Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
GARA VAL D'ANAPO SORTINO...IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DIA UNA RISPOSTA
Carmelo Di Mauro:
Citazione Tito:
Al Sign Di Mauro riguardo le mie presunte "difficoltà" espressive
Omissis
Riguardo le mie presunte difficoltà nel parlare di persone quali Dionisio Mollica e Pippo Gianninoto che conosco entrambi direi che ha preso una bella cantonata. Già intervenuto in argomenti che li riguardavano come la questione sull'aumento dei compensi del primo, raccolta differenziata, eventi estivi e le polemiche sull'attività del gal e sull'inconcludenza dei partiti odierni (nella fattispecie PD) per il secondo.
Fine tratto citazione
• Premetto che la mia non voleva essere una critica alla Tua persona, bensì, una riflessione aperta rivolta a un soggetto che scrive liberamente su questo post esprimendo il proprio pensiero, a mio parete indirizzato verso una parte politica, e fino a qui' nulla in contrario.
Mi sono permesso di fare una critica all'obiettività del tuo pensiero perché ho rilevato una discrepanza tra quello che scrivi circa l'eguaglianza dei cittadini, la giustizia sociale, e le scelte politico-amministrative fatte da questa compagine governativa, sin dal suo primo atto deliberativo. Tutto qua.
In relazione alle presunte critiche da Te mosse verso questo Governo comunale, scusami, ma non riesco a trovarne traccia nonostante mi sia riletto tutti i tuoi Post fatti dalla Tua persona dal dopo elezioni. Devo presumere che se li hai fatti, l'evento/i da Te descritto si e' verificato '' de Visu'' e non a mezzo Post.
Certo, di critiche ne ho trovato, dal populismo di Berlusconi alla sede di Sortino al Centro, ma questa e' un'altra storia.
Citazione TITO:
Si figuri. A mio avviso se ne parla sin troppo (per come intendo io il dibattito pubblico in una società moderna)
Fine Citazione
• A mio avviso, la stessa regola andrebbe applicata, in generale, anche verso quella destra Berlusconiana ( di cui prendo le distanze in quanto non lo riconosco un mio rappresentante).
Meglio non parlarne, se ho ben compreso il tuo scritto,
Visto che se ne parla in abbondanza.
Citazione TITO:
Riguardo alle mie "simpatie" politiche verso l'attuale maggioranza le rispondo così: a me interessano i fatti.
E fino ad ora ne vedo pochi.
Termine citazione
• Oh....!!!! Finalmente.
qualcosa in comune;
La discussione potremmo
chiuderla su questa tua.
citazione.
Anche io, sino ad ora, di fatti ne ho visto pochi, anzi, quelli che questa compagine governativa ha fatto emergere sono riconducibili unicamente alla sfera personale, ( Indennita', incarichi, consulenze ecc. Ecc.) nulla a che vedere con l'amministrare la cosa pubblica per il bene comune.
Citazione TITO:
Concludo dicendole che la sua opinione espressa nei miei confronti mi sembra "alquanto sotto dettatura" dato che non ci conosciamo.
Fine citazione
• Purtroppo, ti confesso, che nonostante il mio impegno, ad oggi, non sono riuscito a reperire un suggeritore; sono costretto a fare tutto da me.
Inizio citazione TITO:
Se pensa che mischiare politica, lavoro e rapporti personali sia utile al confronto libero faccia pure.
Fine citazione
• Ho solo espresso ad alta voce un proverbio:
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.
Saluti
Carmelo Di Mauro
Carmelo Di Mauro:
Citazione Maurizio La Rosa:
---------Omissis---------
Secondo quale logica un impianto fotovoltaico, (che di per se senza incentivi del gestore è "diseconomico"), costruito da un privato, che solitamente ha poche affinità con il nostro patrono nazionale(Francesco), generi economie nel bilancio di un comune?
--------Fine citazione----
Gli incentivi, seppur ridotti, ad oggi sono ancora appetibili;
Poi, non ci troveremmo nel Bilancio la voce ''consumo'' e, se la produzione risultasse in eccedenza, il bilancio comunale si garantirebbe l'introito dello scambio sul posto con il GSE, pari a 0,11 centesimi per Kw venduto. Quindi, riassumendo, azzeramento della bolletta e introito da immettere nel bilancio previsionale.
Poi, con l'incentivo dello Stato andrebbe a pagare il mutuo dell'impianto.
Qualora fosse un Privato, che non si chiami Francesco, avrebbe tutto l'interesse a finanziare l'opera in quanto, fatta salva l'energia utilizzata dalle strutture comunali, andrebbe a capitalizzare le voci da me indicate in precedenza (scambio sul posto per Kw prodotto e incentivo statale)
--- Citazione La Rosa ---
Omissis
..... consiglerei vie più "tyerra tyerra" considerato che il mercato dell'energia da qualche anno è libero ed esistono operatori in grado di praticare forti sconti (fino al 40%) sulle tariffe che paga attualmente il comune.
--Fine tratto citazione --
Individuare un altro gestore, che applichi una tariffa ridotta del 40% potrebbe essere una soluzione, anche se ( parlo senza dati certi) mi sembra non realistica questa tariffa.
--- inizio citazione---
Se poi vogliamo fare investimenti "a tutti i costi" non sarebbe male finanziare con una tassa di scopo la sostituzione delle attuali lampade della pubbilca illuminazione con le più performanti lampade led che normalmente generano un abbattimento della potenza impegnata, a parità di prestazioni, pari al 70/80 %.
---Fine Citazione--------
Questo rientrerebbe nel gia' citato capitolo risparmio energetico.
Carmelo Di Mauro
a.merenda:
http://www.paraparlando.com/sortino/raccolta_differenziata_2629.0.html
Guardi, le cito solo questo perchè m'annoia a rileggere i miei post (data: 1 settembre 011)
Se non ha trovato critiche da parte mia post elettorali vuol dire che non ha letto bene. Oppure, cosa molto più probabile, si è annoiato (almeno quanto me) a rileggere i miei post ed ha deciso di buttarla li...poi comu veni si cunta (visto che le piacciono i proverbi)
Infine riguardo il pensar bene o pensar male nei miei confronti faccia un pò come crede.
Pensi un pò. Se dovessi pensar male io direi che lei è di parte in ciò che dice e pensa. Si figuri, non mi permetterei mai. E' chiaro a tutti, ormai, che Sortino al Centro è dei "duri e puri"..Un pò come i comunisti di qualche tempo fa. Paradossi della vita.
Ps: la sede di Sortino al Centro era più un augurio/auspicio che una critica. Lo dico perchè quando passo davanti alle sedi dei partiti " mi scunchi u cori" nel vederle chiuse. Se un ragazzo vuole parlare di politica attiva oggi dove va? Nella associazioni. Che poi possono trasformarsi anche in gruppi d'interesse e talvolta in vere lobby...ma questa è "un'altra storia" (oppure è la storia della politica attuale??)
Infine, mi dica: se non è la destra berlusconiana quella a cui si ispira potrebbe dirci a quale "destra" fa riferimento? E, se non fa riferimento ideale a nessuno, potrebbe illuminarci a proposito del "cosa vuol dire oggi essere di destra?"
Io direi questo: laissez - faire oppure il sempreverde mussoliniano "me ne frego!" , o, se preferisce "futti e futtatinni"...
Detto ciò siccome ormai sappiamo tutti che in Italia (a parte sparute minoranze) impera da sempre (e per sempre?) iL CENTRISMO/CENTRALISTA mi dica: a parte il Donchishottismo che è pure simpatico come atteggiamento: COSA FARA' LEI DOMANI ALLE ORE 9:00 QUANDO AVRA' INIZIO LO SCIOPERO GENERALE INDETTO DA CGIL?
Magari la risposta può contribuire a perorare la causa dell'associazione che ha creato questo forum: conosci te stesso...
Mi sembra già di vederla con il vessillo vendoliano...(cattocomunista come si sa)
Carmelo Di Mauro:
Lasciamo stare le distrazioni e i convincimenti personali che, anziché unire le idee
dividono gli Uomini.
Concentriamoci sulle problematiche che riguardano il Sistema-Paese, che ormai e' al collasso, compresa la nostra piccola Comunità.
Domani saro' con il cuore e con il pensiero accanto alla CGIL e a tutti i lavoratori che combattono contro i PADRONI ( la dizione "Imprenditori", purtroppo e' superata dai tempi e da questa politica gravemente e trasversalmente compromessa con i poteri "forti", tra tutti confindustria).
Questa destra mi ha deluso tanto quanto questa sinistra.
Ci vuole un ricambio generazionale scevro da preconcetti e appartenenze ideologiche oggi inesistenti, e forse irrealizzabili.
Ci sara' modo di approfondire il discorso - batteria permettendo.
Saluti
Carmelo Di Mauro
Maurizio La Rosa:
--- Citazione ---Gli incentivi, seppur ridotti, ad oggi sono ancora appetibili;
--- Termina citazione ---
Oggi. E domani? hai certezze su questo? Secondo te quanto impiegherebbe la pubblica amministrazione e immmettere energia in rete? Diciamo che un privato ottiene la certificazione del gestore entro 1 anno dall'istruttoria della pratica (incrociando le dita e "spendendo" qualche telefonata). Ma voglio essere ottimista. Diciamo che il comune impieghi lo stesso tempo. Secondo te un impianto fotovoltaico ha bisogno di essere manutenzionato? Secondo me si e molto. Diciamo che il comune dovrebbe procedere all'assunzione di almeno 2 operai e diciamo un tecnico? E se questo dovesse andare in ferie o essere colpito da una malattia? Dai meglio 2 è più sicuro. Costo? non meno di € 100.000 anno(a bilancio).
Sono d'accordo.. per la realizzazzione delll'impianto sfruttiamo tutte le agevolazioni possibili e lo consideriamo a costo 0 (improbabile/impossibile... ma sono sempre molto ottimista.) A quanto ammonta la bolletta annua del comune?
Io non lo so ma spero che sia di gran di gran lunga superiore a questo importo altrimenti quale sarebbe il senso dell'investimento? Creare 4 nuovi posti di lavoro? E che facciamo come l'unione sovietica di Breznev?
Non consideriamo che:
1) Il pannello dopo 8 anni di vita(secondo i tecnici) si degrada incidendo fortemente sulla produzione di energia (i commerciali dicono 15anni per far apparire redditizio l'investimento).
2) Le fette di silicio sono trattate chimicamente con reagenti considerati nocivi e infiltrati (dicono) da metalli tipo cadmio (cancerogeno). Al momento considerato "sicuro" perchè incapusolato nel pannello ma al termine del ciclo produttivo la capsula si sfalda. La Germania sta studiando seriamente su come smaltire questi pannelli e a quali costi.
3) Tutti gli apicoltori( conosci questa categoria?) nel mondo sono avversi ai "campi solari" perchè deturpano i campi e distruggono gli insetti. Sarebbe strano per un comune che da oltre 30 anni punta sull'apicultura, sponsorizzandone iniziative e fregiandosi del titolo di "Città del miele", si imbarcasse in una simile avventura.
--- Citazione --- Qualora fosse un Privato, che non si chiami Francesco, avrebbe tutto l'interesse a finanziare l'opera in quanto, fatta salva l'energia utilizzata dalle strutture comunali, andrebbe a capitalizzare le voci da me indicate in precedenza (scambio sul posto per Kw prodotto e incentivo statale)
--- Termina citazione ---
Certamente! A condizione che l'impianto, al "privato", venisse donato. Hai idea dei costi di realizzazione? Diciamo che per un impianto di 20 kwh il costo, avendo la proprietà del terreno è di + o -€ 80.000. Non avendo dati certi, presumo, che un fabbisogno realistico per le strutture pubbliche sortinesi sia 200 kwh(giorno), spero di essere smentito, per una stima d' investimento pari a qualche milioncino di €uro + spese correnti per la manutenzione. Considerato che l'enegia prodotta dal privato dovrebbe essere "omaggiata" al comune e vivere di solo incentivi, secondo il tuo ragionamento, faccio fatica a non individuare il soggetto nella Croce Rossa. In ogni caso come riportato sopra non c'è certezza sugli incentivi.
--- Citazione ---Individuare un altro gestore, che applichi una tariffa ridotta del 40% potrebbe essere una soluzione, anche se ( parlo senza dati certi) mi sembra non realistica questa tariffa
--- Termina citazione ---
Basta "farsi un giro" su internet (Sorgenia, Edison,) Parliamo di forniture industriali mio caro amico/fratello. Se non fosse nelle tue "informazioni" sappi che l'Europa ha un surplus di energia e la Francia svende all'Italia migliaia di Megawatt "sotto-costo". Nella nostra follia volevamo costruire le centrali nucleari!!!
Diciamo che voi di sortino al centro come la stragrande maggioranza della classe politica andate per slogan non avendo contezza della realtà, cavalcando idee racimoltate su google. Ricordo gli affascinanti borghotel del vostro programma.
Ribadisco che il solare è una tecnologia socialista, come detto in un precedente post, ad uso e consumo dei piccoli produttori la mia famiglia ad esempio (3 kwh) che riducendo le parti cementizie della propria costruzione li destina al pannello solare. Per una questione etica e non economica. Il carbone rimane a oggi l'energia a più basso costo. Lo scempio che è stato fatto con il solare, pari e/o superiore a quello dell'eolico, è solo una questione italiana di piccoli e grandi interessi (vedi l'ex presidente Enel C.Testa area PD), che va al di là del beneficio al privato cittadino. Vorrei chiedervi:" di quanto si è ridotta la vostra bolletta da quando si sono adottate queste tecnologie con "MEGA CAMPI SOLARI?". Vedi fratello Melo bisogna tornare a fare i conti della serva e a misurare seriamente gli investimenti, evitando di fare scelte indotte dal sentito dire concentrandosi sul sapere. io spero molto nelle nuove generazione che a differenza della mia(e della tua) hanno un sapere molto più elevato e una visione multiculturale. Io e te siamo contaminati da stupide ideologie e da un approccio sbagliato alla realtà con un pessimo utilizzo delle nuove tecnologie. Non puoi proclamarti a 50 anni il nuovo che avanza trainato dal Bongiovanni con 20 anni di onorata carriera alle spalle. Finirai con l'essere presidente del consiglio a 74 anni e questo non va bene. :)
Passo e chiudo.
Ps.
Mi scuso con tutti coloro che vendono pannelli solari ma l'analisi non consente "affetti".
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa