Tematiche Generali > Cronaca & Notizie varie

appello per i giornalisti de "I SICILIANI"

(1/3) > >>

negi:
Dopo l'assassinio mafioso di Giuseppe Fava, il 5 gennaio 1984, i redattori de I Siciliani scelsero di non sbandarsi, di tenere aperto il giornale e di portare avanti per molti anni la cooperativa giornalistica fondata dal loro direttore, affrontando un tempo di sacrifici durissimi in nome della lotta alla mafia e della libera informazione. Anni di rischi personali, di stipendi (mai) pagati, di concreta solitudine istituzionale (non una pagina di pubblicità per cinque anni!)
Oggi, a un quarto di secolo dalla morte di Fava, alcuni di loro (Graziella Proto, Elena Brancati, Claudio Fava, Rosario Lanza e Lillo Venezia, membri allora del CdA della cooperativa) rischiano di perdere le loro case per il puntiglio di una sentenza di fallimento che si presenta - venticinque anni dopo - a reclamare il dovuto sui poveri debiti della cooperativa. Il precetto di pignoramento è stato già notificato, senza curarsi d'attendere nemmeno la sentenza d'appello. Per paradosso, il creditore principale, l'Ircac, è un ente regionale disciolto da anni.
E' chiaro che non si tratta di vicende personali: la redazione de I Siciliani in quegli anni rappresentò molto di più che se stessa, in un contesto estremamente difficile e rischioso. Da soli, quei giovani giornalisti diedero voce udibile e forte alla Sicilia onesta, alle decine di migliaia di siciliani che non si rassegnavano a convivere con la mafia. Il loro torto fu quello di non dar spazio al dolore per la morte del direttore, di non chiudere il giornale, di non accettare facili e comodi ripieghi professionali ma di andare avanti. Quel torto di coerenza, per il tribunale fallimentare vale oggi quasi centomila euro, tra interessi, more e spese. Centomila euro che la giustizia catanese, con imbarazzante ostinazione, pretende adesso di incassare per mano degli ufficiali giudiziari.
Ci saranno momenti e luoghi per approfondire questa vicenda, per scrutarne ragioni e meccanismi che a noi sfuggono. Adesso c'è da salvare le nostre case: già pignorate. Una di queste, per la cronaca, è quella in cui nacque Giuseppe Fava e che adesso, ereditata dai figli, è già finita sotto i sigilli. Un modo per affiancare al prezzo della morte anche quello della beffa.
La Fondazione Giuseppe Fava ha aperto un conto corrente (che trovate in basso) e una sottoscrizione: vi chiediamo di darci il vostro contribuito e di far girare questa richiesta. Altrimenti sarà un'altra malinconica vittoria della mafia su chi i mafiosi e i loro amici ha continuato a combatterli per un quarto di secolo.
Claudio Fava, Elena Brancati, Rosario Lanza, Graziella Proto, Lillo Venezia

I bonifici vanno fatti sul cc della "Fondazione Giuseppe Fava"
Credito Siciliano, ag. di Cannizzaro, 95021 Acicastello (CT)
iban: IT22A0301926122000000557524
causale di ogni bonifico: per "I siciliani"

SC:
100.000 euro e un europarlamentare uscente , sceneggiatore di finction , scrittore a tuo dire grande  come Claudio Fava che dovrebbe avere un legame affettivo a quella rivista + di ogni altro non ce li ha??????

Mi sembra che claudiuccio abbia le braccine corte, suo padre si vendette tutto per poter dare origine a quella rivista e suo figlio che sa da anni la situazione (non si arriva dall'aoggi a domani ad un processo per fallimento) non è in grado risparmiare sull'abbastanza consistente stipendio da parlamentare per poter salvare le cose di suo padre.

peppe:
Effettivamente leggendo questo topic anche a me è venuto in mente un dubbio: ma agli eredi di Pippo Fava interessa veramente salvare la casa dove nacque loro padre?
Con tutta franchezza Nello, non mi pare possibile che, come ha fatto notare sc, un europarlamentare che conosce da anni la situazione, non abbia avuto il modo e la possibilità finanziaria per sistemare la faccenda e adesso venga a chiedere i soldi a me povero comune mortale!  :o

enrico tomasi:

Claudio Fava,

è da quasi 20 anni che lucri sulla morte di tuo padre, non credi sia ora di smetterla?

Luca:
che C.Fava abbia tratto "beneficio" dal suo cognome credo sia fuor di dubbio,
ma da qui a dire che abbia lucrato sulla morte del padre...  :-\

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa