
“VADEMECUM DELLA SAGGEZZA PER GIUNGERE ALLA FELICITA’”
- le 7 favole per imparare a sorridere di Tiziana Mignosa -
In questo bellissimo volumetto sono racchiusi tutti gli elementi necessari per il saper vivere. In modo semplice e fanciullesco, vengono esaminati uno ad uno tutti i probabili difetti che portano inevitabilmente all’infelicità comparandoli con quelli che invece, generano gioia, allegria, felicità donando certamente benessere mentale e fisico.
Tanti esempi semplici, efficaci e profondi legati ai 7 principi della filosofia ermetica dell’Antico Egitto e della Grecia:
1. Mentalismo, “dove tutto ciò che pensiamo si realizza”, tratta la storia di un Omino imbronciato che, da uno stato di angoscia e tristezza, attraverso i suggerimenti di un piccolo folletto, trasforma la sua vita in modo radioso e pieno d’amore;
2. Corrispondenza, “gradatamente verso la luce, com’è sotto è sopra e com’è sopra è sotto”, tratta la storia di un bambino che attraverso una scatola magica, riesce a trasformarsi in altri esseri viventi e ne comprende l’evolversi ai vari livelli mettendo in atto il principio di corrispondenza;
3. Vibrazione, “tutto ciò che esiste è in movimento, tutto vibra”, tratta la favola di un cantastorie che illustra quanto sia i pensieri cattivi che buoni si librano nell’aria una volta pensati ma mentre i buoni che hanno una vibrazione alta si accomunano agli altri simili salendo leggeri e colorati verso l’alto, quelli cattivi assieme agli atri della stessa specie, avendo una vibrazione bassa calano verso il buio poiché pesanti;
4. Polarità, “tutto ha due aspetti con innumerevoli gradi fra gli estremi”, tratta la storia di una bambina che attraversando in sogno i diversi sentimenti nei due aspetti opposti, sceglie di andare sempre nella direzione della luce, dell’amore e della positività;
5. Ritmo, “ogni cosa ha il suo naturale ritmo”, narra la storia del dialogo tra il Sole e l’Entusiasmo attraverso la quale l’uomo nasce non per vivere la sofferenza ma per conoscere la felicità, la luce e l’Amore condividendo le cose che possiede con altri amici;
6. Causa-Effetto, “tutto ciò che facciamo ci torna indietro”, tratta la storia di un bambino, inizialmente poco generoso e irascibile che, compresi i suoi errori direttamente sulla sua pelle, diventa buono, tollerante e generoso. Da qui il principio che la vita è come uno specchio: se sorridi, ti sorride sempre!;
7. Generazione, “ogni cosa ha il suo inizio in maschile e femminile”, parla della forza dell’Amore e di quanto inutili ed insulse siano la critica, lo scherno e l’andare l’uno contro l’altro.
E cosa c’è di più bello di tornare nuovamente a sorridere applicando il concetto delle cose semplici, sincere e reali condite con tanto amore, entusiasmo e positività?
Ardea, 27 aprile 2011
Il Critico d’Arte
M° Mario Salvo