Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
Non ci facciamo fregare i nostri soldi
Lelios:
Allora, forse, sono nella strada giusta per capirci qualcosa...
Credo che su questa storia, più siamo meglio è
Lelios:
http://www.comune.sortino.sr.it/showdoc.php?docid=5517
VI consiglio di leggere questa delibera, per avere un quadro più chiaro della situazione... Ci ho messo un pò per aprirla, visto che avevo dei blocchi su adobe reader che mi stavano facendo impazzire, ma credo ne sia valsa la pena:
A pag. 31 trovate la reale cifra che viene richiesta all' ente, persona per persona, a questo punto vi chiederete ma non erano 300 mila ?
Ecco che arriverete a pag 36 e troverete una nuova richiesta, di ricognizione completa delle spese, che a pag 37 sono quantificate dal segretario comunale in 2 parcelle da 12 mila euro circa...
Naturalmente, su di queste non c'è nulla di esecutivo, solo pareri legali, ma potremmo sborsare altri 24 mila euro circa, che sommati ai 273 mila circa, fanno la famigerata cifra di
300
a.merenda:
proposta mediazione (uso il termine non a caso. lo faccio in alternativa al processo giuridico denominato - volgarmente? - causa legale)
con le 24000 euro che ballano si finanzi la refezione scolastica.
magari si potranno convincere i famelici avvocati adducendo motivi di business quali: "ehi, guarda quel bimbetto laggiù....se molli un pò l'osso adesso magari acquisisci la fiducia di tutta la sua famiglia e, chissà, domani potrebbero essere tutti tuoi clienti..."
d'altronde si sa che "gli interpreti delle legge" mangiano sui bisogni dei più....indifesi (spesso anche con gli indifendibili ad onor del vero..)
tuttavia, a parte il sarcasmo, direi che potrebbero accollarsela magari su abile pressione di qualche politico assistito che potrebbe trarne beneficio a seguito di magnanimità manifesta....
sulla risoluzione della questione si gioca la tenuta della stessa amministrazione a parer mio.
Francesco Di Mauro:
Tutti pronti a far risparmiare il comune di sortino!!! Ben, buono e giusto.
Il succco mi pare, non dobbiamo nulla a questi signori, ci stanno fregando i soldi!!!!!
Facciamo invece un discorso realistico al di la di qualsiasi cantonata o parere personale.
Qui ci sono delle persone che, come amministratori o impiegati, vengono accusati e processati. Devono quindi organizzare la loro difesa sia personale che legale, e tentare a tutti i costi di dimostrare la propria innocenza. LA MAGISTRATURA, LA LEGGE, li assolve quindi chi paga per queste persone ingiustamente accusate, vessate e poi riabilitate.
Ecco guardacaso lo stabilisce sempre LA LEGGE, che dice che il Comune debba pagare. Quanto? in tutto i soldi che diciamo ma sono una decina di persone che richiedono il risarcimento non un singolo. Se ci sono accusati, ci saranno accusatori no? Beh, che il comune faccia cio che la legge prevede, non più, ma neanche meno.
Se fosse toccato a me, a voi, non avreste preteso giustizia? Io di certo si
Tutto il resto mi pare un difendere la diligenza che il giorno prima a rapinato noi.
Saluti Legali.
Lelios:
Per intenderci:
Queste le voci della parcella prima del D.L. 01/2012, che ha abolito il sistema delle tariffe:
- diritti (fissi nel loro ammontare ed aumentano in base al valore della causa)
- onorari (per ogni scaglione di valore hanno un minimo ed un massimo)
- 12,5 % rimborso forfettario spese generali (segreteria, luce, materiale consumabile, ..)
- spese (imponibili I.V.A. e non imponibili: bolli, copie in tribunale, ..)
- 4 % C.N.P.A. contributo previdenziale cassa avvocati (non c'è l'I.N.P.S.)
- 21 % I.V.A.
Mi sembra di aver capito, che a noi interessa più capire il sistema vecchio, perchè il decreto non mi pare goda di retroattività.
Salutiens
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa