Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

1000 DOMANDE... UN SOLO FUTURO

<< < (3/6) > >>

SC:
quest'oggi ho letto sulla sicilia un articolo in cui si accennava a questa ventilata possibilità di ricorso al tar, in effetti nella controdeduzione alla mozione di sfiducia il sindaco laddove accusa di non " fornire motivazioni logiche sul piano politico e, ancor peggio, si forniscono motivazioni illogiche sul piano del diritto" sembra preannunciare un'impugnazione.

Bisogna però dire che seppure nel territorio siciliano non manchino dei precedenti, questa scelta è tutt'altro che indolore sul piano politico.

innanzitutto dico che mi sembra difficile che possano essere usati fondi comunali per un simile ricorso, non è infatti l'ente ad aver subito l'eventuale ingiustizia, così come la definisce De Luca, bensì la persona del sindaco
quindi userà soldi suoi viceversa dubito che non si violerebbe qualche norma del codice penale, e questo il sindaco lo sa bene.

ritornando al discorso del ricorso bisogna invece dire che il rischio è una "vittoria di pirro", infatti ammesso e non concesso che il TAR accetti il ricorso e annulli la delibera del consiglio questo non implica la caduta del consiglio ma solo della sua decisione.

niente vieterebbe, dunque, al consiglio di riconvocarsi per la votazione di una nuova sfiducia scritta + a regola d'arte della prima.

Inoltre lo scenario che si aprirebbe sarebbe probabilmente simile a quello della coppia del film "La Guerra dei Roses"  due separati in casa grazie ad un cavillo legale che arrivano alla fine a distruggere la casa e ammazzarsi a vicenda.

non penso che sortino, così come qualsiasi altro comune d'italia ,meriti situazione di questo tipo.

la politica è innazitutto comunicazione se il sindaco de luca ritiene che sia stata fatta un "ingiustizia" è meglio che spieghi pubblicamente la sua posizione magari usufruendo in maniera attiva  di questo forum molto letto dai suoi concittadini piuttosto che  comunicare con un giudice esterno al suo territorio

questo non lo aiuterà a tornare in sella ma se non altro aiuterebbe ad un maturazione politica in attesa delle elezioni, ed eviterebbe di sottoscrivere un conferma ufficiale all'attaccamento alla poltrona che un eventuale ricorso farebbe pensare.

pinoguzzardi:
Corrette affermazioni  quelle del sign. Salvo Caligiore.

Fanno parte della regola, suppongo, con la sperenza che le eccezioni diminuiscano di numero o si annullino.

Complimenti per la pacatezza.

E la metafora della "Guerra dei Roses" è stata eccezionale ed assolutamente pertinente.


                                                                                                                                      pinoguzzardi

P.S.: ma non è che abbia sbagliato il tipo di inchiostro nello scrivere ?

Me se la scelta del "colore" è voluta noi La vorremmo sempre così.

Pacatezza ed argomentazioni.

a.merenda:
dovrebbe, prima ancora, convocare una pubblica assemblea qualora avesse di queste esigenze.

La politica deve riscendere in strada in questi momenti e non solamente quando si tratta di salire sul palco in occasione del comizio...

Tutta questa situazione non fa altro che far del male ai cittadini sortinesi. Mi auguro che gli attori in gioco si stiano muovendo con poca consapevolezza. E questo lo affermo perchè il sol pensiero che la "guerra fra bande" si svolga consapevolmente ai danni dei cittadini mi fa rabbrividire.
Il sol pensiero che la mente dei nostri politici sia occupata dalla questione di potere più che da quella di progetto mi trasmette un senso di morte. Una lenta decomposizione di una compagine di idividui a cui pare gli sia rimasto poco o nulla da dire...

Adesso pure il tar dopo una sfiducia di 13 consiglieri su 15 con il solo scopo di guadagnare tempo e buttare soldi.

Al netto dei punti di vista e delle posizioni politiche che ognuno di noi ha direi che bisogna prendere atto della realtà politica sortinese avendo il coraggio di concorrere ad armi pari per il governo del paese.
Chiunque sia interessato alla cosa dovrà far riferimento alla propria abilità politica ed alla forza del gruppo che lo sostiene.

Il riferimento va infatti alla composizione della squadra piuttosto che alla "fissazione sul singolo individuo". SE non ci avete fatto ancora caso il problema di questa amministrazione, e della Sortino politica  in genere, è stata la mancata coesione interna di un gruppo che si sostenesse a vicenda .

Per questo è utile che vi sia una certa omogeneità politica nei futuri schieramenti anche se conterà sempre più, come ebbi a dire qualche tempo fa anche sul forum, l'elemento reputazionale, il prestigio,il grado di fiducia che si riesce a trasmettere ai cittadini?

E sapete perchè? Perchè in tempi di vacche magre la china si risale solo a questo modo: fiducia, trasparenza e lavoro onesto.

Quindi direi che deve finire il tempo in cui i cittadini sono spettatori delle scelte che riguardano le loro teste. E' bene che si apra una grande consultazione popolare affinchè, al netto delle pratiche democratiche afferenti il sistema elettorale e la nomina dei consiglieri, vi sia una reale partecipazione per ciò che concerne la scelta dell'esecutivo.
Un'indicazione popolare su coloro i quali possono fornire risposte (anche tecniche) a domande cogenti:

-raccolta differenziata e riciclaggio rifiuti (tarsu etc.)
-strade e viabilità (si veda via I Maggio etc)
-la questione metano
-sviluppo economico e strategie d'impresa
-fondi europei-ufficio europa
-rilancio politiche sociali in cui Sortino è sempre stato all'avanguardia
-cantieri comunali
-gestione degli eventi in ottica di sviluppo socioeconomico (non si tratta di buttare soldi in festicciole ma di promuovere il territorio in maniera seria e concordata)
-il comune sul web
-gestione flussi turistici e lotta (tutti uniti) per la fruizione di infrastrutture sortinesi quali (ex tiro al piattello/cugni - casa del turista presso Pantalica/Serramezzana - valorizzazione di Sortino Antica e dei quartieri limitrofi (parte storica) ripristinando il sentiero che la collega a Pantalica
-edilizia ok ma nel rispetto dei canoni di risparmio energetico (es:nuovi palazzi con fotovoltaico)
-campagna informativa sulle energie rinnovabili e diffusione info circa incentivi e sgravi in materia
-piano monitoraggio rischio idrogeologico - ci sono edifici a rischi a detta di alcuni osservatori

Troppo difficile? Forse si ma la strada da seguire penso sia questa (ovviamente l'elenco suindicato non sarà esauriente anche se mi pareunbuon punto di partenza)

Preferirei si parlasse di questo ma che volete....

Ormai è tempo di mare....per molti

sebastiano zappulla:
condivido le posizioni ispirate alla pacatezza.
effettivamente ricorrere al tar per fare annullare una deliberazione consiliare non significa automaticamente risolvere una crisi politica.
però consentitemi di dire una verità: le motivazioni inserite nella richiesta di sfiducia sono state copiate da un'altra richiesta di sfiducia, presentata nel comune di motta san anastasia.
de luca l'ha detto, l'ha dimostrato in consiglio comunale, e vuole, attraverso il tar, dimostrarlo ai cittadini.
sbaglierà?
io spero che rinunci a presentare il ricorso.
casomai, vedremo chi avrà ragione.
aggiungo però che se ricorrere al tar è praticamente inutile, mi chiedo, da cittadino libero e sortinese, se è più utile al paese un gruppo di consiglieri che non sa scrivere una propria richiesta di sfiducia al punto da doverla copiare.
infine, una nota politica.
la crisi dei partiti, ultima la cacciata di fini dal pdl ad opera di berlusconi, sono il segnale di un decadimento poltico-sociale -culrturale che sta investendo tutto, dico tutto, il nostro paese.
coalizioni disomogenee sono il frutto più della disperazione che di un lungimirante progetto politico.
noi tutti dovremmo prima prenderne coscienza e poi cercare le possibili soluzioni.

cherumubeddi:
Se la mozione di sfiducia è stata copiata come dicono tutti, anche il Sindaco che ne ha fatto il proprio cavallo di battaglia ai fini dell'imminente ricorso al TAR, nessuno si è degnato di leggere alcune minchiate riportate nelle controdeduzioni????
BHE!!! FATELO!!!  e dopo ne riparliamo...
x seb. Zappulla:
il Sindaco, oggi, a mio avviso non deve dimostrare l'errore tecnico di una mozione scopiazzata maldestralmente, bensì deve dimostrare ciò che ha fatto.... lo deve fare ignorando, secondo me, la mozione e non rispondendo ad ogni parola della stessa.....  non sta correggendo un tema di classe, come nessuno l'ha corretto quando ha sbagliato per una delibera e/o regolamento, e/o per ogni protocollo d'intesa scopiazzato, e/o per ogni ordinanza copiata ai precedenti sindaci del paese...
Se ha ragione si confronti con i fatti che ha prodotto in questi   hanni   ....    sù, non dite nulla???

chi semu beddi!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa