Tematiche Generali > Politica

Video parziale proposta di BONO prov. sr sul parco degli iblei

(1/2) > >>

SC:
ieri ho avuto l'occasione di assistere alla conferenza pubblica della provincia di siracusa sul parco degli iblei.

durante la quale il presidente Bono ha illustrato la sua proposta di perimetrazione per il parco degli iblei con due ipotesi di zonazione la 1 e la 2 di cui (la 1 riguarda le aree a, b, c del parco) mentra la 2 dovrebbe corrispondere se non ho capito male alla D

Proposta perimetrazione parco degli iblei della provincia di Siracusa

mi spiace l'imprecisione , ma siamo arrivati un po in ritardo e non ho potuto riprendere integralmente l'intera conferenza con tutti gli interventi per problemi di carattere tecnico-logistico.


comunque ho ripreso gli interventi di bono, bufardeci, alfò, de benidictis, scibetta,dottor ferla  e qualche altro che non conosco

spero di poter aggiungere ulteriore documentazione quanto la riceverò

per altre notizia andare sul precedente video dibattito
http://www.paraparlando.com/palazzolo-acreide/diretta-video-incontro-parco-degli-iblei/

pinoguzzardi:
Bono:

" Con questa proposta viene assolto il principio del collegamento organico di tutta l'area in un grande comprensorio che è il Parco degli Iblei senza alcuna soluzione di continuità" sotterrando la " strana" proposta formulata dall'Unione dei Comuni Iblei di un Parco " leopardato" o " gattopardato".

La soluzione prospettata in ordine alle divisione in aree, da inserire nel Decreto di costituzione del Parco ed in attesa della definitiva zonizzazione così come prevista dalle legge (4 zone), attine alla individuazione di sue grandi aree nell'ambito dell'individuato perimetro del Parco.

La zona 1 e la zona 2.

La prima  " sovrappone" pari pari gli attuali territori già vincolati ed individuati quali SIC, le aree già protette di " Natura 2000", le attuali riserve, le zone del Demanio Forestale mentre la seconda attiene a tutta la rimanente parte del terriotorio ove nulla cambierà in termini di vincoli e prescrizioni.

De Benededictis ha altresì accennato alle " potenziali possibilità economiche che può dare il parco degli Iblei, se  ben gestito, con particolare riferimento al turismo, alla zootecnia ed all'agricoltura".

Di tutto ciò se ne è ampiamente discusso in questo forum in un topic parallelo ed, scludendo sicuramente una azione " mutuatoria" da parte di quei due esponenti politici, mi illudo che gli stessi abbiano seguito quel dibattito in questo forum e, se è così, con grande soddisfazione dell' administrator, sign. Salvo Caligiore, a ristoro del Suo impegno anche in questa materia.


                                                                                                                 pinoguzzardi
   

SC:
de benedictis ha anche detto che se ci sono dubbi e può costituire limiti per le aziende il parco NON VA FATTO.

anche se lui nega che ci possano essere (subordinandolo al solito SE) e che anzi gli altri parchi hanno dimostrato  la famosa crescita economica e bloccando l'emigrazione , portando l'esempio dell'abruzzo

ora se guardiamo la statistiche della popolazione di

http://it.wikipedia.org/wiki/Pescasseroli

sede dell'ente parco

vedremo che sono in costante decrescita

quindi è evidente che l'onorevole debenedictis ha pronunciato il suo discorso partendo da molti dati FALSI
o forse  l'istat che dice che la popolazione di  pescasseroli è diminuita negli ultimi 70 anni senza cenni di ripresa fa disinformazione?

quanto all'onorevole bono, anche se non ho potuto riprenderlo,  la sua proposta è stata anche aspramente criticata per esempio perchè manca la grotta del monello, e perchè qualche motivo mancano le parti costiere che sono riserve naturali

inoltre ha palesemente parlato di "riduzione del danno".

ha detto che la provincia non era obbligata a fare sta proposta ma che l'ha fatto per prima mettendo le mani alla cartografia dovendo poi correggersi  dicendo che in effetti la prima proposta è stata quella dell'unione con il parco reticolare.

è stato duramente attaccato dal suo stesso assessore gaetano amenta.

tutti motivi per cui sulla sicilia hanno deciso di pubblicare "fumata nera"

in pratica personalmente stanno tutti litigando per un eventuale diritto di primogenitura.

interessante la posizione di alfò (potete vederla nel video questa), il sindacalista cgil per cui il pratica il parco si deve da fare perchè l'unica cosa per esempio che ha dato lavoro a comuni come buccheri e cassaro in termini di occupazione è la forrestale
ciò la dice lunga sui veri motivi per cui si vuole fare il parco e sull'economia che porterà: altri forrestali

enrico tomasi:
ti correggo, guardie parco..

pinoguzzardi:
Che strano modo, sign. Caligiore, di riassumere il pensiero dell'on.le De Benedictis sul Parco degli iblei.

Lei ha strumentalizzato un frase sì pronunziata ma in un contesto diverso da quel " non va fatto" in maiuscolo, se li risenta quelle affermazioni pronunciate e cambierà opinione, ne colga la " ratio" sia nello specifico da Lei riportato che complessivamente.   

Mi sovvengono le " paure" insufflate quale " nebbia malefica" nel corso di questi mesi:

- nessuno ha comunicato la normativa ed i vincoli che saranno imposti nel territorio;
- non si terrà conto dell'esistenza di migliaia di attività imprenditoriali, artigianali ed agricole, al fine di poter tutelare con una normativa di salvaguardia;
- i vincoli del parco limiteranno le attività agricole:
  1) introducendo il divieto di qualsiasi trasformazione del territorio volta all'aumento delle superfici coltivate a scapito(!) di
      quelle marginali e non coltivate;
   2) introducendo il divieto di zootecnia su scala indusriale;
   3) obbligando all'utilizzo dei sistemi di agricoltura biologica;
   4) limitando la possibilità di edificazione alle sole strutture al servizio dell'agricoltura con il rispetto di tipologe costruttive
       tradizionali ed imposte dall'autorità del parco;
   5) All'interno di tali zone (il riferimento era alla quasi totalità del territorio di Palazzolo e Comuni viciniori) non sarà
       consentita alcuna nuova attività economica ed edilizia ( nemmeno di ristrutturazione) diversa da quella rurale;
   6) Non sarà consentito programmare e realizzare nuove infrastrutture industriali ed anche artigianli e, persino, nuove
       strade.
E mi esimo dal citare le altre numerose " bufale", quelle terra terra.

Esaminando la proposta avanzata dalla Provincia Regionale di Siracusa, in linea con quella sostenuta da tantissime Associazioni e privati cittadini, ed inerente la suddivisione del perimetro del parco in quelle due  aree  quella nebbia si è dissolta.

Il sole della ragione e del dialogo l'ha spazzata via. 

       
 
                                                                                                                      pinoguzzardi

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa