Comuni Zona Montana Iblea > Buccheri

Software libero: Epilogo

(1/4) > >>

Lelio:
@SC:
Dato che non è mio costume pestare i piedini quando trovo qualcuno che non la pensa come me, avevo pensato di lasciar cadere la nostra discussione, ma visti gli sviluppi, ti voglio dare uno spunto per riflettere, e sono costretto ad aprire un nuovo topic dato che non posso più accodarmi all'originale.
La discussione percedente è finita come era naturale che finisse: con una tua replica. Sono certo che se fosse stata iniziata da qualcuno favorevole a Windows, o a Mac, tu saresti qui a contraddirlo lo stesso, per il puro piacere di ascoltarti, innamorato della tua voce, dialettica e sagacia; c'è una definizione per tutto questo: narcisismo. Una certa dose è ammessa, anzi potrebbe pure essere benefica, ma quando si attingono certe vette non è più tanto benefico. Affrontare qualsiasi cosa come se fosse una gara, l'atteggiamento aggressivo in generale, pretendere di avere sempre l'ultima parola, fare allusioni offensive, come i "complimenti" (a proposito, la mia casella PEC per comunicare con la P.A. l'ho già attivata, di una PEC per altri scopi per ora non ho bisogno), tutto concorre alla formazione del quadro. Un consiglio: riguardati, Narciso si innamorò tanto di se stesso da lasciarsi morire. E' inutile dirti che il tempo che impiegherai per rispondermi sarebbe sprecato: non mi interessa condividere un qualsivoglia spazio con te: una discussione come questa ogni tanto sarebbe sopportabile, molto meno averne più di una.
P.S.: Windows non l'ho rimosso perché mi affeziono a tutto, anche alle cose che non mi servono più.
P.P.S.: Di Stallman (con due elle) ho letto più di un'intervista, e conosco alcune sue posizioni su cellulari, Ipad e altro.

SC:

--- Citazione da: Lelio - 16:40:02 pm, 29 Aprile  2011 ---@SC:
Dato che non è mio costume pestare i piedini quando trovo qualcuno che non la pensa come me, avevo pensato di lasciar cadere la nostra discussione, ma visti gli sviluppi, ti voglio dare uno spunto per riflettere, e sono costretto ad aprire un nuovo topic dato che non posso più accodarmi all'originale.
La discussione percedente è finita come era naturale che finisse: con una tua replica. Sono certo che se fosse stata iniziata da qualcuno favorevole a Windows, o a Mac, tu saresti qui a contraddirlo lo stesso, per il puro piacere di ascoltarti, innamorato della tua voce, dialettica e sagacia; c'è una definizione per tutto questo: narcisismo. Una certa dose è ammessa, anzi potrebbe pure essere benefica, ma quando si attingono certe vette non è più tanto benefico. Affrontare qualsiasi cosa come se fosse una gara, l'atteggiamento aggressivo in generale, pretendere di avere sempre l'ultima parola, fare allusioni offensive, come i "complimenti" (a proposito, la mia casella PEC per comunicare con la P.A. l'ho già attivata, di una PEC per altri scopi per ora non ho bisogno), tutto concorre alla formazione del quadro. Un consiglio: riguardati, Narciso si innamorò tanto di se stesso da lasciarsi morire. E' inutile dirti che il tempo che impiegherai per rispondermi sarebbe sprecato: non mi interessa condividere un qualsivoglia spazio con te: una discussione come questa ogni tanto sarebbe sopportabile, molto meno averne più di una.
P.S.: Windows non l'ho rimosso perché mi affeziono a tutto, anche alle cose che non mi servono più.
P.P.S.: Di Stallman (con due elle) ho letto più di un'intervista, e conosco alcune sue posizioni su cellulari, Ipad e altro.

--- Termina citazione ---


la precedente discussione  è stata chiusa a richiesta dell'utente che l'aveva aperta non dal sottoscritto, l'intervento amministrativo di replica è stato fatto a chiarimento delle regole  esistenti su questo forum riguardo l'uso dei blocchi dei topic.

ritengo che i commenti sul  mio presunto carattere,o sui mie probabili difetti  non facciano parte di un argomento con un nesso razionale e documentabile  sul software libero, ma probabilmente questa mia ipotesi è frutto solo di narcisismo tuttavia i lettori possono già farsi un idea da soli senza che io prosegua questa discussione

enrico tomasi:

--- Citazione da: Lelio - 16:40:02 pm, 29 Aprile  2011 ---@SC:
Dato che non è mio costume pestare i piedini quando trovo qualcuno che non la pensa come me, avevo pensato di lasciar cadere la nostra discussione, ma visti gli sviluppi, ti voglio dare uno spunto per riflettere, e sono costretto ad aprire un nuovo topic dato che non posso più accodarmi all'originale.
La discussione percedente è finita come era naturale che finisse: con una tua replica. Sono certo che se fosse stata iniziata da qualcuno favorevole a Windows, o a Mac, tu saresti qui a contraddirlo lo stesso, per il puro piacere di ascoltarti, innamorato della tua voce, dialettica e sagacia; c'è una definizione per tutto questo: narcisismo. Una certa dose è ammessa, anzi potrebbe pure essere benefica, ma quando si attingono certe vette non è più tanto benefico. Affrontare qualsiasi cosa come se fosse una gara, l'atteggiamento aggressivo in generale, pretendere di avere sempre l'ultima parola, fare allusioni offensive, come i "complimenti" (a proposito, la mia casella PEC per comunicare con la P.A. l'ho già attivata, di una PEC per altri scopi per ora non ho bisogno), tutto concorre alla formazione del quadro. Un consiglio: riguardati, Narciso si innamorò tanto di se stesso da lasciarsi morire. E' inutile dirti che il tempo che impiegherai per rispondermi sarebbe sprecato: non mi interessa condividere un qualsivoglia spazio con te: una discussione come questa ogni tanto sarebbe sopportabile, molto meno averne più di una.
P.S.: Windows non l'ho rimosso perché mi affeziono a tutto, anche alle cose che non mi servono più.
P.P.S.: Di Stallman (con due elle) ho letto più di un'intervista, e conosco alcune sue posizioni su cellulari, Ipad e altro.

--- Termina citazione ---

leilo, credo l'intervento di maurizio faccia bene il quadro della situazione non solo sul topic, ma anche dello spirito del  forum:


--- Citazione da: Maurizio La Rosa - 12:59:41 pm, 29 Aprile  2011 ---Che orgasmo questa discussione. Ci sono capitato per caso e mi sono "arricriato". Chapò Mr. Sc. Una chiara. lucida, esposizione intrisa di competenza e obiettività. Sai Shadow non è polemica quella di Sc ma critica. Critica nel senso vero e nobile della parola. Ha messo in discussione, argomentando scientificamente, le tue convinzioni usando professionalità e correttezza. Non ci vedo polemica ma solo un bel confronto. Non dare mai per "assoluto" il tuo sapere, non rientra nella filosofia del byte (on/off),  qualche bella, sana, aspra, critica fa sempre bene allo spirito e sicuramente alla mente. Scusate l'intrusione.


Ps.
Qual'è si scrive senza apostrofo. Capito SC?  :P

--- Termina citazione ---

enrico tomasi:
Trovo interessante pubblicare questo articolo a proposito della discussione su Linux.
Lionheart aveva esordito nella discussione dicendo che le amministrazioni pubbliche avrebbero potuto risparmiare parecchi soldi avvalendosi di una piattaforma libera. stando a quanto sperimentato nelle amministrazioni pubbliche tedesche sembra proprio non sia così:
 


Il Ministero degli Esteri della Germania abbandona Linux e l'open source e torna alla dotazione Microsoft: Linux è antieconomico, inefficace, difficile da usare e poco compatibile con Windows. Dall'anno prossimo i computer del Ministero tedesco torneranno pertanto a Windows 7 e Office 2010.
Il Ministero degli Esteri aveva annunciato nel 2008 il passaggio della sua infrastruttura software verso i programmi Linux open source, giustificando questa decisione con la necessità di risparmiare sui costi di gestione. Oggi il Governo torna sui suoi passi spiegando che il software libero non è "intrinsecamente più sicuro del software proprietario".

Il Ministero degli Esteri tedesco abbandona Linux e torna a Windows: costa meno
Il Commissario IT ha dichiarato che la decisione di migrare di nuovo a Windows è basata su "reclami sostanziali degli utenti circa la facilità d'uso, la mancanza di integrazione e l'interoperabilità insufficiente" delle soluzioni open source adottate dal Ministero.
Per esempio, gli utenti avrebbero avuto problemi con lo scambio di dati tra i diversi Open Document Format (ODF) implementati, che hanno determinato "un continuo bisogno di sostegno per i formati di documento proprietari" (Office 2007 continua a non digerire bene ODF).
Secondo Rogall-Grothe, il commissario degli investimenti IT per il governo tedesco, ci sarebbero stati inoltre alti costi del personale dovuti al mantenimento della distribuzione Linux appositamente progettata per il Ministero. Il governo tedesco ha poi affermato che, poiché non vi è responsabilità di prodotto per le applicazioni open source, c'è il "rischio di gravi carenze funzionali e di sicurezza", e che quindi "il beneficio ottenuto [dal passaggio a Linux] è stato inferiore allo sforzo fatto e ai rischi che comporta". Nel rapporto del governo si conclude che gli elevati costi del personale hanno reso l'uso del software libero antieconomico, in più, i risparmi previsti in termini di diritti di licenza non sono stati realizzati.

Secondo il Governo tedesco gli utenti avrebbero avuto problemi con lo scambio di dati tra i diversi ODF
A quanto pare le postazioni di lavoro sono state predisposte con sistemi dual boot con Windows e Linux per poter consentire l'uso di un certo numero di applicazioni Windows preesistenti. Inoltre, sembrerebbe che i dipendenti del ministero abbiano dovuto lavorare con versioni dei programmi (Thunderbird e OpenOffice) vecchie di sei anni, che non hanno certo agevolato l'interscambio di documenti al di fuori del Ministero stesso.
Insomma, la contro migrazione a Windows comporterà un sostanziale risparmio dovuto all'eliminazione dei costi di manutenzione del sistema Linux e dei costi di sviluppo dei driver. Inoltre, basterà un numero inferiore di ore di formazione per il personale, e non ci sarà più bisogno di acquistare componenti hardware compatibili con Linux.
Il Governo tedesco ha precisato che questa decisione non va contro la politica di sostegno all'uso di open source "ovunque esso sia adatto ed economico", quindi nel backend e per la protezione dell'infrastruttura di rete. Windows 7 e Office 2010 saranno introdotti a partire dal 2012, e la migrazione dovrebbe essere completata entro l'inizio del 2014.

(da tecnocino.it)

Luca:

--- Citazione da: enrico tomasi - 23:45:41 pm, 17 Maggio  2011 ---
... non è "intrinsecamente più sicuro del software proprietario".
...

...sostegno all'uso di open source "ovunque esso sia adatto ed economico", quindi nel backend e per la protezione dell'infrastruttura di rete.

--- Termina citazione ---


E' un po' curioso dire che non è più sicuro dei concorrenti ma che è adatto per proteggere la rete  ;)

Rimanendo in tema di pubbliche amministrazioni, tempo fa l'Università di Palermo aveva creato  una distribuzione (se non ricordo male basata su Knoppix) rivolta appunto agli uffici amministrativi, si chiamava "Trinacria Linux".

questo il logo:
(da wiki)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa