Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide
GIARRATANA PAESE DI SORDI?
salvo figura:
339 letture e una sola risposta: tutti amici del sindaco di Giarratana?
SC:
mah io sono disilluso oramai , la verità è che manco a palazzolo l'interesse per il collegamento per il ragusano è sentito come una priorità le uniche novità riguardano la vecchia sp 23 che dovrebbe essere appaltata verso gennaio ma sta cosa mi sa che ha l'effetto di far dimenticare la strada che potrebbe essere punto di svolta ossia la strada dei poi
c'è da dire che il sindaco di giarratana ha presentato un progetto la parte di quella strada dissestata per un progetto governativo che a quanto pare però non è stato finanziato
salvo figura:
Anche io sono disilluso e forse anche di più, non foss'altro che per un problema anagrafico. Ne ho viste e sentite di tutti i colo4ri in sessant'anni. Manifesti murali del politico "Tizio" che si sbrodolava di meriti per aver fatto finanziare la tale strada o la tale opera. Altri manifesti del politico opposto che vantava lo stanziamento di 80 miliardi !!!(vecchie lire) per il raddoppio della Ragusa- Catania. E ancora si insiste su questa strada, quando la Siracusa-Gela passerà a due passi da marina di Ragusa. Basterebbe un anello di congiunzione e si risparmierebbe tempo e soldi.
Sono disilluso, sfiduciato e incavolato.
Certo, la strada dei Poi risolverebbe meglio il problema del collegamento col ragusano, ma il Sindaco di Giarratana, anzi I SINDACI, perché ho scritto a tutte le amministrazioni succedutesi finora, sembrano davvero sordi al problema. Circa dieci anni fa mi fu risposto che "il dissesto idrogeologico(parola magica) non consentiva e bla... bla... bla.". Fatto è che siamo ancora con le oltre 100 buche "infami" della strada dei Puoi, che fanno la "gioia" delle mamme in attesa dirette a Ragusa, e quella dei gommisti.
Fino a quando subiremo?
salvo figura:
Ieri ne abbiamo parlato e sembra che ce la siamo chiamata!
Per raggiungere Palazzolo da Ragusa abbiamo, io e altri automobilisti, rischiato la pelle sulle nostre trazzere... che chiamano strade. Sia dai Poi che dalla Giannavi erano fiumi di acqua, fango e sassi. La buche erano laghi e non occorre imprecare contro il maltempo quando le strade sono tenute come fossero mulattiere. Mi creda, ci sarebbe da denunciare i Sindaci per tentato omicidio e i dirigenti ANAS per peculato. E noi saremmo i paesi dell 'UNESCO?
FORSE meritiamo un gemellaggio col BURUNDI e mi scuso con gli Africani.
Salvatore Lapira:
Per la Festa di San Michele un cosiddetto "onorevole siracusano" è stato visto assistere alla processione del Santo, invece di vedere la festa perché non andava in giro per le nostre contrade per costatare lo stato penoso delle nostre strade.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa