Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

CROCETTA PRESIDENTE

<< < (22/34) > >>

negi:
qualcuno ha detto: io non ce l'ho con Gesù, è il suo fan club che mi preoccupa!!!!!!

non si deve generalizzare, non tutti,  ma qualcuno di questa strana coalizione che sta nascendo attorno alla candidatura di Crocetta fa veramente paura!!!!!

negi:
IL PD sosterrà la candidatura di Rosario Crocetta........ Giuseppe Lupo incontra in un vertice riservato Crocetta insieme a Salvatore Cardinale, Sergio D'Antoni e Vladimiro Crisafulli, che guida l'ala degli anti - lombardiani scettici sul nome dell'ex sindaco di Gela.

http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/08/10/news/lupo_vede_crocetta_e_annuncia_sar_lui_il_candidato_del_pd-40688876/

ecco anche qualcosa, risalente al 2011, sul potente senatore di Enna, Vladimiro, detto Mirello Crisafulli.......
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/08/30/non-criticate-il-candidato-filmato-col-boss-lultima-sentenza-dei-probiviri-del-pd/154113/


.......la Commissione di garanzia del Partito Democratico presieduta da Luigi Berlinguer si riunirà per valutare il da farsi sul caso che coinvolge l’ex capo della segreteria politica di Bersani, Filippo Penati, ed il suo vice Giordano Vimercati, indagati nell’inchiesta della Procura di Monza su un giro di tangenti per la riqualificazione dell’area ex Falck di Sesto San Giovanni.

La commissione era stata interpellata l’ultima volta ad aprile dell’anno scorso, come ricorda Maria Teresa Meli sulle pagine del Corriere della Sera, a proposito di quattro parlamentari del Pd: i senatori Roberto Della Seta, Francesco Ferrante e Giuseppe Lumia, e il deputato Ermete Realacci. L’accusa? Aver firmato una lettera indirizzata a Pier Luigi Bersani in cui criticavano la scelta del partito di candidare a sindaco del comune di Enna il senatore democratico Vladimiro Crisafulli, visto e filmato mentre parlava di appalti con un boss del posto già condannato per mafia.

Crisafulli alla fine non si candidò, ma gridò al complotto contro di lui da parte dei suoi stessi colleghi di partito, parlando ai microfoni di Radio Radicale di “aggressione mediatica e strumentale” e accusandoli anche di “non conoscere nulla della vita della città”. Nella stessa intervista il senatore Pd precisò anche di essere già stato indagato per quei fatti nel 2003, con un’inchiesta “aperta e chiusa nel giro di sei mesi”.

Mentre Crisafulli imputava la guerra di Lumia e compagni nei suoi confronti a una mera lotta tra “fronde interne”, i suoi quattro accusatori furono convocati dal collegio presieduto da Berlinguer e ammoniti perché “erano venuti meno alla lealtà del partito”. La Commissione aggiunse anche che se avessero continuato a sollevare problemi di quel tipo sarebbero stati espulsi. Dopo di che, come racconta ancora il Corriere, “non ci furono più insulti, né allusioni, né parole: silenzio, onde evitare l’espulsione dal partito”.

carmelo spataro:
Guarda che se percorriamo questa strada possiamo riempire questo sito di articoli che indifferentemente riguardano tutti, compresi quelli che pensano di utilizzare tale strumenti per delegittimare gli avversari. Dimmi tu di chi dobbiamo cominciare ! Per me Crocetta e' una garanzia !!


negi:
Nel mio post precedente io infatti dicevo che Crocetta potrebbe andar bene, il suo fan club preoccupa molto. E infatti poteva essere una garanzia se la sua candidatura, come quella di Fava, rimaneva fuori dalle alleanze e dalla alchimie partitiche, perchè finchè i partiti simanterranno con le attuali fisionomie, con le dovute eccezioni, sono solo un concentrato di potere, e i più furbi (Lei si sente di far parte di questa cerchia?), se Crocetta dovesse vincere, passeranno all'incasso, come i politici politicanti che contratteranno il loro aiuto, nella logica del "do ut des" "io do affinché tu dia", e tutti i buoni propositi andranno come al soliti a farsi benedire, programma pieno di promesse, ma quel che conta sarà occupare le poltrone giuste. Nei partiti, quelli che io ho frequentato, nella provincia di Siracusa, sempre sottolineando le dovute eccezioni, (non mi è mai piaciuto fare di tutta l'erba un fascio) non c'è lo spirito del bene comune, della politica al servizio dei cittadini, c'è una classe dirigente logora e impresentabile, mentre i migliori e il merito vengono messi ai margini.....Un solo gruppo, a mio avviso ha le carte in regola, quello che fa capo a R.De Benedictis, politico attento, competente e di sicura affidabilità. Per il resto c'è poco da salvare. Da trent'anni sempre le stesse facce e gli stessi vizi atavici. Cosa chiede adesso Crisafulli a Crocetta? e l'UDC chi proporrà come assessori? come saranno formate le liste? il programma sui temi etici tanto cari a noi laici come saranno affrontati? adesso tutti devoti della legalità con Crocetta nuovo profeta. 
Noi proporremo a Fava la nostra voglia di rinnovamento e una scelta meditata e consapevole. Proporremo di trovare e formare una collezione di storie e di umanità, senza politici navigati, ma con l'eccezione di gente uscita dalla politica tradizionale perché invisi all’establishment, chiederemo a Fava di cercare uomini e donne “normali”, che hanno accolto questa sfida riponendo in lui fiducia e speranze frustrate.
In un momento di crisi dei partiti, ormai incapaci di rappresentare adeguatamente la collettività (e travolti da scandali di corruzione, a destra come a sinistra), chideremo di pescare risorse umane nei movimenti  civici o nei comitati di battaglie civili, come quelli del referendum sull'acqua pubblica e nucleare, gente che in questi anni ha davvero lottato contro le mafie, con coraggio e perseveranza, solo questi siciliani possono rappresentare la svolta e il riscatto della politica. E il riscatto ci sarà  se si attingono davvero  forze fresche della società. Non è un caso che la scelta di FAVA ha come primo obiettivo quella di innalzare la qualità della competizione elettorale. Dati i precedenti, noi crediamo che basterà scegliere cittadini per bene. E in Sicilia ce ne sono molti, molti di più di quelli dentro i partiti........

carmelo spataro:
Caro Negi, sai benissimo che dentro SEL ci sono opinioni contrastanti e parecchie divisioni sull'appoggio a Fava. Vendola avrebbe molte difficolta' a spiegare una alleanza con Orlando e non con il PD dopo le cose sostenute su Italia dei VAlori che peraltro non vuole neanche Fava. Io non intendo commentare le alleanze e il tasso etico dei partiti che di volta in volta decidono di sostenere un candidato perché potrei benissimo commentare non solo alcune questioni ma anche sul vostro " nuovo leader " provinciale on. Gentile  ma non intendo farlo perché ritengo non utile parlare male solo del centro sinistra sostenendo una cultura politica di chi ama parlarsi addosso piuttosto che fare una battaglia contro il centro destra. Che ne dici di cominciare a spiegare ai siciliani cosa significherebbe per la Sicilia una vittoria di Micciche' ?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa