Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide
dal 23 al 27 luglio palazzolo capitale della decrescita felice!!!
volteriano:
dal 23 al 27 luglio a palazzolo si terrà SBARCO G.A.S. 2010: eventi, incontri, mercatini, per scoprire, degustare, tutto quello che riguarda l'economia dei gruppi di acquisto solidale, il capitalke delle relazioni umane, il saper dare qualcosa e tanto altro ancora..
di seguito il programma provvisorio:
Venerdì 23
h 10: accoglienza partecipanti, inaugurazione mostra sui lavori nel Carcere di Bollate
h 16:00 Convegno/Tavola rotonda tra i Comuni Virtuosi della Sicilia sul tema " Rifiuti. Da
problema a risorsa? Questione locale, organizzazione territoriale. Che fare "
Intervengono:
Dr.ing. Bruno Orrico, dirigente impianti di depurazione Regione Campania e già
responsabile struttura commissariale emergenza rifiuti e bacino fiume Sarno.
L'argomento trattato è quello della filiera industriale come possibilità di
sviluppo e occupazione.
Dr.ing. Vincenzo Cenname, sindaco di Camigliano in provincia di Caserta.
L'argomento trattato sarebbe: Raccolta differenziata. Dal dire al fare
l'esperienza di un comune riciclone.
Dr.agr. Giuseppe Messina, Ministero Sviluppo Economico già vice sindaco di
Caserta e presidente del Consorzio Smaltimento Caserta 3.
L'argomento trattato sarebbe: sviluppo e qualità territoriale. Il composto da
rifiuti per la conservazione del suolo agrario.
A valle degli interventi si dovrebbe proiettare un filmato dove viene
illustrata l'esperienza di Vedelago in materia di rifiuti zero.
h 19:30 proiezione del documentario antropologico-ambientalista sulla Festa di San Paolo a Palazzolo Acreide – dibattito. A cura di Natura Sicula, presentato da Fabio Morreale
h 21:30 concerto…
Sabato 24
h 11:00 proiezione del film "treno per Pechino"
h 10:00 escursione al Torrente Santa Chiara a cura di Natura Sicula
h 16:00 convegno "GAS e salute mentale"
17:00 laboratorio del gusto organizzato da Akréidea e Soat sui formaggi iblei
h 18: apertura mercatino
h 18:30 presentazione del libro: Il Caso Genchi, storia di un uomo in balia dello stato
di Edoardo Montolli, sarà presente il Dott. Gioacchino Genchi. L'incontro avrà luogo presso il Municipio di Palazzolo nella Sala delle Aquile Verdi. A cura del Coordinamento Giuseppe Fava, Libera e APA (associazione Antiracket Palazzolo)
h 19:00 Convegno su “Timo Ibleo tra storia ed emergenza ambientale” a cura di Slow Food Sicilia, Natura Sicula, Associazione Apicoltori Siciliani ed Azienda Foreste Demaniali di Siracusa – Al termine piccola degustazione di miele ibleo
h 22:00 Inizio “Notte Bianca Iblea” musica e concerti fino all’alba della domenica…
Domenica 25
h 04:30 Concerto all’alba al Castello di Palazzolo Acreide eseguito dalle Broken Consorts
Mercatino tutto il giorno
h 16:00 “L’acqua una risorsa di tutti” a cura del Comitato regionale contro la privatizzazione delle acque
h 17:00 laboratorio del gusto organizzato da Akréidea e Soat su abbinamento miele e formaggi iblei
h 17:00 proiezione del film "treno per Pechino"
h 18:30 Escursione crepuscolare presso la Chiesa Rupestre di S.Lucia di Mendola a cura di Natura Sicula
h 21:00 Degustazione in piazza di cous-cous offerta dal Comune di Palazzolo Akreide e preparata dal ristorante Valentino
h 22:00 concerto…
Martedì 27…luna piena
Concerto eco-sostenibile in cava presso l’Azienda Agricola Demetra e Kore di Lucio Aliotta a seguire degustazione di meloni
www.sbarcogas.org
SC:
decrescita felice? non c'è alcuna felicità nella decrescita
palazzolo, la sicilia intera sono già il paradiso della decrescita o della crescita mai avvenuta
volteriano:
o della crescita avvenuta male. salvo decrescita non vuol dire torniamo nelle capanne, ma rivediamo il nostro sistema produttivo ed economico (ma anche delle relazioni sociali)
"decrescita" è da leggere come sviluppo sostenibile, una chiave di lettura che sarà indispensabile applicare nei prossimi 5o anni in qualsiasi campo.
tanto per fare un esempio: grazie a una rete di relazioni (umane) in forte crescita alcune aziende riescono a vendere il loro prodotto (ad. es arance) a soggetti interessati in un mercato "alternativo" a quello della grande distribuzione.
a qualcuno può non interessare e allora continuerà a fare la spesa all'auchan non curandosi di cosa mangia, (arance lucidissime che, per arrivare a siracusa, hanno fatto più chilometri di quanti ne fai tu in un anno) altri compreranno roba LOCALE e NATURALE. ricordo che in questo meccanismo si abbattono i costi monetari e ambientali di trasporto, si sostengono piccole aziende che puntano sul biologico e che curano al massimo l'impatto ambientale, e ti magni roba buona.
come decrescita (in questo senso è una crescita) io la trovo moolto felice!
dai un'occhiata a chi ha fatto di tutto questo una ragione di vita: http://www.legallinefelici.it/
ciao pessimista!
value:
Interessantissimo programma. Sulla "decrescita felice" trovo interessante il libro di Maurizio Pallante "La decrescita felice", Ed. Riuniti, 2005 e gli scritti di Serge Latouche.
volteriano:
quoto pienamente.
consigliabile anche "il capitale delle relazioni" ed. altreconomia
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa