Personalmente ritengo che anche se le "chiacchiere" possono far parte della discussione, possono interessare e/o divertire.....non si può perdere di vista la questione da cui si era partiti....si rischia poi di fare ciò che accade spesso nella nostra fantastica regione "SOLO CHIACCHIERE"!! e pochi, pochissimi fatti.
Ritengo che sia un'ottima iniziativa ma che ci sia sicuramente il margine per migliorarla, per perfezionarla e stabilizzarla nel tempo.
Io avrei comunque scelto come criterio di preferenza il modello isee della famiglia di origine, per diversi motivi.
Non possiamo ragionare ancora con la mentalità dell'evasore e del furbetto di quartiere.
Mi permetto di ricordarvi che la compilazione del modello ISEE è finalizzata ad indicare le effettive condizioni economiche dell'interessato, e dell'intero nucleo familiare tenendo conto di parametri quali:
Composizione del nucleo
Reddito effettivo del nucleo familiare
Reddito da lavoro o pensione
Patrimonio Immobiliare (case, terreni)
Patrimonio Mobiliare (depositi bancari, Bot, azioni ecc.)
Eventuali situazioni di difficoltà o disagio (Presenza di portatori di handicap)
Situazione abitativa
Il modello ISEE è di solito utilizzato per accedere alle seguenti prestazioni sociali agevolate:
Assegno per il nucleo familiare con tre figli minori;
Assegno di maternità per madri disoccupate;
Asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia;
Mense scolastiche;
Prestazioni scolastiche (libri scolastici, borse di studio, ecc.);
Agevolazioni per tasse universitarie;
Prestazioni del diritto allo studio universitario;
Servizi socio sanitari domiciliari;
Agevolazioni per servizi di pubblica utilità (Canone telecom , luce, gas).
Ora se seguiamo il discorso dell'amico del gioielliere, quale risultato otteniamo?
potremmo dire la stessa cosa ogni volta che per un servizio e/o beneficio ci venga chiesto il nostro reddito/patrimonio???
pensiamo alle tasse universitarie, che vogliamo fare? faranno pagare a sorteggio perchè nelle migliaia di persone iscritte ci sono ancora gioiellieri e faccendieri vari?

?
No, io non credo; io presento la mia dichiarazione dei redditi veritiera e corretta e spero e credo che gli altri facciamo altrettanto.
Se così non fosse....beh c'è sempre LA GUARDIA DI FINANZA, L' AGENZIA DELLE ENTRATE....che fanno il loro lavoro e prima o poi guarda che arrivanoooooo laddovè c'è bisogno

Sarà comunque un'esperienza positiva e credo che in base al numero di richieste rispetto alla disponibilità effettiva ed in base ad altri elementi che potranno venir fuori solo 'sul campo', l'amministrazione sarà in grado di migliorare il servizio per il futuro,......

OFF TOPIC o no? boh
Volevo solo dire che l'anonimato è una scelta che può essere dettata da diverse motivazioni.
Un'idea, un'opinione....può essere condivisa o meno...indipendentemente dalla persona che la esprime; può essere 'UNA VOCE',
utilizzare l'anonimato per offendere o deridere è un atto di vigliaccheria, ma esprimere un parere (ripeto che sia valido o no) senza infrangere alcuna regola del forum ma non identificandosi necessariamente nella persona fisica non credo sia da giudicare in maniera negativa!!
chiedo all'amministratore di intervenire se sbaglio

potrei fare il discorso inverso....cioè conoscendo la persona, la famiglia, le idee politiche,...si potebbe essere influenzati...si potrebbe essere un pò prevenuti,....o avere un cognome un pò ingombrante e voler proteggere qualcuno.....(oddioooo la sindrome di superman

)
D' altra parte se le regole del forum lo prevedono...perchè star lì a giudicare?

?come sempre?? a che e a chi serve sapere che Tizio o Caio è in grado di conoscere l'identità di chi scrive in anonimo??? che lo faccia pure....se ha sto' tempo.....da perdere.
Buon lavoro a tutti!!!!