Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

"Io...Speriamo che me la cavo"

(1/8) > >>

Maurizio La Rosa:
Per una congiuntura astrale, mi ritrovo a partecipare a una "mega" conferenza di genitori e educatori presso l'istituto "G.M. Columba". Il tema è caldo e gli animi di più. Mamme agguerrite e padrI (POCHI) silenti, discutono di un tema cruciale per i bambini che frequentano codesto istituto e coinvolti nel progetto educativo che prevede 40 ore settimanali. REFEZIONE SCOLASTICA. Ovviamente, nessuno degli Amministratori è presente, per non disattendere  le aspettative. Che figura ci fa un amministratore che si occupa di problemi reali? Allora, il problema è questo: L'amministrazione non è in grado di far decollare la refezione scolastica per il mese di ottobre.... per novembre forse, ma non ci sono certezze, solo impegni personali degli amministratori. I nostri "manager" non sono in grado di reperire i fondi per contribuire  al buono pasto che ogni genitore regolarmente acquista per il proprio figlio(2,50€).
 Stimo in € 5 il costo di un pasto(erroneamente a posteriori) e facendo 2 calcoli  stimo in100€ (sempre erroneamente a posteriori) l'esborso mese di una famiglia per bambino. Uno! E se sono due?
 Al che faccio una breve riflessione e suggerisco di risolvere alla fonte il problema. Torniamo alle 30 ore ed il problema è risolto. Questa mia soluzione scaturisce da  semplici considerazioni di ordine economico e logico;
Ovvero:
1) Nessuna discriminazione in funzione del modello Unico/740 dei genitori.
2) Se i bambini vanno a scuola per 8 ore al giorno e un'ora la impegnano per il pranzo  e una per i trasferimenti e "aggiustamenti" da/per la sala mensa ne fanno sei al giorno e non mettiamo in croce questi nostri amministratori che hanno ben altri e più grossi problemi da risolvere. Io ne facevo 4, di ore al giorno, e tutto sommato so leggere.
 Mi sembra l'uovo di Colombo..... ma. C'è un ma!
La "Presidessa" mi spiega che le 40 ore sono determinanti per la socializzazione e la formazione di mio figlio... e poi non si può tornare indietro su un progetto a cui io, da genitore, ho aderito nel 2010 e ho anche firmato!!!. Minchia, dico tra me e me, come siamo precisi e inflessibili in questa terra di Sicilia.
Allora? Non ci sono alternative! Devo rifornire mio figlio di panini fin quando l'amministrazione non reperirà i fondi per "sfamare",circa, 100 bambini ... (forse novembre)
****Sempre tra me e me.Ma a questi bambini, qualche anno fa, tramite progetto finanziato dalla EU, non è stato spiegato che un sana e corretta alimentazione è la base di una vita salubre. Ho dovuto picchiare mio figlio per portarlo da McDonald's :) :) :) :) :) :) :) :).Mah!****
Per non disorientare il piccolo e non beccarmi una denuncia per "falso ideologico", ho firmato  nel 2010 per le 40 ore,  cerco di documentarmi e capire quali costi deve sopportare l'amministrazione per sfamare i piccoli, non disorientarli,  farli socializzare, formarli in maniera adeguata e magari evitargli qualche gastrite..... e a me qualche denuncia.
Acquisisco le informazioni, che considero attendibili(vista la fonte), mi viene da piangere e sono costretto a chiudere questo topic.

Ps.
Capisco che amministrare è difficile ma non è una prescrizione medica!

Francesco Di Mauro:
Totalmente d'accordo, ma questi le ricette mediche ce le hanno sempre pronte ogni cinque anni. Voglio le otto ore ma non ho soldi per farle, voglio il pranzo ma non ho soldi per farlo, voglio socializzare, ma non ne ho la possibilità di farlo, voglio essere un generale, ma con la paga del soldato, tanto il resto lo tira fuori papà. Io poi non parlerei nemmeno di verifiche ministeriali sul fatto e sul da farsi........hai firmato? ora paghi tanto io il 27 lo stipendio lo becco lo stesso. Ed io pagooooo!!!!!!! ma ancora per quanto?
EMIGRAZIONE!!!!!!!!!!!

cherumubeddi:
Grande Mauro!!!! hai trovato un'argomento degno d'essere trattato in questo forum.......


Quando hai firmato dovresti ricordare se, con le quaranta ore, toccava la mensa, o bastava un panino mordi e fuggi che serviva per una più scrupolosa socializzazione tra coetanei bimbini!!??!!??!!??


Le quaranta ore le decidi tu ed io e non appena decade una delle condizioni che le tengono in piedi, non esiste l'obbligo di effettuarle...... quindi se tu ed io andiamo a ritirare i nostri bimbini da scuola, voglio vedere chi le farà le cosidette quaranta ore!!!!!!!! 


Mi dispiace per le maestre che subiranno spostamenti ma, mio figlio, ovvero, i miei fondi non possono garantire i tagli e le sciocchezze del Berlusca e/o del Buccheri........  (e chi non ha i fondi per garantire ciò??????)


Spero che i sortinesi siano vigili e reattivi per questo argomento e non si/ci facciano mettere sotto-scopa!!!!!


chi semu beddi!

Franco Nero:
 Qualche esperto in meno,..qualche contributo in meno, qualche soldo in meno nel fondo per il personale, qualche corso di formazione in meno, una riscossione puntuale delle tasse, magari un decimale di irpef in più se era proprio necessario ed ecco che il menu sarebbe stato fatto. Questione di priorità..e di coraggio politico , ma evidentemente  non c'è coraggio politico e le priorità sono delle figure geometriche. Mah

Maurizio La Rosa:
Vi do una info ma vi prego di non piangere. Il contributo del comune, secondo la mia attendibile fonte, ammonta a € 0,70/pasto giorno. Tradotto: i bambini graverebbero sulle casse del comune per la spaventosa cifra di € 70,00 (settanta/00) giorno. A questo punto la mia opinione è chiara. Ammesso che questa amministrazione non disponga di questi fondi (esorbitanti!) presumo che qualsiasi famiglia avrebbe rinunciato al caffè al bar pur di garantire il "pasto" al proprio figlio. Pertanto, credo che l'unico impedimento risieda nell'essere  .......
Non riesco a trovare un termine gentile.
Liberi di riempire i "puntini".

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa