Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
Non ci facciamo fregare i nostri soldi
Franco Nero:
NON è UNA MEGA CANTONATA Lelios..soltanto una questione di recepimenti... il fatto che i cittadini seguano questi fatti della vita del loro comune è un segnale molto positivo, incoraggiante per la vita della nostra piccola comunità..detto questo e appurato che è legittimo che vengano riconosciuti i rimborsi- cosa acclarata malgrado la cassazione- oggi la questione riguarda l'entità, il quanto...questione tutt'altro che scontata, anche alla luce dei pronunciamenti del segretario comunale che ovviamente seguono la giurisprudenza... poi c'è anche una questione procedurale che non mi risulta essere ortodossa...se può consolare, in consiglio- che dovrà una volta riconosciuta senza ombra di dubbio l'entità delle somme, procedere al riconoscimento del debito- la questione è adeguatamente seguita e studiata..almeno per ciò che mi riguarda.
Un dato è certo: per come si sta articolando la questione; per come la si sta impostando, ci sarebbe da riflettere politicamente su quale sia la visione che qualcuno sembra avere dell'ente: quasi una arancia da spremere quanto più si può..altro non dico... Un discorso a parte andrebbe fatto sulla responsabilità civile dei magistrati , sull'imput e sulla discrezionalità/facilità dell'avvio delle indagini di polizia giudiziaria e sul conseguente rinvio a giudizio..discorso molto complesso e delicato, me ne rendo conto, ma che andrebbe fatto...poichè mi sembra palese che nel nostro caso particolare un errore di valutazione da qualche parte ci sia stato e non è eticamente giusto che a pagare sia la collettività.
Saluti.
Franco Nero:
Come sempre Tito hai capito tutto :P :P :P :P :P :P
Nello Bongiovanni:
Bravo...FINALMENTE...Mi complimento con te Cesare ti fa onore...in ogni modo giorno 9 giugno approfondirò la questione nel comizio di sortino al centro...e spero che se dirò minghiate i signori che amministrano a partire dal capogruppo di maggioranza abbiano il coraggio di querelarmi o di fare un altro comizio per sapere come la pensa lui ed il Sindaco oppure e meglio che stiano zitti...
--- Citazione da: Franco Nero - 10:17:27 am, 04 Giugno 2012 ---NON è UNA MEGA CANTONATA Lelios..soltanto una questione di recepimenti... il fatto che i cittadini seguano questi fatti della vita del loro comune è un segnale molto positivo, incoraggiante per la vita della nostra piccola comunità..detto questo e appurato che è legittimo che vengano riconosciuti i rimborsi- cosa acclarata malgrado la cassazione- oggi la questione riguarda l'entità, il quanto...questione tutt'altro che scontata, anche alla luce dei pronunciamenti del segretario comunale che ovviamente seguono la giurisprudenza... poi c'è anche una questione procedurale che non mi risulta essere ortodossa...se può consolare, in consiglio- che dovrà una volta riconosciuta senza ombra di dubbio l'entità delle somme, procedere al riconoscimento del debito- la questione è adeguatamente seguita e studiata..almeno per ciò che mi riguarda.
Un dato è certo: per come si sta articolando la questione; per come la si sta impostando, ci sarebbe da riflettere politicamente su quale sia la visione che qualcuno sembra avere dell'ente: quasi una arancia da spremere quanto più si può..altro non dico... Un discorso a parte andrebbe fatto sulla responsabilità civile dei magistrati , sull'imput e sulla discrezionalità/facilità dell'avvio delle indagini di polizia giudiziaria e sul conseguente rinvio a giudizio..discorso molto complesso e delicato, me ne rendo conto, ma che andrebbe fatto...poichè mi sembra palese che nel nostro caso particolare un errore di valutazione da qualche parte ci sia stato e non è eticamente giusto che a pagare sia la collettività.
Saluti.
--- Termina citazione ---
Lelios:
Sui minimi tariffari io conosco una legge di conversione, n 135 del 97 che fa esplicito richiamo ai "limiti riconosciuti congrui dall' avvocatura dello stato" art. 18. Ora se questo vale per l' amministrazione centrale, non vedo il motivo per il quale non debba valere per un piccolo cumune. In questo caso, un certo principio di ragionevolezza vuole che se l' Amministrazione Centrale è tenuta a rimborsare i "minimi", perchè una decisamente più scarsa in quanto a risorse economiche non dovrebbe esserlo ? MISTERO...
Poi la stessa legge all' art 20, richiama un certo principio di "contenimento della spesa pubblica" che cozza letteralmente con le tariffe che non rispettano i dettami del su citato art. 18.
La mia inesperienza, come nel caso della sentenza erroneamente citata prima, descrive un quadro molto chiaro, ma a questo punto mi aspetto che le cose siano molto più complicate di quello che sembrano.
Poi mi viene da pensare ad una certa prassi del comune di sortino, a sostegno della tesi della minor spesa, che ha sempre applicato i minimi tariffari
Franco Nero:
Poi la stessa legge all' art 20, richiama un certo principio di "contenimento della spesa pubblica" che cozza letteralmente con le tariffe che non rispettano i dettami del su citato art. 18.
Il segretario comunale nei suoi pareri richiama proprio questi articoli che richiami tu...sulla riflessione comparativa che fai tra amministrazione centrale e periferirica concordo ancora. Ma tu talè 8) 8) 8)
Ciau leli
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa