Qualche settimana fa è uscito un comunicato stampa de
l MPA a firma del suo
coordinatore cittadino dott. Enzo Valvo, la frase più enfatizzata anche dal titolo era
“di coinvolgere giovani, uomini di cultura e quanti sono fuori dalla politica attiva, per dibattere e discutere problematiche locali e per essere interpreti e portavoce delle loro istanze in seno al consiglio comunale.” pur riconoscendo all' MPA e al suo coordinatore cittadino un certo attivismo politico in un
desolante panorama di zombi che si svegliano solo alle elezioni o per parlare di berlusconi, mi sembra la classica frase fatta dei comunicati politici .
Comunque non volendo fare un processo alle intenzioni e sperando che i miei 35 anni mi possano qualificare come giovane metto IO sul piatto quella che ritengo una
PRIORITÀ, attraverso una documentazione
video e questo post, "un istanza di problematica locale" su cui dibattere ossia:
Il collegamento tra palazzolo e giarratana ,o più in generale fra il siracusano e il ragusano, o in maniera + specifica la nuova strada che passa da
contrada poi.
Parlare di sviluppo del paese passa per fatti concreti e poter raggiungere la provincia di ragusa facendo 2 km in meno senza avere il voltastomaco causato dal rally della vecchia strada “ra Ciappa”.
Vogliamo i turisti a palazzolo? Non li cagano i piccioni i turisti, atterrano negli
aeroporti come quello che stanno aprendo a
comiso, ma se non c’è una strada che consenta adeguati trasporti pubblici quanti verranno dal ragusano a palazzolo?
L’offerta formativa delle scuole non potrebbe estendersi agli studenti e giovani di giarratana e monterosso come avviene già con gli altri comuni iblei se la strada dei Poi fosse resa diciamo agibile? Avere potenzialmente più utenti non le renderebbe meno a rischio chiusura? O preferiamo aspettare che restino senza studenti per poi reclamare e protestare per la perdita nella classica e priva di dignità lamentazione siciliana?
Giarratana dista 18 km con una strada da
rally da palazzolo con la nuova strada dei poi sarebbero
16 ed allargandola potrebbero passare con facilità i vari trasporti pubblici pensate che non influirebbe catturare
Vogliamo tacere i vantaggi che per Palazzolo, Buscemi e Canicattini ci sarebbero ad avere uno
sbocco come il ragusano per il lavoro ed essere crocevia di confine di due province?
Tuttavia ancora la nuova strada non esiste manco sulla carta, essa è soltanto una via di fuga in caso di emergenza per Giarratana, le due province pensano a stento alla tratta di loro competenza(se si può dire visto le frane che come vedete insistono nella carreggiata) senza ragionare su un progetto organico per renderla fruibile.
Dal grafico dei percorsi che ho realizzato apribile con google Earth potete fare i confronti voi stessi, la vecchia strada ha due km esatti in +, ha variazione di pendenza fra il 19,8% e – 17% contro il 13% -15% della nuova, un dislivello che arriva a 300 metri contro 213, come potete vedere voi stessi dai grafici.

analisi percorso google earth SP23 ra ciappa

analisi percorso google earth nuova strada poi
Guardate le mappe dei tragitti attuali su google:
Siracusa Comiso (se vorranno i low cost ci dovranno andare per forza): 114 km con SS194 per 1 ora 39 minuti
88,7 km per 1 ora ae43 minuti passando dall’attuale strada di giarratana.
Siracusa- Ragusa: 81,7 km per 1 ora e 28
Sono sufficienti questi dati perché
TUTTE le forze politiche di questo paese comincino a pensare a questa strada per accorciare i tempi di trasporto come chiave di volta del nostro sviluppo economico?
C’è un modo perché il dibattito politico esca dalle banali e strette maglie di un puro ragionamento amministrativo e si ampli ad orizzonti + grandi magari coinvolgendo la gente e i partiti della provincia ragusana?
Spero che qualche altro zombi si svegli e non aspetti le elezioni
P.S.: allego il file del percorso con google earth