Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
CROCETTA PRESIDENTE
a.merenda:
- il pd ha evitato di sottoscrivere la mozione di sfiducia a lombardo. ha voluto lasciare la porta aperta per una futura alleanza ottenendo però il dissenso dell'udc
- nel frattempo il c.d. centro sinistra non esiste perchè l'individualismo regna sovrano tant'è che tra Fava e Crocetta si farà la gara a chi è più "antimafia"
- nel siracusano il pd non esiste. trattasi gruppi di potere tenuti insieme da interessi x e y con portavoce specifici (così come il resto dei partiti - forse tutti)
si è persa l'dealità, il progetto, la visione del futuro. la politica si è ridotta, da tempo, solo a matematica e comunicazione (spesso leggasi: modo per infinocchiare la gente nella maniera migliore possibile)
- nel frattempo il senatore d'alia (udc) dice che si candida alla presidenza della regione mentre casini strizza l'occhio a bersani (e viceversa)
- miccichè sta alla finestra aspettando il momento giusto per dichiarare il suo amore per la sicilia che è secondo solo a quello per berlusca e compagni. mi sa che lui questa volta difficilmente non si candiderà
- russo (mpa) ha già dichiarato la sua disponibilità a candidarsi
- la soluzione "primarie" abbiamo visto a palermo che in sicilia non funziona del tutto poichè ci sono regole vaghe. avrebbero un senso per i partiti se votassero solo i tesserati. MA siamo al paradosso in cui i partiti, una volta guardatisi allo specchio, vorrebbero mostrarsi come cosa quanto più lontana dal partito: dunque i politici sono alle prese con una strana situazione: obbedire alla linea di partito o scommettere per un'altra via, diciamo alternativa
Concludo dicendo che la metodologia "dal basso" scelta dal coordinamento a sostegno di Crocetta è vincente MA pagherà lo scotto dell'ambiguità poichè la gente si chiederà: segue la linea di partito o quella del popolo?
pertanto, se si avrà coraggio fino in fondo, Crocetta andrà con chi sta al suo programma distaccandosi dalla farraginosità dei partiti e puntando sulla reputazione personale (un pò la via di Orlando a Palermo).
Se, invece, si metterà a richiedere e/o aspettare l'appoggio del partito, anche qualora dovesse averlo, otterrebbe (soprattutto in Sicilia) ben poco - vecchi voti intrisi da vecchie idee.
A quel punto l'udc si accorderebbe col pdl alfanesco ed il centrosinistra sarebbe più disgregato che mai.
Detto questo, senza presunzione di esaustività, direi di render noto il programma prima possibile ed interagire direttamente con la base per ciò che riguarda correzioni, aggiunte o miglioramenti
LA GENTE, SE IL PROGRAMMA SARA' SERIO, CONCRETO, FATTIBILE ED INNOVATIVO LO APPOGGERA' PERCHE' IL SISTEMA CLIENTELARE PERDERA' BUONA PARTE DEL SUO SUCCESSO ALLA LUCE DEL NUOVO ASSETTO NORMATIVO IN TEMA DI LAVORO.
DETTO QUESTO SARA' BENE INDIVIDUARE SIN DA SUBITO UNA ROSA DI NOMI PAPABILI PER LA SQUADRA DI GOVERNO (puntando su professionalità che hanno avuto successo nella loro vita lavorativa nonchè dotati di un etica che non sia solo di facciata).
MA TUTTO CIO' E' IMPOSSIBILE SE SI SEGUONO LE LOGICHE E GLI EQUILIBRI DI PARTITO.
DUNQUE ALLA FINE VINCERA' CHI AVRA' AVUTO PIU' CORAGGIO, INTUIZIONE E LUNGIMIRANZA e al contempo CHI SFRUTTERA' AL MEGLIO LE DIVISIONI IN CORRENTI DEI PARTITI E DUNA GENERALIZZATA CONFUSIONE.
INFINE, IL "SEGNALE SICILIANO" RAPPRESENTERA' UNA MANIFESTAZIONE CONCRETA DELLA POSSIBILITA' CHE SOGGETTI CON UN TRASCORSO IDEOLOGICO DIFFERENTE POSSANO UNIRSI IN NOME DI UN PROGETTO.
Un consiglio: non calcate la mano con le menate della mafia etc etc. La gente comincia a comprendere che mafia-stato-capitalismo sono parola che non necessariamente confliggono.
Meglio puntare su democrazia, welfare, giustizia, autonomia decisionale delle comunità - dunque reale sussidiarietà, europa politica, tecnlogia, diritti, innovazione, lotta ai privilegi dei politici, rappresentanza di valori e interessi dichiarati e non una generica e (a parer mio sensa senso) "rappresentanza del popolo"
PURTROPPO PER I POLITICI DI QUESTE COSE LE PERSONE NE VOGLIONO SENTIR PARLARE POCO POICHE' HANNO BISOGNO DI OSSERVARE FATTI CONCRETI E NON PENSO CHE CIO' SIA "NELLE CORDE"DI COLORO I QUALI, AL MOMENTO, CI GOVERNANO.
Insomma, penso che alla fine ci saranno delle sorprese sto giro. Un pò di nomi illustri trombati e vincitori che sapranno regalare un'espressione di voglia di riscatto, più che di speranza nel futuro.
LA GENTE E' STANCA E STUFA ED HA BISOGNO CHE LE SI TRASMETTA ENERGIA.
QUALE POLITICO SICILIANO SARA' IN GRADO DI FARLO?
Crocetta? Lo vedremo
carmelo spataro:
Carmelo Spataro
Ieri a Librino e’ stato fantastico,
C’erano i ragazzi e le le ragazze,
Anziani, lavoratori e casalinghe,
Professionisti e disoccupati.
Abbiamo parlato di zona franca urbana
e di sicurezza dei cittadini.
Abbiamo detto che bisogna liberare
tutti! Cittadini vittime del bisogno
E schiavi delle clientele.
C’era, anche, Vincenzo, al Librino.
Vincenzo ha servito l’Italia,
come militare all’estero e s’e’ beccato
il cancro. Un cancro per la patria.
Solo che Vincenzo e’ stato abbandonato
e non ha soldi per curarsi.
…Poi, infine, quando tutto era finito,
si e’ avvicinata una donna anziana,
Che mi ha detto:
“E’ qui che si danno I buoni”?
Replico: “Quali buoni”.
E lei: “quelli per i pacchi alimenti”.
Ed io con le lacrime agli occhi
di solidarietà e di rabbia:
“No, signora, noi non compriamo voti,
ci battiamo per liberare tutti i siciliani”.
Manfredi:
Tristissima.
carmelo spataro:
Crocetta, appello su Facebook
"Già raccolte 500 adesioni"
Lunedì 09 Luglio 2012 16:23
La candidatura di Rosario Crocetta alla presidenza della Regione si muove sui social network: l'appello "Adesso si cambia" ha superato quota 500 firme.
Circa 500 adesioni da tutta la Sicilia. Nell'elenco sindaci, deputati regionali, amministratori, dirigenti di partito, militanti, operatori del terzo settore, studenti universitari. Ma, sottolineano dallo staff, "tanta gente comune". La candidatura di Rosario Crocetta alla presidenza della Regione si muove sui social network: l'appello "Adesso si cambia", lanciato attraverso una pagina Facebook dedicata, ha superato quota 500 firme. "Firme reali, non virtuali", specificano dal comitato "crocettiano": non "mi piace" raccolti sul social network, ma firme apposte personalmente sotto il documento.
Ad aderire, fra gli altri, diversi componenti della direzione Regionale del Pd: nell'elenco ci sono Daniele Vella, capogruppo Pd al consiglio comunale di Bagheria, Nelli Scilabra del Senato accademico dell'università di Palermo, Oriana Filingeri e Giuseppe Volante, amministratori al Comune di Termini Imerese. E poi una "spolverata" di eletti nei Comuni: Alfonso Cirrone Cipolla, capogruppo alla Provincia di Caltanissetta, Carmelo Spataro, capogruppo alla Provincia di Siracusa, il sindaco di Gela Angelo Fasulo, quello di Vittoria Giuseppe Nicosia, il primo cittadino di Belmonte Mezzagno Pietro Di Liberto e quello di Campobello di Licata, Giovanni Picone, e il presidente del consiglio comunale di Campofelice, Emanuele Sceusi. Accanto a loro due deputati regionali - Pippo Di Giacomo e Roberto Ammatuna - e il figlio di Accursio Miraglia, Nico.
Fra i giovani del partito, invece, hanno aderito il segretario provinciale palermitano Marco Guerriero, quello nisseno Giuseppe Lucchese e quella ragusana Valentina Spata. "Oggi - dice Alessandro Balsamo, che sta coordinando la raccolta di firme in calce all'appello - pubblichiamo le prime adesioni, già cinquecento. L’appello resterà aperto sulla pagina Facebook e continueremo a raccogliere adesioni per poi lanciare una grande iniziativa regionale a Palermo a fine luglio. In quell'occasione incontreremo Rosario Crocetta e discuteremo di alcuni punti programmatici per rilanciare la Sicilia: lavoro per i giovani, diversa gestione dei fondi comunitari e riordino della macchina amministrativa regionale".
Che il lancio avvenga oggi, quando il Pd celebra la direzione regionale, non è un caso. "Il segretario regionale del Pd e gli organismi dirigenti - aggiungono in una nota congiunta il capogruppo Pd a Bagheria Daniele Vella, Giuseppe Volante e le componenti della direzione regionale Nelli Scilabra e Oriana Filingeri - non possono non discutere di una importante ed autorevole candidatura come quella di Rosario Crocetta. Si convochi una direzione per discutere di questo, si costruisca un programma per la Sicilia e si decida sulla candidatura, se saranno di più, si vada alle primarie velocemente".
Ultima modifica: 09 Luglio ore 16:26
negi:
da: http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/07/10/news/lupo_fa_votare_al_pd_la_rottura_con_lombardo-38808806/
........La strada, almeno ufficialmente, è segnata: "Ora dobbiamo concentrarci sulla costruzione di un'alleanza fra centrosinistra e Udc, togliendo a chiunque l'alibi di un accordo anche nascosto con Lombardo", dice Sergio D'Antoni. "Da questa direzione - prosegue D'Antoni - viene fuori un'altra indicazione: il Pd non ha alcun candidato presidente e non potrà averlo sino al termine del percorso che abbiamo individuato".
Uno stop a Rosario Crocetta che ha già annunciato la sua candidatura "voluta dal basso". Lupo, D'Antoni, gli esponenti delle aree Mattarella e Innovazioni, temono che Crocetta possa divenire il Ferrandelli delle Regionali, un nome che metta insieme l'ala filo-governativa del Pd (tranne Innovazioni che si è defilata) e il Nuovo Polo.........
Questo quello che penso io: oggi i partiti sono un coarcervo di interessi personali.....ma forse lo sono sempre stati.....IL PDL a destra e il PD meno L a sinistra, senza generalizzare, sono il concentrato e la patria degli IO ipertrofici che non riusciranno mai a diventare NOI....e anche i nuovi partiti nati a sinistra e a destra sono in mano a piccole cerchie di potere che comdano con le tessere da una parte (sinistra), e con tessere, clientelismo e e malaffare dall'altra(centro destra)....fin quando la classe dirigente dei partiti del centro sinistra, dove ho sempre militato, non si decideranno ad aprire le loro porte alla società, al merito, alla legalità...... quella vera, non quella declamata con parole vuote, non ci sarà salvezza per la POLITICA e per i cittadini.....ad oggi quella di FAVA mi sembra una candidatura dignitosa e venuta fuori da spinte dal basso, una persona che ha una storia che garantisca onestà e competenza......Io ho amato Croceetta per la sua Azione a Gela, ma anche Fava al parlamento Europeo, e non solo, ha dato lustro all'Italia, nel penultimo di quella sua avventura fu proclamato, per l'inchiestya ABU OMar e non solo, miglior parlamentare Europeo...... l'abbraccio mortale con il PD ha snaturato Crocetta, tentenna troppo a prendere le distanze dal PD filogovernativo, dal MPA, dall'UDC, e soprattutto da Lombardo e dalla sua penosa esperienza alla guida della Regione. Ci vogliono scelte nette e condivisibili dalla maggioranza dei Siciliani, di quelli che si opponono alla mafia, al malaffare, al clientelismo e a questi partiti che con i loro atteggiamenti le alimentano. I partiti oggi, purtroppo, hanno perso la loro funzione sociale importantissima, e sono diventati associazioni di primedonne che basano la loro azione su desideri incoffessabili, che gli fotte la ragione...e non si fermano mai a pensare all'unica cosa che i cittadini chiedono:IL BENE COMUNE!!!!!!!
e state certi che quello che ho scritto non è frutto delle fantasie di un mitomane o di un cultore dell'antipolitica, in quanto amo la politica e sono cosciente dell asua importanza, ma viene da chi queste persone, sempre non generalizzando e con le dovute differenze, le ha conosciute all'interno delle organizzazioni politiche. Ci sono grandi uomini dentro i partiti, ma sono sempre isolate, o in perenne minoranza.....Spataro ne dovrebbe sapere qulcosa!!!!!!ciao.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa