Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

TUTTO RUOTA... ATTORNO AL GAL…

(1/2) > >>

Nello Bongiovanni:
COMUNICATO STAMPA

TUTTO RUOTA…MALE… ATTORNO AL GAL…
Il Pdl di Sortino, in questi giorni assiste con stupore e con un pizzico di sospetto, dopo un periodo di apparente silenzio, all’ennesima proclamazione di faraonici progetti e di attacchi anche personali da parte dei Signori del Gal Val D’Anapo, subito dopo la critica che è stata fatta legittimamente da parte di un noto cittadino Sortinese per l’azione svolta in questi anni.
Il Pdl di Sortino esprime tutta la sua solidarietà al Dott. Matarazzo, condannando gli attacchi personali che ha ricevuto e condividiamo tutte le sue perplessità sullo strumento Gal, difatti ancora oggi ci domandiamo:
-   Quanti posti di lavoro sono stati creati dai faraonici progetti proclamati ed annunciati in questi anni dal GAL?
-   Perché dopo 10 anni di assoluto dominio politico e di gestione…oggi per giustificare il loro fallimento si ha il barbaro coraggio di criticare altri Enti?
-   Quali sono state le azioni che hanno coinvolto i comuni nella programmazione progettuale ed economica?
-   Quali sono stati i criteri di scelta dei progettisti, dei dipendenti e dei vari RUP, che il GAL ha scelto in questi anni?

Il PDL di Sortino, avrebbe tantissime altre domande che in questi anni sono rimasti sempre senza risposte, ma riteniamo opportuno fermarci e chiedere agli organi competenti, in merito alla cabina di regia che si è costituta (tra i quali criticata dal Gal), per cercare una soluzione congiunta per la gestione della Riserva di Pantalica e della Valle dell’Anapo, ritenendo questa una iniziativa pregevole, ci corre però l’obbligo di precisare l’inopportunità alla partecipazione a questo tavolo di un soggetto che non ha a nostro avviso nessun titolo, vale a dire il GAL Val D’Anapo, vogliamo ricordare che il soggetto in questione doveva ed è uno strumento tecnico  a disposizione degli Ente e non invece un organo che sostituisce chi dovrebbe svolgere invece un ruolo politico di gestione, ci auguriamo che sia ripristinato al più presto il rispetto delle più basilari norme di correttezza, in modo da evitare confusioni nei ruoli, che ognuno di noi è chiamato a svolgere.
   Sortino lì, 24/05/10
  CONSIGLIERE COMUNALE e dell’Unione DI SORTINO
         ( Sebastiano BONGIOVANNI
  Circolo del PDL di Sortino uff. fax 0931.952814   

cherumubeddi:

--- Citazione da: nello.b - 07:09:15 am, 24 Maggio  2010 ---...

Il PDL di Sortino, avrebbe tantissime altre domande che in questi anni sono rimasti sempre senza risposte, ma riteniamo opportuno fermarci e chiedere agli organi competenti, in merito alla cabina di regia che si è costituta (tra i quali criticata dal Gal), per cercare una soluzione congiunta per la gestione della Riserva di Pantalica e della Valle dell’Anapo, ritenendo questa una iniziativa pregevole, ci corre però l’obbligo...

--- Termina citazione ---


mi perdoni Consigliere ma che significa " per cercare una soluzione congiunta"???
congiunta tra il PDL e la cabina di Regia???  oppure congiunta tra la cabina di regia e gli Enti???


--- Citazione da: nello.b - 07:09:15 am, 24 Maggio  2010 ---...di precisare l’inopportunità alla partecipazione a questo tavolo di un soggetto che non ha a nostro avviso nessun titolo, vale a dire il GAL Val D’Anapo, vogliamo ricordare che il soggetto in questione doveva ed è uno strumento tecnico  a disposizione degli Ente e non invece un organo che sostituisce chi dovrebbe svolgere invece un ruolo politico di gestione, ci auguriamo che sia ripristinato al più presto il rispetto delle più basilari norme di correttezza, in modo da evitare confusioni nei ruoli, che ognuno di noi è chiamato a svolgere.
   ...

--- Termina citazione ---


sempre io sono: mi conferma che è Lei colui che dovrebbe gestire la valle dell'Anapo!!!
A quali norme di correttezza si riferisce???   Ma se chi fa parte del Gal (non tutti) è stato pure Sindaco di Sortino, lei pensa che abbia accantonato la dialettica ed il modo di pensare???   Forse non và bene perchè non è vicino alla... destra???

Piuttosto, sarebbe opportuno, qualora ne avesse l'opportunità, fare delle proposte, come quell'Onorevole dell'altro suo topic, magari saranno ben accette così potrà vantare di avere contribuito positivamente ad un argomento di vitale importanza per tutto il comprensorio "Val d'Anapo".   che ne dice???

chi semu beddi!

Nello Bongiovanni:
Mi creda è totalmente fuori strada...Le mancano tanti passaggi...ed il discorso è molto lungo...ma dopo una giornata di lavoro preferisco a letto...



--- Citazione da: chisemubeddi - 00:10:50 am, 31 Maggio  2010 ---
--- Citazione da: nello.b - 07:09:15 am, 24 Maggio  2010 ---...

Il PDL di Sortino, avrebbe tantissime altre domande che in questi anni sono rimasti sempre senza risposte, ma riteniamo opportuno fermarci e chiedere agli organi competenti, in merito alla cabina di regia che si è costituta (tra i quali criticata dal Gal), per cercare una soluzione congiunta per la gestione della Riserva di Pantalica e della Valle dell’Anapo, ritenendo questa una iniziativa pregevole, ci corre però l’obbligo...

--- Termina citazione ---


mi perdoni Consigliere ma che significa " per cercare una soluzione congiunta"???
congiunta tra il PDL e la cabina di Regia???  oppure congiunta tra la cabina di regia e gli Enti???


--- Citazione da: nello.b - 07:09:15 am, 24 Maggio  2010 ---...di precisare l’inopportunità alla partecipazione a questo tavolo di un soggetto che non ha a nostro avviso nessun titolo, vale a dire il GAL Val D’Anapo, vogliamo ricordare che il soggetto in questione doveva ed è uno strumento tecnico  a disposizione degli Ente e non invece un organo che sostituisce chi dovrebbe svolgere invece un ruolo politico di gestione, ci auguriamo che sia ripristinato al più presto il rispetto delle più basilari norme di correttezza, in modo da evitare confusioni nei ruoli, che ognuno di noi è chiamato a svolgere.
   ...

--- Termina citazione ---


sempre io sono: mi conferma che è Lei colui che dovrebbe gestire la valle dell'Anapo!!!
A quali norme di correttezza si riferisce???   Ma se chi fa parte del Gal (non tutti) è stato pure Sindaco di Sortino, lei pensa che abbia accantonato la dialettica ed il modo di pensare???   Forse non và bene perchè non è vicino alla... destra???

Piuttosto, sarebbe opportuno, qualora ne avesse l'opportunità, fare delle proposte, come quell'Onorevole dell'altro suo topic, magari saranno ben accette così potrà vantare di avere contribuito positivamente ad un argomento di vitale importanza per tutto il comprensorio "Val d'Anapo".   che ne dice???

chi semu beddi!
--- Termina citazione ---

a.merenda:
Allora te lo spiego io.

Il Gal (gruppo azione locale) è un ente consortile a responsabilità limitata formato sia da una parte pubblica (comuni, province etc) che privata (imprese, ass. categoria, confidi etc.)

Lo strumento fu inventato all'inizio degli anni 90 ed è diffuso in tutta Europa con l'obiettivo di creare "un ambiete concertativo tra attori rilevanti del territorio su cui opera".

Altro requisito di questi enti è la loro presenza in realtà aventi economia prevalentemente a carattere agricolo. E per questo operano grazie ai finanziamenti dei fondi strutturali/iniziative comunitarie destinate allo sviluppo rurale(fondo europeo agricolo sviluppo rurale/ approccio Leader - aconimo di "legami tra azioni di sviluppo dell'economia rurale")

LO scopo ideale della loro opera è quello di differenziare l'economia di questi luoghi e favorire, accompagnare e sostenere la creazione di imprese innovative in ambito rurale e non.
Parallelamente, un simile "luogo d'incontro" dovrebbe favorire il miglioramento di una governance locale fondata sull'unità d'intenti circa la fruibilità delle risorse/infrastrutture che abbiamo a prescindere dall'appartenenza politica e dall'ideologia.

Ora, la strategia che è stata messa in opera negli ultimi dieci anni ha visto prevalere, più che altro, il concetto di "aiuto" rispetto a quello di "servizio" come output delle politiche di sviluppo nostrane.

Questa mentalità va di certo cambiata anche se bisogna riconoscere (e sono un testimone oculare) che il grado di efficienza burocratico-gestionale è molto buono (merce rara nella nostra terra)

Detto questo aggiungo (per chi fosse interessato ad approfondire il mio punto di vista ci sono 170 pag. che trattano di una comparazione tra il nostro gal ed uno in Andalusia)che lo strumento gal ha ceduto il passo al "NAT" (nucleo aggregazione territoriale) il quale non varia le finalità ma si propone (come dice la stessa parola) di far sedere attorno ad un tavolo ideale (e fisico ovviamente) molti più soggetti rilevanti del territorio (in gergo stakeholders)

Il nostro riferimento territoriale è il Natiblei (www.natiblei.net). I comuni che vi partecipano appartengono alle province di Siracusa, Catania e Ragusa.

Detto questo pregherei il sig. Bongiovanni di trattare l'argomento con dovizia adeguata per non rischiare di creare un danno informativo facendo credere, magari, che i gal ce li siamo inventati noi.
Se invece ritiene di poter operare meglio degli attuali "gestori" rispondo che gli stessi hanno dalla loro la conoscenza tecnica. Lei potrebbe influire, tuttalpiù, sul versante politico attraverso un suo incarico come sindaco oppure "assessore delegato al ramo".
Tuttavia a me non risulta che questo sia il suo campo.
Un'altra cosa che può fare è dare il suo punto di vista come sindacalista dell'Ugl circa l'impatto occupazionale che queste politiche di sviluppo hanno generato (non facendo la domandina di rito bensì pubblicando dati - se li ha )

L'unica cosa che non dovrebbe fare (ovviamete secondo il mio punto di vista) è generalizzare senza argomentare

Nello Bongiovanni:
LE RISPONDO NON CON MIE PAROLE...MA CON IL PENSIERO DEL DOTT.MATARAZZO CHE PORTO AVANTI DA ANNI...




Salviamo Pantalica e i siti Unesco, ma con i fatti
Leggo con un misto di imbarazzo, rabbia e indignazione il dibattito attorno alla gestione di Pantalica e all'agognato sviluppo della zona montana siracusana. Grazie all'edizione online, anche da Milano, riesco ad aggiornarmi quotidianamente attraverso le vostre pagine. Etenere così un filo diretto con -~~ la mia terra, che per diversi anni ho raccontato anch'io da giornalista. Epro-\ prio da giornalista nel gennaio 2006 partecipavo alle celebrazioni per l'ingresso della Necropoli di Pantalica (con Siracusa) fra i siti patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Una «conquista» che avrebbe dovuto aprire un mare di opportunità: turismo, servizi, infrastrutture. Invece nulla. Eppure si sono moltiplicati i consorzi, le unioni, gli enti che avrebbero dovuto programmare il rilancio. Senza contare che da un paio di decenni ormai il Gal Val d'Anapo parla di sviluppo. E«gestisce» attraverso bandi più o meno pubblici milioni e milioni di euro per sostenere l'economia e lo sviluppo, appunto. Ma quante imprese vere sono nate? Quante attività concrete sono state awiate? Quanti po-\ sti di lavoro hanno prodotto? Nessuno lo sa. Di certo risultati non proporzionati al fiume di risorse arrivate. In tutta l'Isola, ifondi europei si sono dispersi in mille rivoli che hanno permesso alla Sicilia di galleggiare, fra assistenzialismo e clientelismo, invece che ridurre il gap con le regioni più ricche e avan,
zate. Ma pensiamo che si possa andare avanti così per molto? Per questo non ho resistito a esprimere il mio pensiero quando sulla mia casella mail si è materializzato l'invito all'ennesimo convegno organizzato dal Gal: «Più slancio al sistema Val d'Anapo» (di cui Lì Sicilia ha riferito sabato 1). Con illustri rap,
presentanti delle istituzioni e del mondo produttivo. Più «slancio»? Ma per chi
e che cosa? l\1on prendiamoci in giro. Un paio di mesi fa, in una delle mie periodiche
visite a casa, a Sortino, ho fatto una passeggiata a Pantalica. Davanti
a me una delle osannate «porte»: una casetta in legno che apre il sentiero
con operatori e guide che dovrebbero accogliere il turista. Nei progetti. Nei sogni.
Lì casetta era invece in totale abbandono, con gli infissi divelti, facile preda
dei vandali.
Leggo inoltre su «Lì Sicilia» del 26 aprile che il Gal ha inviato agli enti che ruotano
attorno a Pantalica, Comuni e Unione dei Comuni, Provincia, Forestale,
Soprintendenza, una bozza per creare una cabina di regia per valorizzare il sito,
awiare una sperimentazione di governance, la gestione integrata dei servizi,
ecc. ecc. ecc. Non era forse questo il ruolo dell'agenzia già nei decenni di
attività? Ancora più sorprendente poi la decisione di affidare un ufficio appalti
all'Unione dei Comuni Valle degli lblei, che in questi mesi. a leggere gli
atti, le cronache e i dibattiti. non ha certo spiccato come «garante» di trasparenza
e correttezza.
Tutto questo mentre i paesi della zona montana si spopolano, con una fuga
continua e inarrestabile di ragazzi che vogliono liberamente conquistarsi un
posto di lavoro. C'è un limite a tutto. E' forse tempo che i professionisti dello
sviluppo (di parole) che da decenni ormai organizzano convegni, prendano
atto del fallimento e si facciano da parte. Per il Sud, per Siracusa, per Pantalica
non c'è più tempo. E' già tardi. Siamo un abisso indietro rispetto al Nord
e stiamo immobili nel codazzo delle più povere regioni d'Europa. Altro che cabina
di regia. Qui ci vuole una terapia d'urto. Che spazzi via il malcostume che
ci attanaglia e apra dawero una nuova stagione. Almeno questo io spero per
la mia terra.
G,USEPPE MATARAZZO
o
o N



--- Citazione da: Tito - 10:59:03 am, 31 Maggio  2010 ---Allora te lo spiego io.

Il Gal (gruppo azione locale) è un ente consortile a responsabilità limitata formato sia da una parte pubblica (comuni, province etc) che privata (imprese, ass. categoria, confidi etc.)

Lo strumento fu inventato all'inizio degli anni 90 ed è diffuso in tutta Europa con l'obiettivo di creare "un ambiete concertativo tra attori rilevanti del territorio su cui opera".

Altro requisito di questi enti è la loro presenza in realtà aventi economia prevalentemente a carattere agricolo. E per questo operano grazie ai finanziamenti dei fondi strutturali/iniziative comunitarie destinate allo sviluppo rurale(fondo europeo agricolo sviluppo rurale/ approccio Leader - aconimo di "legami tra azioni di sviluppo dell'economia rurale")

LO scopo ideale della loro opera è quello di differenziare l'economia di questi luoghi e favorire, accompagnare e sostenere la creazione di imprese innovative in ambito rurale e non.
Parallelamente, un simile "luogo d'incontro" dovrebbe favorire il miglioramento di una governance locale fondata sull'unità d'intenti circa la fruibilità delle risorse/infrastrutture che abbiamo a prescindere dall'appartenenza politica e dall'ideologia.

Ora, la strategia che è stata messa in opera negli ultimi dieci anni ha visto prevalere, più che altro, il concetto di "aiuto" rispetto a quello di "servizio" come output delle politiche di sviluppo nostrane.

Questa mentalità va di certo cambiata anche se bisogna riconoscere (e sono un testimone oculare) che il grado di efficienza burocratico-gestionale è molto buono (merce rara nella nostra terra)

Detto questo aggiungo (per chi fosse interessato ad approfondire il mio punto di vista ci sono 170 pag. che trattano di una comparazione tra il nostro gal ed uno in Andalusia)che lo strumento gal ha ceduto il passo al "NAT" (nucleo aggregazione territoriale) il quale non varia le finalità ma si propone (come dice la stessa parola) di far sedere attorno ad un tavolo ideale (e fisico ovviamente) molti più soggetti rilevanti del territorio (in gergo stakeholders)

Il nostro riferimento territoriale è il Natiblei (www.natiblei.net). I comuni che vi partecipano appartengono alle province di Siracusa, Catania e Ragusa.

Detto questo pregherei il sig. Bongiovanni di trattare l'argomento con dovizia adeguata per non rischiare di creare un danno informativo facendo credere, magari, che i gal ce li siamo inventati noi.
Se invece ritiene di poter operare meglio degli attuali "gestori" rispondo che gli stessi hanno dalla loro la conoscenza tecnica. Lei potrebbe influire, tuttalpiù, sul versante politico attraverso un suo incarico come sindaco oppure "assessore delegato al ramo".
Tuttavia a me non risulta che questo sia il suo campo.
Un'altra cosa che può fare è dare il suo punto di vista come sindacalista dell'Ugl circa l'impatto occupazionale che queste politiche di sviluppo hanno generato (non facendo la domandina di rito bensì pubblicando dati - se li ha )

L'unica cosa che non dovrebbe fare (ovviamete secondo il mio punto di vista) è generalizzare senza argomentare

--- Termina citazione ---

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa