Comuni Zona Montana Iblea > Buccheri

Equisetum Silvaticum , cresce solo in prossimità di falde acquifere.

(1/2) > >>

salvatore pepe:
Equisetum  è un genere di piante vascolari Pteridofite appartenenti alla famiglia delle Equisetaceae, conosciute comunemente come code di cavallo.


Sono tra gli organismi più antichi della terra: il ritrovamento di resti fossili di alcune specie dell'ordine delle Equisetales indicano che erano piante diffuse già alla fine dal Devoniano (395 – 345 milioni di anni fa).
Dal punto di vista filogenetico sono piante più primitive delle Angiosperme, infatti sono senza organi sessuali distinti, si propagano e si riproducono per mezzo di spore. Al genere Equisetum appartengono circa 20 o 30 specie (a seconda dei vari Autori) delle quali una decina sono proprie della nostra flora spontanea
 Equiseto silvatico : l'altezza della pianta va da 3 a 8 dm; l'habitat tipico sono i boschi umidi e luoghi ombrosi ad una altitudine compresa tra 200 e 2000 m s.l.m..

Tratto da Wikipedia

Anticamente le piante essiccate venivano usate come levigante per il legname pregiato per la costruzione di  mobili , difatti la formazione del'epidermide squamosa permette una azione abrasiva che accentivata dall'essicamento ne favoriva appunto la levigatura.

Ma la cosa che penso sia più importante è il fatto che la pianta predilige luoghi umidi ( cresce persino sui bordi dei fiumi ) e non è raro verderla spontanea su terreni apparentamente non idonei al suo sviluppo solo perchè in una zona friatica sottostante c'è sicuramente un passaggio di acqua sotteranea.

Si trova spontanea nel fiume che costeggia la proprietà della società che rappresento come amministratore unico in contrada cava lungo il fiume gallo risicone.
Salvatore Pepe

SC:
nel passato hai detto che aveva qualche utilità  pratica

ma ora a buccheri c'è qualcuno ch ela usa per qualche scopo?

salvatore pepe:
Con l'avvento della modernizzazione le vecchie e costose pratiche vengono messe in disuso dalle nuove e rivoluzionarie macchine levigatrici che in tempi brevi e con meno fatica umana riescono a dare un lavoro più pregiato , ma prima avevano lo scopo di levigare le tavole che servivano alla lavorazione dei mobili.

Oggi l'unico utilizzo è dato dai rabdomanti che la usano come segnale positivo per la ricerca di falde friatiche superficiali dove poter piazzare le eventuali trivelle.

peppe:
Senza dubbio, per chi è appassionato di botanica, questo topic potrebbe risultare abbastanza interessante anche se devo dire, caro salvatore pepe, ti sei limitato a riportare niente di più di ciò che chiunque avrebbe potuto trovare da solo sul web, inserendo su un qualsiasi  motore di ricerca la parola equiseto, ed infatti tu stesso non hai fatto altro che un copia e incolla, paro paro, da wikipedia come ben hai specificato e sulla quale cosa non ci vedo nulla di male, ma mi piacerebbe conoscere più precisamente la motivazione che ti ha spinto a riportare tutte queste informazioni su questa specie botanica.
Io non sono ne l'amministratore di questo forum, ne un moderatore, ma un semplice utente che non scrive parecchio ma che legge abbastanza e segue quasi tutte le board compresa quella di buccheri nella quale devo dire di aver letto qualche notizia interessante come quella della casa di cura per gli anziani ed altre che non mi metto ad elencare.
Ma ora appena ho letto questo topic, il primo pensiero che mi è passato per la mente è stato: "ma che ci ficca tutto questo con buccheri?"
Per quello che ho potuto capire, sarà una pianta non comune forse, ma sicuramente non così rara da crescere esclusivamente nei pressi di fiumi, ruscelli, e falde freabili di buccheri.
Vero è che chiunque è libero di scrivere ciò che vuole sempre nel rispetto delle regole del forum, ma forse scrivere delle cose più attinenti alle board e soprattutto notizie interessanti, siano esse frutto del proprio pensiero, che riprese e riportate dal web, aiuterebbero a tenere un livello più alto di attenzione da parte di tutti i lettori e ad allontanare il pensiero che chi scrive lo fa solo per scalare la classifica dei 10 autori più attivi!
Non voglio scatenare una polemica su sta cosa, ma veramente credi che qualcuno possa, pur volendo, partecipare su un discorso in cui non vedo sinceramente nessun particolare interesse ne politico ne sociale attinente al paese di buccheri?

salvatore pepe:
Carissimo il mio amico peppe.
Dici bene quando asserisci che chiunque è libero di scrivere quello che vuole , spero tu annoveri pure me in quelli che hanno questa libertà di pensiero , per quanto riguarda l'attinenza alla board , be è chiaro che non posso in un solo discorso iniziale spiegarti tutto come un sacco che si svuota credo che perderemo il senso del dilogo poichè diverebbe un monologo , detto questo ti spiego.

L'equiseto  è stato in un periodo non tanto lontano una fonte di guadagno per la popolazione del luogo poichè veniva fieneggiato e poi venduto nelle falegnamerie che ne facevano richiesta per l'uso che ti dicevo prima , quanto appena detto è frutto di una ricerca personale nel mondo del lavoro contadino fatta ad personam ai vecchietti che in piazza sono molto propensi a raccontarti del loro passato.
A questo punto aggiungo ( sempre per restare in tema ) un'altra pianta che ha dato risorsa economica al borgo , si tratta del rush siciliano
Anticamente le cime di questa pianta molto comune nelle nostre zone e coltivata nelle zone più depresse , riusciva  a dare un reddito notevole perchè come detto prima dalle cime essiccate veniva ricavato il tanninno molto presente nella pianta ed usato nelle concerie per la lavorazione della pelletteria.
Intervieni ed aiuta ad ingradire la discusione.
Ciao
Salvatore Pepe

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa