vento cambi,e nello specifico,dato che un'Amministrazione possiede gli strumenti ad intervenire per poter cercare di arginare o limitare il problema,ritengo che debba farlo,altrimenti non avrebbero senso i regolamenti,le Amministrazioni,le leggi ecc...
--- Termina citazione ---
Ho specificato difatti "...per capirlo io".
Un senso ci sarebbe: io assemblo le mille interrogazioni del Consigliere Bongiovanni di Sortino che è di minoranza a tutte le altre di minoranza degli altri paesi degli iblei: inevase e/o ignorate. Questo è il senso (o forse il mio soltanto).
Lodevole cmq il suo evidenziare tale mancanza dato che, sicuramente, i consiglieri di maggioranza sono preoccupati a "governare Palazzolo..."!!!
Nulla in contrario se le segnalazioni arrivano dai banchi dell'opposizione, anzi credo che siano proprio quelle che devono spronare l'intera Amministrazione dallo standby in cui tante volte si ritrovano!!! e dal disinteressamento di questi luoghi sacri, in cui riecheggia la memoria dei nostri "cari/paesani"...
chi semu beddi!
enrico tomasi:
prendo atto che questo post per per lo meno sia stato di buon auspicio.
non ho avuto ancora tempo per informarmi sul tipo di intervento in atto.
una delle strutture piu belle e nello stesso tempo più malmessa pare stia per essere messa quanto meno in sicurezza.
speriamo sia sulla buona strada per tornare al suo antico splendore.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa