Il Comune non ha soldi-
non ci sono state offerte economiche economicamente rilevanti.
Se ne lava le mani e lo da alla forestale fino a fine anno in cambio della pulizia dei luoghi e della non responsabilità sul materiale di risulta da smaltire. (rinnovo si vedrà)
Tutt'altro che propositivo, è vero.
Quello che, però non riesco a capire è: perchè tanta difficoltà a valorizzare un centro che poteva essere il fulcro della sperimentazione riguardo produzione e ricerca attorno al miele?? (parlo dell'ex mattatoio)
Solo due ipotesi mi vengono in mente: le aziende del settore non sono riuscite a fare "rete" o massa critica, se preferite. Le associazioni locali potevano pure offrire una sponda... tant'è!
E poi, adesso che l'area non è più solo artigianale i finanziamenti ad hoc si vanno a far benedire (vedasi topic sull'area artigianale)
La Forestale ottiene questo comodato ma darà qualcos'altro (in termini di ritorno politico)? Se fosse così mi auguro che sia qualcosa di positivo per la collettività...
Se invece questa seconda ipotesi non ha fondamento direi che è un compromesso al ribasso bello e buono.
Sull'ex tiro a piattello la posizione era di venderlo fino a poco tempo fa (lo diceva De Luca, lo ripeteva Buccheri..). Pare una mossa per prendere tempo..
MA ATTENZIONE. La Forestale ha dimostrato di insediarsi e non mollare più la presa.
Unica prospettiva positiva possibile? Un Assessore regionale al Territorio e Ambiente sortinese
