Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
Non ci facciamo fregare i nostri soldi
Lelios:
In base a quanto apprendo (grazie al post di tito) il comune di Sortino, nella persona del sindaco e del segratario comunale, avrebbe acconsentito a rimborsare le spese legali, sia agli ex amministratori pubblici in questione, sia ai dipendenti dell' ente. Purtoppo questi sig.ri non considerano affatto una recente sentenza della Corte di Cassazione n° 12645 del 2010, la quale chiaramente ribalta il precedente giuriprudenziale che voleva entrambi (dipendenti e amministratori) legittimati ad essere rimborsati, secondo tale dispositivo solo i dipendenti possono essere rimborsati perchè legati da contratto di lavoro...
Signori ci vogliono far pagare 300 mila euro, che non ci spettano... Siamo dei coglioni se ci facciamo fregare!
A questo link la sentenza di cu vi parlo:
http://www.gedit.it/files/sofiaonline/articoli/3227_cass_12645.pdf
Lelios:
Chiedo venia... la sentenza non vale per la Regione Sicilia :(
Vedi art 24 l.r. n° 30 del 2000
cherumubeddi:
Quindi????
Lelios:
Quindi questa sentenza, che vale per tutta italia, non è pertinente per la Regione Sicilia e le loro richieste sono legittime...
Questo situazione mi è stata fatta notare da un amico che mi ha spiegato la questione.
I fatti vanno così:
La disciplina circa i "rimborsi" in questione è dettata dall' art 39 L.r. n°145 del 1980, che fa riferimento ai soli DIPENDENTI, quindi secondo il mio errato parere la sentenza della cassazione calzava a pennello... MA HO TOPPATO.
Infatti l. l.r. 30 del 2000 (la revisione dell' ordinamento degli enti locali regionali) all' art. 24 chiarisce cosa si deve intendere per DIPENDENTI, e fa esplicito riferimento agli amministratori locali.
Sembra assurdo equiparare la situazione giuridica di un dipendente, legato all' ente da contratto di lavoro, ad un amministratore che svolge le funzioni per mandato elettorale, ma è così, almeno qui in TRINACRIA.
Morale della favola,
HO PRESO UNA MEGA CANTONATA e chiedo scusa :(
a.merenda:
la citazione ha un valore oggettivo perchè mette a nudo, ancora una volta, l'autoreferenzialità dei politici nostrani
gli amministratori pubblici interessati dovrebbero, perlomeno, chiarire la questione relativa alle parcelle dei loro difensori (adesso presentate al Comune per il rimborso)
Non c'è niente nel marasma legislativo siciliano che faccia riferimento ad un "tariffario minimo" da applicare in questi casi?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa